spin off johnson&johnson

A WALL STREET PIACE LO “SPEZZATINO” DEI COLOSSI - LE GRANDI AZIENDE SPACCHETTANO LE LORO ATTIVITÀ, SEPARANDOLE IN DIVERSE SOCIETÀ QUOTATE IN BORSA PER MASSIMIZZARE I PROFITTI – JOHNSON&JOHNSON SI SEPARERÀ IN DUE: UNA SOCIETÀ PER I PRODOTTI MEDICI E UNA PER QUELLI PER IL LARGO CONSUMO, MENTRE TOSHIBA PREVEDE DI DIVIDERSI IN TRE UNITÀ – WALL STREET ESULTA: “POSSONO ESSERE OGGETTO DI REMUNERAZIONE DEGLI AZIONISTI” – MA CI SONO ANCHE DEI RISCHI PER CHI INVESTE…

Fabrizio Goria per “La Stampa” 

 

Dividersi per crescere. O meglio, per massimizzare strategie e profitti. Da General Electric a Toshiba, passando per Johnson & Johnson, i colossi globali stanno razionalizzando le loro attività. J&J si separerà in due. Da un lato, il medicale. Dall'altro i prodotti per il largo consumo. GE, invece, in tre, dall'aviazione all'energia, passando per la salute. 

 

Si tratta di spezzatini che, secondo gli analisti di Wells Fargo, «possono essere oggetto di remunerazione degli azionisti». Non pochi, tuttavia, i rischi. Spin-off. Termine inglese per definire una costola, ovvero una derivazione, della società principale. Fra le esternalità, positive o negative lo si vedrà, della pandemia v' è una parziale fine delle grandi conglomerate statunitensi e giapponesi. 

 

general electric

Ad aprire le danze è stata General Electric, fondata nel 1892 a Schenectady, nello Stato di New York, dopo la fusione della Edison General Electric di Thomas Edison e la Thomson-Houston. Tre nuove società per i tre segmenti che rappresentano il cuore della compagnia, avionica, medicina ed energia. Stesso per J&J e Toshiba. 

 

Nel caso della prima, l'amministratore delegato Alex Gorsky spiega che la separazione sarà completata entro i prossimi 18-24 mesi, e si tratta della «strada migliore per accelerare gli sforzi nel servire i nostri pazienti, consumatori e professionisti nella sanità», oltre che «spingere la crescita». 

 

TOSHIBA

Nel caso della seconda, invece, Toshiba prevede di dividersi in tre unità: energia e infrastrutture da un lato, hard disk e semiconduttori dall'altro, i chip di memoria flash Kioxia Holdings in un altro ancora. La Borsa per ora festeggia, ma le implicazioni di lungo periodo sono ancora ignote. Secondo gli analisti di Wells Fargo, «si tratta di operazioni pensate da tempo, e che la pandemia ha accelerato». 

 

La questione cruciale riguarda il posizionamento del titolo e delle attività. «Mosse come queste sono utili perché identificano un brand rispetto all'altro, e possono essere utili per fornire all'investitore, ma anche alla società, indicazioni sul singolo settore», dicono gli economisti della banca statunitense in una nota riservata ai clienti istituzionali. 

 

wall street

Non bisogna però correre il rischio di pensare che si sia a un cambio di paradigma, secondo Raffaella Sadun, professoressa di Business administration all'Harvard Business School. «Non è la fine di un modello. Google, Facebook, o Amazon sono tutte conglomerate», avverte. «Il modello di GE, J&J e Toshiba si basava sulle sinergie dal lato dell'offerta, come la condivisione delle risorse per la produzione, quelle finanziarie, materiali e immateriali. 

wall street

 

Il tutto mentre il conglomerato tech genera principalmente sinergie dal lato della domanda, come effetti di rete e accesso a un bacino di consumatori più ampio», afferma Sadun. Ne deriva che, nel primo modello di business, c'è più difficoltà nella gestione. Per Sadun «la diversificazione non è il massimo per avviare un turnaround operativo». 

 

E in ottica futura, non bisognerà dimenticare un altro aspetto: «Sarà più difficile servire i clienti. C'è una maggiore necessità di personalizzazione, di comprensione 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…