INCAPRETTARE I CAPROTTI! - ESSELUNGA IN TRIBUNALE: L’ARBITRATO PER ORA DÀ RAGIONE AL PADRE BERNARDO CONTRO I FIGLI GIUSEPPE E VIOLETTA, CHE PERÒ GIURANO VENDETTA: FARANNO RICORSO IN CORTE D’APPELLO - BERNARDO L’ANNO SCORSO, DOPO UNO SCAZZO, HA DECISO DI REINTESTARSI LE AZIONI CHE NEL 1996 AVEVA INVECE INTESTATO AI FIGLI, CHE DOVRANNO DIMOSTRARE DI ESSERE PROPRIETARI FIDUCIARI…

Antonia Jacchia per il "Corriere della Sera"

Giuseppe e Violetta Caprotti non si danno per vinti. E nonostante l'arbitrato abbia dato ragione al padre Bernardo circa la proprietà delle azioni di Esselunga («il fondatore è il dominus, le azioni sono le sue, lo sono sempre state e può farne ciò che vuole») hanno annunciato l'impugnazione del lodo. Forti delle otto pagine a firma di Natalino Irti (il giurista che li ha rappresentati nel collegio arbitrale formato da Pietro Trimarchi, per Bernardo Caprotti e Ugo Carnevali, presidente) in dissenso rispetto alle conclusioni dell'arbitrato, che ha evidenziato «gravi violazioni processuali nonché giudizi arbitrali contrari a principi di ordine pubblico».

Tanto basta per impugnare l'atto. I legali di Giuseppe e Violetta, Massimo Confortini, Antonio Rizzi e Michele Carpinelli, si sono messi subito al lavoro per il ricorso in Corte d'Appello. Convinti, secondo fonti vicine ai figli, che il parere del professor Irti sia già di per sé un contro-lodo che mette in discussione tutti i punti giuridici della questione (otto pagine di dissenso contro le circa 30 di motivazione della maggioranza del collegio per un documento di 70 fogli che il Corriere ha avuto modo di esaminare). In primis il fatto che il collegio arbitrale abbia deciso che il costo del lodo sia a carico di un terzo ciascuno e non come aveva richiesto il capofamiglia interamente sulle spalle dei figli.

Lo scontro tra Caprotti e i due figli maggiori era esploso all'inizio dello scorso anno dopo che Bernardo aveva deciso di reintestarsi le azioni di Supermarkets Italiani (la holding che controlla Esselunga). Azioni che nel '96 aveva intestato (in parte in nuda proprietà) attraverso il filtro di Unione Fiduciaria, ai tre figli: Giuseppe e Violetta, nati dal primo matrimonio con Giulia Venosta e Marina Sylvia, nata dal secondo matrimonio con Giuliana Albera. Dopo 16 anni e una serie di conflitti con i figli maggiori, a febbraio 2011 Caprotti senior decide di «riprendersi» il 70% delle azioni depositate in Unione Fiduciaria.

Scoperto il cambio di intestazione, Giuseppe e Violetta cercano in tutti i modi di dimostrare di essere «proprietari fiduciari» delle azioni e di smontare la tesi del padre che l'assegnazione dei titoli fosse una «simulazione fittizia». Prima chiedendo il sequestro dei pacchetti azionari detenuti in precedenza, richiesta che il tribunale respinge; poi con una causa civile (depositata il 27 aprile, la cui prima udienza è fissata per il 23 ottobre), a breve attraverso l'impugnazione dell'arbitrato.

Anche perché il collegio arbitrale ha in qualche modo riconosciuto che le azioni siano divenute di proprietà fiduciaria dei figli, senza però riprendere la considerazione nella decisione finale. Nei documenti dell'arbitrato si osserva: «Risulta più persuasivo, in aderenza alle espressioni usate dalle parti nelle scritture private del 1996, vedere nel ruolo assunto dai figli una interposizione fiduciaria posta in essere nell'interesse esclusivo del dottor Bernardo Caprotti e conseguentemente ritenere i figli proprietari fiduciari delle azioni oggetto dei due mandati a Unione Fiduciaria».

Secondo fonti vicine ai figli, nell'impugnazione, i legali faranno leva sul cambiamento in corsa che si è verificato nelle due memorie depositate dal patriarca durante l'arbitrato: dove nella prima l'intestazione delle azioni ai figli è frutto di una «simulazione fittizia» mentre nella seconda si parla di «proprietà fiduciaria». Un altro capitolo riguarda la vicenda intricata del rapporto con Unione Fiduciaria che avrebbe dovuto almeno avvertire Giuseppe e Violetta dell'estinzione del loro mandato da parte del padre (8 febbraio 2011) che a sua volte ne istituisce uno nuovo a suo nome.

«Il potere di impartire istruzioni - mette agli atti Irti - non è un fatto interno tra Bernardo Caprotti e l'Unione Fiduciaria, ma tocca, come è ovvio anche il soggetto che, ricevendole si trova nella necessità di decidere se eseguirle o non eseguirle, se considerale legittime o illegittime. Il carattere trilaterale è proprio non soltanto della simulazione soggettiva ma anche del potere di impartire istruzioni». L'arbitro Irti considera dunque l'arbitrato incompetente a giudicare su tale materia.

 

Bernardo CaprottiBERNARDO CAPROTTIEsselungacaprotti_giuseppeVIOLETTA CAPROTTI

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...