DIGITAL WAR - L’EX GIGANTE IN CRISI YAHOO QUERELA FACEBOOK PER FURTO DI BREVETTI: "SENZA LE CONQUISTE DI YAHOO I SOCIAL NETWORK NON AVREBBERO TUTTI QUESTI VISITATORI E I SOSTANZIOSI RICAVI” - UNA MOSSA DI YAHOO (CHE RIFIUTò UN’OFFERTA DI 47,5 MLD € DA MICROSOFT E ORA VALE LA METÀ) PER SALIRE SUL CARROZZONE DI ZUCKERBERG, APPRODATO IN BORSA? - O FACEBOOK GLIELA DARÀ VINTA E TROVERÀ UN ACCORDO, O DICHIARERÀ GUERRA, MAGARI PROPRIO CON L’APPOGGIO DI BILL GATES...

da "Affari e Finanza - La Repubblica"

Sì, più di 850 milioni di amici si possono sbagliare. Credevamo di navigare su Facebook? Credevamo di essere iscritti al social forum più famoso del mondo? Macché Facebook: eravamo su Yahoo. Ricordate? Il motore di ricerca che negli anni Novanta splendeva nel mondo di Internet come il sole, e poi il sorgere di Google ha gettato quasi nell'ombra.
Non è uno scherzo: Yahoo crede davvero di essere Facebook.

Al punto da averlo messo nero su bianco. Leggete qui. Punto uno: "Senza le conquiste di Yahoo i siti come Facebook non avrebbero tutti questi visitatori e i sostanziosi ricavi". Punto due: "Prima di adottare nel 2008 la tecnologia di social network brevettata da Yahoo, Facebook era considerato uno dei peggiori siti di tutta la rete per la pubblicità". Punto tre: "Facebook deve quindi la sua popolarità tra i navigatori di Internet alla non autorizzata violazione dei brevetti di Yahoo".

Mark Zuckerberg non voleva credere ai propri occhi quando ha letto l'atto d'accusa con cui il Ceo di Yahoo Scott Thompson gli ha presentato il conto, davanti al giudice, per quei dieci brevetti infranti. Le schermaglie erano andate avanti per settimane e sapete come funzionano queste cose: ci si parla tra avvocati, una carta calata qui, una carta calata là, e poi ci troveremo come le star a bere un frullatino alla Creamery più fighetta della Silicon Valley.

La guerra delle "patenti", cioè dei brevetti, è vecchia quanto la storia della tecnologia: dall'invenzione della ruota in poi. Il boom dell'hitech non ha fatto altro che moltiplicare le occasioni. "Immaginate un mondo in cui a Microsoft non fosse concesso di vendere Windows o Word, nessuno potesse usare il Blackberry, i microchip di Intel fossero tolti dal mercato e le compagnie che volessero utilizzare il sistema operativo Linux dovessero pagare una cifra esorbitante a un oscuro rivenditore.

Quel mondo naturalmente non esiste scrive l'esperto Bill Snyder ma ciascuno di questi scenari si sarebbe potuto realizzare se cinque grandi battaglie sulla violazioni dei brevetti si fossero chiuse diversamente".
Quel mondo non esiste: ma davvero adesso la megacausa di Yahoo rischia di cambiare i connotati a Facebook? Nel quartier generale del social network sembrano cascare dalle nuvole: "Siamo sconcertati dal fatto che tutti gli sforzi di Yahoo di trattare si siano ridotti a qualche breve telefonata".

E dai Mark, non fare il prezioso: cosa avresti voluto, un corteggiamento vero e proprio? La verità è che a Palo Alto nessuno si aspettava una mossa del genere, in questo momento, da Yahoo. L'ex gigante si sta attorcigliando in una crisi che sembra senza fine da quando il fondatore Jerry Yang rifiutò l'offerta che non avrebbe potuto rifiutare fatta da Bill Gates: 47,5 miliardi di dollari per sposarsi con Microsoft.

Oggi Yahoo vale meno della metà di quell'offerta, 19,1 miliardi, e ha attraversato momenti ancora più neri con la cacciata prima dell'amministratore delegato Carol Bartz fatta fuori proprio da Yang e poi col clamoroso defenestramento dello stesso cofondatore. Solo qualche settimana fa si è insediato il povero Thompson: con tanto di gaffe. La email riservatissima con cui annunciava la cura di tagli per rimettere in pista il gigante è stata misteriosamente inoltrata a un sito specializzato.

Insomma una situazione mica tanto solare per l'azienda di Sunnyvale: figuriamoci, hanno pensato a Facebook, se con tutto questo patatrac troveranno davvero il tempo per venire a rompere le scatole a noi. E invece eccolo qua, Scott, a battere cassa. Come finirà? Nella Silicon Valley lo sanno tutti che le guerre delle "patenti" si chiudono appunto con la contrattazione: soprattutto perché tra le migliaia di brevetti che ogni azienda possiede c'è sempre qualcuno da poter scambiare con l'avversario che pretende la proprietà di un altro. Il piccolo particolare è che Facebook ha ben poco da scambiare: di suo possiede soltanto 20 brevetti. Contro i mille di Yahoo. E allora?

Scenario numero 1: vissero tutti felici e contenti.
Sì, i due litiganti fanno la voce grossa per un po' ma poi trovano l'accordo che Yahoo aveva già strappato con Google otto anni fa. Anche allora il sito sosteneva che il rivale fosse cresciuto con i suoi brevetti. Finì con il gigante di Mountain View che non solo riconobbe i diritti (monetari) delle "patenti" ma tacitò il rivale con 2,7 milioni di azioni il cui valore è centuplicato dopo la quotazione. Molti sospettano che Yahoo stia tentando lo stesso gioco: e che finirà così per salire sul carro di Facebook alla vigilia di quella discesa in Borsa che ha fruttato al social network la valutazione record di 100 miliardi di dollari.

Scenario numero 2: alla guerra come alla guerra.
Visto che facendo il prezioso il signorino Zuckerberg l'ha già pagata, questa volta alzerà lui stesso il telefono è telefonerà a zio Steve Ballmer: Microsoft, abbiamo un problema. In fondo quale momento migliore per la casa di Bill Gates di dimostrare che il suo 1,6 per cento di azioni Facebook non sono solo un parcheggio in attesa del botto in Borsa? E quale occasione migliore per vendicarsi con Yahoo di quel no sdegnoso che ancora brucia? Microsoft di brevetti ne ha la bellezza di 20mila: e vuoi che in quel tesoro non spuntino le armi con cui replicare alle rivendicazioni di Yahoo? Allora davvero ne vedremmo delle belle: Microsoft, Facebook e Yahoo l'un contro l'altro armati. Sì, 850 milioni di persone si possono sbagliare: credevamo di vivere in un mondo di amici e invece eccoci qui, in questo mondo di ladri.

 

yahoo logo facebookFacebookZUCKERBERG YAHOOJerry YangSTEVE BALLMERMICROSOFT

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...