I FURBETTI DELL’HI-TECH VANNO IN PARADISO (FISCALE) - GOOGLE HA FATTO DI DUBLINO LA SUA CAPITALE FINANZIARIA (PER GLI STRANIERI VIGE UN REGIME FISCALE PIÙ BASSO RISPETTO ALLE AZIENDE LOCALI), MICROSOFT SMISTA GLI AFFARI TRA PORTORICO E SINGAPORE, APPLE TRIANGOLA GLI UTILI DAI CARAIBI ALL’ASIA PASSANDO PER L’EUROPA, FACEBOOK SOGGIORNA ALLE ISOLE CAYMAN - OLTRE 7 MLD DI DOLLARI SOTTRATTI (CON STRATAGEMMI LEGALI MA POCO PATRIOTTICI) AL FISCO DI OBAMA…

Marco Lombardo per "il Giornale"

Si erano trovati tutti intorno ad un tavolo giusto un anno fa: Steve Jobs di Apple (ripreso di spalle per non far trasparire l'avanzato della malattia che l'ha poi ucciso), Eric Schmidt di Google, Mark Zuckerberg di Facebook più altri big dell'economia duepuntozero. Tutti al tavolo per un brindisi con il presidente Barack Obama e l'intenzione di stringere un patto di ferro per rilanciare l'America nel mondo grazie ai soldi (molto) reali del mondo (sempre meno) virtuale.

God bless America , insomma, e in questo caso da Jobs in giù gli dei dell'hi-tech avevano promesso ad Obama che ci avrebbero pensato loro. In fondo sono aziende che investono somme già ingenti nel sociale (l'ultimo assegno firmato da Bill Gates è da 750 milioni di dollari), dunque ecco la soluzione: per rimettere a posto i conti di Washington sarebbero bastati pochi clic. Una benedizione.

Siccome però a questo mondo c'è sempre qualcuno che non si fida, ecco che - a un anno di distanza - la Sec, ovvero l'ente che controlla le società quotate a Wall Street, ha presentato il conto. E quel brindisi ad Obama è andato di traverso, perché la richiesta di chiarimenti sui benefici di cui godono le aziende americane ha portato in chiaro un'attività assolutamente lecita ma- quantomeno- poco patriottica.

In pratica: le aziende hi-tech appartengono ormai al mondo? Ecco allora che il mondo può accogliere il loro denaro, soprattutto se da qualche parte il fisco è un po' più benevolo. Nulla di sconveniente, in fondo,lo fanno in molti e perfino gli U2 sono finiti nel recente passato sulla graticola della musica per aver spostato tutti i loro affari in Olanda. Ma è per questo è ancora più curioso sapere adesso che è proprio l'Irlanda-la casa di Bono e amici- uno dei Paesi considerati Paradiso fiscale dai tech-big.

Così- ha rivelato il quotidiano El Pais - , mentre Microsoft ha smistato un po' di suoi affari tra Porotorico,Singapore e,appunto,Irlanda, Google ha fatto di Dublino e dintorni la sua capitale finanziaria, anche perché lì per gli stranieri vige un regime fiscale che è ancor più basso del 12,5% riconosciuto alle aziende locali.

Eppoi, facendo ardite triangolazioni tra società controllate situate dai Caraibi all'Asia passando per l'Europa, risulta che colossi come Google abbiano finito per risparmiare qualcosa come 7 miliardi e mezzo di dollari pagando solo un'imposta del 3%, così come Microsoft paghi l'8% e Apple addirittura il 2,5%. Mentre Facebook, ormai prossima alla quotazione, soggiorna spesso alle Isole Cayman. E finanziariamente il tutto non fa una piega.

Il dibattito semmai è morale, ovvero se in tempi di crisi sia giusto che le azien­de di cui sopra tolgano denaro al fisco del loro Paese per farsi gli affari propri. La risposta (loro) è che i soldi risparmiati diventano nuovi investimenti in tecnologia, e non avendo violato alcuna legge vale il motto business is business.

Nato in America, appunto. Google, ad esempio, alla Sec ha risposto di avere un obbligo solo verso i suoi piccoli azionisti, cioè «quello di tenere una struttura fiscale efficiente», e qui il cerchio si chiude, così come il discorso. Perché alla fine, anche chi oggi condanna i big della tecnologia per la loro spregiudicatezza, non può fare a meno di essere d'accordo su una grande verità: al mondo, reale o virtuale che sia, vincono sempre i più furbi.

 

STEVE JOBSMARK ZUCKERBERGEric Schmidt di Google BARACK OBAMABILL GATES

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...