PRONTO IL PIANO DI ANDREA GUERRA PER LE AZIENDE IN CRISI – SARÀ UN FONDO APERTO A CAPITALI PRIVATI E CON LA PRESENZA DELLA SOLITA CDP – POTRÀ ACQUISTARE QUOTE DI SOCIETÀ OPPURE CREARE DELLE NEWCO COME NEL CASO DI ILVA

Fabio Tamburini per il “CorrierEconomia - Corriere della Sera”

 

andrea guerra matteo renzi leopoldaandrea guerra matteo renzi leopolda

La nuova società per la ristrutturazione e il consolidamento di aziende in crisi d’interesse strategico è stata approvata dal governo ma, per il momento, è tutta da costruire. Il contenitore, fortemente voluto dall’ex amministratore delegato di Luxottica, Andrea Guerra, diventato uno dei consiglieri più vicini alla presidenza del consiglio, c’è. Adesso è arrivato il momento dei contenuti. 
 

ANDREA 
GUERRA 
boschi leopoldaANDREA GUERRA boschi leopolda

Va definita la governance, scritto lo statuto, stabilite regole e regolamenti. Nel gruppo di lavoro, che negli ultimi giorni ha forzato i tempi, spicca un banchiere che rappresenta un pezzo di storia della finanza italiana: Guido Roberto Vitale, protagonista di ristrutturazioni finanziarie per conto di grandi gruppi italiani e multinazionali, aziende familiari e investitori istituzionali. Al progetto, in particolare, sta lavorando Orlando Barucci, partner della Vitale & Associati, il figlio dell’ex ministro del Tesoro, Piero Barucci. Un passaggio chiave è la definizione di cosa s’intende per «strategico», presupposto per la selezione delle aziende su cui puntare. 

Certamente verranno individuate tenendo presenti i 150 casi di crisi seguiti attualmente dal ministero dello Sviluppo economico. Ma non si pescherà soltanto lì. Un paio d’interventi, che potranno seguire all’impegno nell’Ilva, si stanno delineando: Sirti e Italtel. La prima è leader nell’ingegneria e nell’impiantistica di rete, gestisce le attività per telecomunicazioni, energia, trasporti. Italtel progetta e sviluppa reti integrate di telefonia. In entrambi i casi sono aziende ancora vitali, che però devono fare i conti ancora oggi con un passato drammatico. Non è detto però che saranno quelle scelte. 
 

andrea guerraandrea guerra

I nomi di Guerra e della Vitale & Associati sono un biglietto da visita eccellente nella ricerca dei denari necessari. In parte arriveranno dalla Cdp, ma anche da fondi d’investimento, banche, enti previdenziali e fondi pensione. Il progetto prevede due tipologie di azioni. Una sarà a maggior rischio e rendimenti più elevati, mentre la seconda verrà riservata agli investitori interessati a redditività pressoché certe ma ovviamente inferiori. 
 

Su alcune ipotesi si sta lavorando. La più significativa permetterebbe il coinvolgimento in un colpo solo sia di un importante fondo d’investimento internazionale sia delle maggiori banche, ma è ancora tutta da costruire e non mancano perplessità. L’idea è verificare i punti di contatto tra la società in costituzione e il progetto per i crediti bancari in ristrutturazione avviato da Unicredit, Intesa Sanpaolo e dal fondo americano Kkr, che nell’aprile scorso hanno firmato un protocollo d’intesa insieme ad una società specializzata nei servizi finanziari, la Alvarez & Marsal. 

Un aspetto particolarmente delicato è come verranno selezionate le aziende da rilanciare. L’assalto alla diligenza è pronto a partire. E l’occasione per un ricco bottino ci sono tutte. Ma, proprio perché il rischio di ripetere gli errori fatti durante la Prima Repubblica è evidente, l’allerta è a livello massimo.

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

 

Nessuno intende ripetere esperienze fallimentari come la Gepi o la Sofin dell’Iri, che rappresentano una sorta di enciclopedia di quanto occorre evitare, a partire dalla distribuzione a pioggia di risorse con l’unico risultato di salvaguardare l’occupazione soltanto nel breve periodo. Il pericolo è ben presente a tutti quelli che se ne stanno occupando: dal dicastero dello Sviluppo economico, con la ministra Federica Guidi che ha creduto fin dal principio all’iniziativa, a quello dell’Economia. 
 

maria elena boschi e federica guidimaria elena boschi e federica guidi

Volontà comune è che la nuova società abbia una governance inattaccabile, necessaria anche per evitare di finire sul banco degli imputati in Europa con l’accusa di violazione delle norme che vietano gli aiuti di Stato alle aziende in difficoltà. Il problema si è posto fin dall’inizio e l’operazione è sempre stata pensata come aperta ai capitali privati che, tuttavia, è condizione indispensabile ma non sufficiente. 

Ecco perché giovedì scorso è scattato l’allarme del ministero del Tesoro, seguito alla richiesta della Cassa depositi e prestiti (Cdp) di avere garanzie pubbliche a fronte dei capitali che porterà in dote. La soluzione è che lo Stato ne sarà garante ma, ed è questo il punto, a condizioni privatistiche. Il che significa che le garanzie verranno date ma avranno un prezzo. Tra gli artefici della soluzione c’è Claudio De Vincenti, economista e professore, viceministro dello Sviluppo economico, convinto dell’opportunità di una struttura societaria che garantisca alla nuova società totale autonomia e indipendenza dalla politica. «È un passaggio fondamentale — spiega — per scelte orientate al mercato e non assistenziali». 
 

federica guidifederica guidi

Capitali privati entreranno a due livelli, la società capofila e le eventuali controllate. Gli interventi che verranno decisi, infatti, saranno acquisti diretti di partecipazioni nelle aziende da rilanciare oppure la creazione di newco, cioè di nuove società. Quest’ultimo, per esempio, è lo schema preferito per l’Ilva se, dopo l’entrata in Legge Marzano, la strada sarà l’affitto degli impianti ad una realtà terza. Ma, su altri fronti, non sarà l’unica possibilità. 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…