GOOGLE, LE NEWS SI PAGANO - IL COLOSSO DI MOUNTAIN VIEW VERSERA’ 60 MILIONI ALLA FRANCIA IN UN FONDO DESTINATO AD ACCOMPAGNARE LA STAMPA TRANSALPINA VERSO IL PASSAGGIO AL DIGITALE - HOLLANDE E SCHMIDT (TRATTATO COME UN CAPO DI STATO) FIRMANO L’INTESA ALL’ELISEO EVITANDO UN BRACCIO DI FERRO A COLPI DI NUOVE LEGGI - COSA ACCADRA’ ORA IN ITALIA E GERMANIA?...

Stefano Montefiori per Corriere.it

Dopo tre mesi di negoziati la Francia e Google hanno concluso un accordo che riconosce agli editori della stampa francese il diritto di essere pagati per i contenuti indicizzati dal motore di ricerca.

Seduto alla scrivania dell'Eliseo come un capo di Stato, il presidente di Google Eric Schmidt ha firmato l'intesa accanto al presidente della Repubblica francese François Hollande, venerdì sera, davanti ai fotografi: il colosso di Mountain View si impegna a versare 60 milioni a un fondo che finanzierà progetti in grado di aiutare la transizione della stampa verso il digitale;

seconda e non meno importante parte dell'accordo, Google diventa il partner privilegiato degli editori tradizionali per il loro passaggio all'online, fornendo «strumenti tecnici, ingegneri e competenza» soprattutto nel campo della raccolta pubblicitaria.

Hollande e Schmidt hanno usato entrambi toni solenni. «Si tratta di un avvenimento di portata mondiale - ha detto il presidente francese dopo la firma -. È un bene per la stampa, per gli utenti di Internet, per Google. La Francia è fiera di avere promosso un accordo senza precedenti». Secondo il presidente di Google la firma è un «passo storico nell'interesse del popolo francese».

IL FONDO
In concreto, Google stanzierà 60 milioni in un «Digital Publishing Innovation Fund» che sarà gestito da un consiglio di amministrazione formato tra gli altri da Carlo d'Asaro Biondo (Google), Nathalie Collin (presidente degli editori e direttrice del Nouvel Observateur) e forse Marc Schwartz, il mediatore (nominato da Hollande a novembre) che ha permesso l'accordo.

Il fondo valuterà i progetti giudicati «innovativi» che saranno di volta in volta presentati da quotidiani nazionali e regionali, settimanali e pure players (i giornali nati online come Mediapart, Slate, Rue89 e Atlantico), a condizione che si occupino di informazione. Sono escluse dall'accordo le testate di «divertimento» (sarà interessante osservare come verrà fatta la distinzione, ndr).

E quando i soldi saranno finiti? «Ci ritroveremo qui per un'altra conferenza stampa con il presidente di Google» ha detto con una battuta Hollande. Ma al di là dei 60 milioni, che non sono poi una cifra enorme per un'azienda che solo nel 2012 ha fatturato 50 miliardi di dollari, il mediatore Marc Schwartz sottolinea che viene inaugurata «una vera cooperazione, una partnership tra gli editori e Google».

L'ACCORDO
In sostanza la stampa francese - soprattutto quella tradizionale - accetta di farsi insegnare da Google come raccogliere pubblicità nella speranza di non perdere troppi soldi nella transizione al digitale; e Google sembra disposto a offrire agli editori la canna da pesca (cioè la consulenza) oltre che il pesce non certo enorme (i 60 milioni).

In ogni caso, all'Eliseo è stato accolto il principio che gli editori e lo Stato francese sostenevano dallo scorso settembre, e cioè che Google deve offrire un corrispettivo per i contenuti indicizzati nel proprio sito generale e in particolare nella sezione «News»: se un utente cerca notizie sulla guerra in Mali e Google gli offre decine di link a articoli di Le Monde,Figaro, Libération, Mediapart eccetera, è giusto che quei giornali vengano pagati, visto che alimentano un traffico che Google usa per vendere pubblicità.

Per Hollande si tratta di un indubbio successo, almeno di immagine, visto che si era molto esposto per arrivare a un accordo: nei mesi scorsi, di fronte all'iniziale rifiuto di Google, il presidente e la ministra della Cultura Aurélie Filippetti avevano minacciato di ricorrere a una legge e a una nuova tasse se Google non avesse accettato un'intesa entro il 31 gennaio.

L'APPELLO
Di fronte all'alternativa - cedere con le buone o con le cattive -, il giorno successivo allo scadere dell'ultimatum Schmidt ha preferito giocare la parte del salvatore della stampa tradizionale, e Hollande può evitare così di imporre un'ennesima imposta. Resta aperta la più ampia questione fiscale che riguarda tutti i grandi operatori anglosassoni (come Amazon o Apple) ma, soprattutto, sarà interessante vedere se e come il precedente francese troverà applicazione in Germania e Italia: il 25 ottobre scorso a Roma gli editori francesi, tedeschi e italiani avevano sottoscritto un appello comune ai rispettivi governi per «una adeguata remunerazione dello sfruttamento delle opere editoriali». La Francia si è mossa per prima.

 

google cattivo François Hollande baguetteERIC SCHMIDT DI GOOGLEERIC SCHMIDT IN COREA DEL NORDgoogle tasse google tasse GOOGLE google buono e cattivo

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...