DA HOLLYWOOD ALLA SILICON VALLEY - NON È IL BUEN RETIRO DELLE STAR SILICONATE MA LA NUOVA MODA DEI DIVI D’AMERICA: SCOMMETTERE PARTE DELLE LORO FORTUNE FINANZIANDO LE STARTUP DEL SETTORE SOCIAL MEDIA PRIMA CHE VENGANO QUOTATE IN BORSA - BONO È TRA I SOCI DI ‘FACEBOOK’, WILL SMITH DI ‘TWITTER’, DI CAPRIO DI ‘MOBLI’, LADY GAGA DI ‘TURNTABLE’, BIEBER DI ‘SPOTIFY’…

Maria Teresa Cometto per "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Bono, il leader del gruppo rock degli U2, non è diventato miliardario grazie al suo pacchetto di azioni Facebook, come qualcuno aveva previsto. Ma certo è più ricco oggi di quando, a cavallo fra il 2009 e il 2010, aveva investito nel social network di Mark Zuckerberg attraverso la società finanziaria di cui è partner, Elevation (chiamata come il titolo di una canzone degli U2).

Quanto ha guadagnato di preciso dipende dalla sua quota in Elevation e da quanto i titoli Facebook erano costati: se il prezzo era stato attorno ai 20 dollari, come suggerito dal sito Techcrunch, Bono ha fatto un bell'affare rispetto ai risparmiatori che hanno sottoscritto l'offerta pubblica (Ipo) a 38 dollari; se invece aveva pagato attorno a 30 dollari, come riferito da altre voci, allora Bono potrebbe essere uno degli investitori pre-collocamento in Borsa che si sono affrettati a liquidare le azioni facendole crollare del 15% dopo il debutto. E facendo scatenare una class action.

NUOVA MODA
In ogni caso il cantante irlandese 52enne è l'avanguardia della nuova generazione di celebritechies (celebrities + tech): i divi del mondo della musica e del cinema che non solo usano Internet per coltivare la folla dei loro fan, ma scommettono anche una parte delle loro fortune finanziando le startup del settore social media prima che vengano quotate in Borsa. È un matrimonio Hollywood-Silicon Valley che vale la pena seguire, perché molte star, soprattutto le più giovani, hanno una dimestichezza e un fiuto verso le nuove tecnologie utili agli investitori «normali» per individuare in anticipo tendenze e opportunità.

IL RAGAZZINO
Il caso più attuale è quello del diciottenne Justin Bieber, che ha 22 milioni di seguaci su Twitter e vanta 100 «Klout score», il punteggio massimo della misura della propria influenza online: è presentato come un oculato venture capitalist sulla copertina dell'ultimo numero di Forbes dedicato alle celebrities.

«Non investo in qualcosa che non mi piace, devo credere nel prodotto», ha spiegato il cantante canadese con un tono alla Warren Buffett, il saggio di Omaha, considerato il più grande investitore. Una cosa che capisce è ovviamente la musica e così è uno dei finanziatori di Spotify, il servizio che permette di sentire online compilation personalizzate di canzoni; e ha quote azionarie anche della piattaforma di messaggi Tinychat, dell'applicazione Stamped e del produttore di giochi online Sojo Studios.

IL VETERANO
In Spotify ha investito anche Ashton Kutcher, l'attore 34enne ex marito di Demi Moore, un veterano della Silicon Valley: già sei anni fa aveva iniziato a finanziare startup tecnologiche, conosciute mentre cercava servizi per sviluppare la sua società di produzione. Anche lui ha un approccio pragmatico al settore: «Devi informarti, se stai per fare un investimento, assicurati di conoscere quello in cui stai mettendo soldi e di fidarti di gente davvero in gamba», consiglia alle altre «celebritechies».

Nel suo portafoglio ci sono molte altre società non quotate, fra cui: Foursquare, il social network geo-mobile per tenersi in contatto fra amici che frequentano gli stessi posti; i servizi di voce via Internet Ooma e Skype; il motore di ricerca per viaggi Hipmunk; il digital social magazine Flipboard; il social network via telefonini Path; e il sito specializzato sulla moda Fashism.

A proposito di social network, è interessante sapere che Justin Timberlake - il cantante 31enne che nel film omonimo aveva recitato la parte di uno dei primissimi finanziatori di Zuckerberg, l'imprenditore Sean Parker - è ora socio di MySpace, la «rete sociale» che era la più popolare prima di Facebook e che mantiene ancora 70-100 milioni di visitatori unici al mese: Timberlake dovrebbe aiutare il nuovo proprietario di MySpace, Specific Media, a rilanciarla come «il posto giusto per artisti e creatori di contenuti».

AFFERMATI
Un trio di celebrities è dietro un'altra startup calda: gli attori Leonardo DiCaprio e Tobey Maguire, e il campione di ciclismo Lance Armstrong hanno investito in Mobli, un sito per condividere foto e video che cresce al ritmo di 20 mila nuovi utenti al giorno.
Mentre in Viddy, un'applicazione per far circolare video sull'iPhone, credono la cantante pop Shakira, il rapper Jay-Z con la sua società Roc Nation e l'attore Will Smith con la sua Overbrook Entertainment.

Il comico Jimmy Fallon e i cantanti Lady Gaga e Kanye West invece hanno investito in Turntable.fm, un sito dove si ascoltano insieme canzoni come fosse un rock club: partito a razzo con 360 mila utenti nei primi tre mesi, poi il suo seguito è scemato e ora sta cercando una nuova identità, a conferma di quanto passeggere possano essere le mode dei social media e di come anche le celebritechies possano sbagliare.

La loro influenza comunque è tale, che è appena nato un sito che la vuole sfruttare per finanziare progetti vari: Givespark, definito dal suo fondatore Josef Teplow come «Twitter con i soldi». La prima campagna di prova, a favore di una società per trapianti di midollo, ha raccolto 87 mila dollari in due settimane.

 

facebook ZuckerbergJUSTIN BIEBERlogo twitter bono vox ASHTON KUTCHER JUSTIN TIMBERLAKELEONARDO DI CAPRIOLADY GAGATobey Maguire

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…