italia debito pubblico

L'ITALIA DEVE PRENDERE ATTO CHE NON PUÒ SPENDERE PIÙ DI QUANTO INCASSA. SERVIREBBERO DUE ANNI DI AUSTERITÀ” - L’ECONOMISTA TEDESCO DANIEL GROS DICE QUELLO CHE IN EUROPA TUTTI PENSANO DI NOI: “DRAGHI POTEVA FARE DI PIU’, SI POTEVANO UTILIZZARE MENO RISORSE E PIANIFICARE MEGLIO IL DEFICIT - LA DESTRA SOVRANISTA VUOLE UN PAESE FORTE CHE NON DIPENDA DA ALTRI, MA IGNORA CHE PRIMA DI TUTTO SERVE LA SOLIDITÀ FINANZIARIA. VOGLIONO ESSERE SOVRANI O VOGLIONO L'AIUTO DELLA BCE? - SERVONO RIFORME E ATTENZIONE AL DEBITO, MA CHIUNQUE PROVI AD APRIRE IL MERCATO, VIENE OSTEGGIATO - I MERCATI SONO MOLTO PIÙ RAZIONALI DI QUANTO SI PENSI: GUARDANO AI FONDAMENTALI…”

Giuliano Balestreri per “la Stampa”

 

Daniel Gros

«È inutile parlare di caso Italia, perché il mercato guarda sempre ai fondamentali. E finché il Paese non lavorerà su quelli, sarà sempre a rischio. Ovviamente non si può prevedere quando il rischio aumenti, ma sappiamo che cresce sempre nei momenti peggiori». Daniel Gros, l'economista tedesco che ha studiato alla Sapienza di Roma, ha completato il suo PhD a Chicago e dirige a Bruxelles il Center for European Policy Studies, analizza la situazione italiana senza nascondere le sue preoccupazioni e senza risparmiare critiche all'intera classe politica: dal premier Mario Draghi «che poteva fare di più» alla destra «che si definisce sovranista, ma poi chiede l'eterno sostegno della Bce».

debito pubblico

 

L'Italia ha fondamentali meno solidi dei partner europei, ma la reazione dei mercati non è stata esagerata?

«I mercati sono molto più razionali di quanto si pensi: guardano ai fondamentali. A preoccupare gli investitori sono state le parole della Bce che finora non aveva fatto nulla pensando che l'inflazione sarebbe arrivata da sola all'1,9% tra due anni. Previsioni in base alle quali ha continuato la sua politica espansiva. Avrebbe dovuto intervenire tempo fa».

ARTICOLO DEL FINANCIAL TIMES SU MARIO DRAGHI E IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO

 

Quindi il cambio di atteggiamento è stato giusto.

«Finalmente la Bce ha rotto una diga, ma avrebbe dovuto accelerare di più. Avrei preferito lo stop al reinvestimento degli asset acquistati attraverso i piani App e Pepp arrivati a scadenza. Non averlo fatto è un controsenso».

 

Perché?

«Da un lato la Bce dice che lo stock di obbligazioni che ha in portafoglio produce un impatto importante sui tassi a lungo termine, ma dall'altro li aumenta a breve. Non ha senso aumentare i tassi a breve se li tengo compressi nel lungo periodo».

 

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Se avesse accelerato così tanto, non saremmo entrati in una nuova crisi del debito sovrano?

«I fondamentali li conosciamo, a cambiare è la propensione al rischio. E quando tutti amano il rischio i fondamentali sembrano contare meno, ma poi tornano cruciali appena sale l'avversione al rischio. L'Italia deve lavorare su quello».

 

E non lo ha fatto?

«Quando?»

 

Con le riforme avviate dal governo.

«Le riforme sono tali quando sono implementate e per ora mi paiono solo avviate. E non vedo in che modo possano vincolare i futuri governi».

 

DEBITO PUBBLICO

Sta dicendo che Mario Draghi ha inciso troppo poco?

«Poteva fare di più: il piano del governo prevede di spendere tutte le risorse messe a disposizione dall'Europa, più altri 30 miliardi di prestiti. Si potevano utilizzare meno risorse e pianificare meglio il deficit. Il problema, però, non è Mario Draghi o Mario Monti che sono eccellenti persone, ma le scelte della politica».

 

Cosa suggerisce?

«Di imitare il Portogallo. Lisbona ha detto che non si sarebbe mai fatta imporre l'austerity da nessuno e ha deciso di intervenire in autonomia. Ed è riuscita a ridurre il debito e il rischio Paese. Così se oggi lo spread sale, quello portoghese lo fa più lentamente. All'Italia basterebbe un paio d'anni».

 

Parlare di austerity a pochi mesi dalle elezioni non è facile, tanto più con la destra sul piede di guerra contro la Bce.

«La destra sovranista italiana mi sorprende molto: vuole un Paese forte che non dipenda da altri, ma sembra ignorare che prima di tutto serva la solidità finanziaria. Vogliono essere sovrani o vogliono l'aiuto della Bce? Non capisco».

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

Dalle sue parole sembra che l'Italia sia condannata.

«Lo temo. Per cambiare serve un diverso equilibrio politico. Servono riforme e attenzione al debito, ma chiunque provi ad aprire il mercato, viene osteggiato. L'Italia deve prendere atto che non può spendere più di quanto incassa. Ma si può fare molto, senza tagliare troppo, lavorando sull'efficienza: lo Stato offre servizi inferiori rispetto a quanto li paga. E su questo aspetto nessuno è mai riuscito a intervenire. Servirebbe un ministro delle finanze con sostegno in Parlamento e capace di guidare 100 mila uomini grigi che implementino le regole della Pa a tutti livelli. Ma serve grande consenso. E questo Draghi non è riuscito a costruirlo».

DANIELE FRANCO E MARIO DRAGHI

 

Con il crollo del potere d'acquisto come fa il governo a non intervenire?

«Bisogna accettare che il potere d'acquisto scenda, ma serve un compromesso tra le imprese, che se la sono cavata bene, e i lavoratori: le aziende devono condividere il costo della crisi con i dipendenti».  

 

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…