crisi borsa

GIOVEDÌ NERISSIMO: LE BORSE EUROPEE BRUCIANO OLTRE 244 MILIARDI DI EURO (MILANO -3,5%) - LO SPREAD TORNA A SALIRE FINO A 296 CON IL REPORT DI MOODY'S SULLE BANCHE ITALIANE, AFFOSSATE A PIAZZA AFFARI - OPEC: IL MINISTRO SAUDITA NON È FIDUCIOSO SULLE PROSPETTIVE DI UN TAGLIO ALLA PRODUZIONE - TIM RIMANDA LA DECISIONE SULL'ASSEMBLEA, CHE AVREBBE POTUTO RIBALTARE DI NUOVO IL CDA, A GENNAIO

 

 

  1. BORSA: EUROPA BRUCIA OLTRE 244 MILIARDI DI EURO

 (ANSA) - Le borse europee hanno bruciato 244 miliardi di euro di capitalizzazione. Lo si deduce calcolando l'andamento dell'indice Euro Stopxx 600, che misura i principali 600 titoli quotati sulle borse continentali

spread

 

 

  1. BORSA:MILANO CHIUDE A -3,5% CON RIALZO SPREAD E MINI-GREGGIO

 (ANSA) - Piazza Affari ha sofferto insieme alle altre borse europee e a Wall Street (Ftse Mib -3,54%), frenata dall'arresto del Cfo di Huawei in Canada, dal calo del greggio poco sopra i 50 dollari al barile e dallo spread Btp/Bund risalito a quota 296 punti base. Quest'ultimo dato, insieme ad un report di Moody's che ha confermato la prospettiva negativa sulle banche italiane, ha contribuito ad affossare i titoli del settore. In rialzo gli scambi per 2,6 miliardi di euro di controvalore, 0,9 in più di ieri con Wall Street chiusa per il funerale di George Bush Senior.

 

Interamente in rosso il paniere dei titoli più importanti con Fineco (-6,77%) maglia nera dietro a Saipem (-6,39%), giù insieme ad Eni (-3,19%), e Diasorin (-6,34%), dopo un report di Kepler. Sotto pressione i bancari Ubi (-5,75%), Unicredit (-5,57%) e Intesa (-5,15%) insieme a Poste (-5,27%) e Banco Bpm (-5,06%). Pesante Stm (-5,99%), in linea con gli altri produttori di microprocessori europei. Vendite su Fca (-5,1%), Ferrari (-3,04%) e Mediaset (-4,5%), più caute, ma sempre negative, Italgas (-0,52%), Campari (-0,8%) e Atlantia (-0,81%).

 

  1. TIM: CDA RIMANDA DECISIONE SU ASSEMBLEA A GENNAIO

LUIGI GUBITOSI

 (ANSA) - Il nodo assemblea, dopo le raccomandazioni dei sindaci in merito a una rapida convocazione per rinnovare l'incarico ai revisori dei conti, tiene banco alla riunione del cda di Tim in corso a Roma ma, secondo quanto si apprende, non verrà presa nessuna delibera. Il tema verrà riproposto in una riunione ad hoc a gennaio (il 17).

 

  1. TIM: RINNOVA COMITATI, NESSUNA NOMINA IN QUELLO STRATEGICO

 (ANSA) - Tim, in conseguenza al cambio ai vertici della società, rinnova anche la composizione dei comitati interni. Da quello Strategico esce Amos Genish: restano oltre al presidente Fulvio Conti e al nuovo ad Luigi Gubitosi (il cui posto quale semplice consigliere non viene riassegnato), De Puyfontaine, Ferrari e Sabelli. Nel Comitato Controllo e rischi entra Morselli, che si unisce a Giannotti, Ferrari e Moretti. Il cda ha inoltre approvato il calendario finanziario per il 2019 che fissa il cda per l'approvazione del bilancio al 26 febbraio e l'assemblea all'11 aprile.

 

 

  1. OPEC: MIN. SAUDITA, 'NON FIDUCIOSO' SU ACCORDO TAGLI PRODUZIONE DOMANI

prezzo petrolio vertice opec

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Il ministro saudita dell'Energia Khaled al-Faleh si e' detto 'non fiducioso' che l'Opec e i suoi alleati, tra i quali figura la Russia, riusciranno ad arrivare questa settimana a un accordo su un possibile taglio della produzione di petrolio per sostenere i prezzi del greggio. 'No, non sono fiducioso', ha detto il ministro ai giornalisti. I Paesi dell'Opec si sono riuniti oggi a Vienna e, come hanno riferito i delegati, hanno trovato un accordo di principio sui tagli alla produzione, ma non hanno preso una decisione sull'entita' della riduzione. La decisione sulla quantita' dei tagli sarebbe stata rimandata fino alla riunione di venerdi' con i produttori non Opec, tra i quali c'e' la Russia.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…