INCAPRETTARE I CAPROTTI! - ESSELUNGA IN TRIBUNALE: L’ARBITRATO PER ORA DÀ RAGIONE AL PADRE BERNARDO CONTRO I FIGLI GIUSEPPE E VIOLETTA, CHE PERÒ GIURANO VENDETTA: FARANNO RICORSO IN CORTE D’APPELLO - BERNARDO L’ANNO SCORSO, DOPO UNO SCAZZO, HA DECISO DI REINTESTARSI LE AZIONI CHE NEL 1996 AVEVA INVECE INTESTATO AI FIGLI, CHE DOVRANNO DIMOSTRARE DI ESSERE PROPRIETARI FIDUCIARI…

Antonia Jacchia per il "Corriere della Sera"

Giuseppe e Violetta Caprotti non si danno per vinti. E nonostante l'arbitrato abbia dato ragione al padre Bernardo circa la proprietà delle azioni di Esselunga («il fondatore è il dominus, le azioni sono le sue, lo sono sempre state e può farne ciò che vuole») hanno annunciato l'impugnazione del lodo. Forti delle otto pagine a firma di Natalino Irti (il giurista che li ha rappresentati nel collegio arbitrale formato da Pietro Trimarchi, per Bernardo Caprotti e Ugo Carnevali, presidente) in dissenso rispetto alle conclusioni dell'arbitrato, che ha evidenziato «gravi violazioni processuali nonché giudizi arbitrali contrari a principi di ordine pubblico».

Tanto basta per impugnare l'atto. I legali di Giuseppe e Violetta, Massimo Confortini, Antonio Rizzi e Michele Carpinelli, si sono messi subito al lavoro per il ricorso in Corte d'Appello. Convinti, secondo fonti vicine ai figli, che il parere del professor Irti sia già di per sé un contro-lodo che mette in discussione tutti i punti giuridici della questione (otto pagine di dissenso contro le circa 30 di motivazione della maggioranza del collegio per un documento di 70 fogli che il Corriere ha avuto modo di esaminare). In primis il fatto che il collegio arbitrale abbia deciso che il costo del lodo sia a carico di un terzo ciascuno e non come aveva richiesto il capofamiglia interamente sulle spalle dei figli.

Lo scontro tra Caprotti e i due figli maggiori era esploso all'inizio dello scorso anno dopo che Bernardo aveva deciso di reintestarsi le azioni di Supermarkets Italiani (la holding che controlla Esselunga). Azioni che nel '96 aveva intestato (in parte in nuda proprietà) attraverso il filtro di Unione Fiduciaria, ai tre figli: Giuseppe e Violetta, nati dal primo matrimonio con Giulia Venosta e Marina Sylvia, nata dal secondo matrimonio con Giuliana Albera. Dopo 16 anni e una serie di conflitti con i figli maggiori, a febbraio 2011 Caprotti senior decide di «riprendersi» il 70% delle azioni depositate in Unione Fiduciaria.

Scoperto il cambio di intestazione, Giuseppe e Violetta cercano in tutti i modi di dimostrare di essere «proprietari fiduciari» delle azioni e di smontare la tesi del padre che l'assegnazione dei titoli fosse una «simulazione fittizia». Prima chiedendo il sequestro dei pacchetti azionari detenuti in precedenza, richiesta che il tribunale respinge; poi con una causa civile (depositata il 27 aprile, la cui prima udienza è fissata per il 23 ottobre), a breve attraverso l'impugnazione dell'arbitrato.

Anche perché il collegio arbitrale ha in qualche modo riconosciuto che le azioni siano divenute di proprietà fiduciaria dei figli, senza però riprendere la considerazione nella decisione finale. Nei documenti dell'arbitrato si osserva: «Risulta più persuasivo, in aderenza alle espressioni usate dalle parti nelle scritture private del 1996, vedere nel ruolo assunto dai figli una interposizione fiduciaria posta in essere nell'interesse esclusivo del dottor Bernardo Caprotti e conseguentemente ritenere i figli proprietari fiduciari delle azioni oggetto dei due mandati a Unione Fiduciaria».

Secondo fonti vicine ai figli, nell'impugnazione, i legali faranno leva sul cambiamento in corsa che si è verificato nelle due memorie depositate dal patriarca durante l'arbitrato: dove nella prima l'intestazione delle azioni ai figli è frutto di una «simulazione fittizia» mentre nella seconda si parla di «proprietà fiduciaria». Un altro capitolo riguarda la vicenda intricata del rapporto con Unione Fiduciaria che avrebbe dovuto almeno avvertire Giuseppe e Violetta dell'estinzione del loro mandato da parte del padre (8 febbraio 2011) che a sua volte ne istituisce uno nuovo a suo nome.

«Il potere di impartire istruzioni - mette agli atti Irti - non è un fatto interno tra Bernardo Caprotti e l'Unione Fiduciaria, ma tocca, come è ovvio anche il soggetto che, ricevendole si trova nella necessità di decidere se eseguirle o non eseguirle, se considerale legittime o illegittime. Il carattere trilaterale è proprio non soltanto della simulazione soggettiva ma anche del potere di impartire istruzioni». L'arbitro Irti considera dunque l'arbitrato incompetente a giudicare su tale materia.

 

Bernardo CaprottiBERNARDO CAPROTTIEsselungacaprotti_giuseppeVIOLETTA CAPROTTI

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...