bollore

I MISTERI DI BOLLORE’ – CON LA “PICCOLA” SOFIBOL, LA FINANZIARIA DI FAMIGLIA CON UN PATRIMONIO DI 180 MILIONI, CONTROLLA UN IMPERO DI 26 MILIARDI: SOLO VIVENDI CAPITALIZZA 144 VOLTE TANTO – IL BRETONE E’ ENTRATO NEL MIRINO DEI GIUDICI FRANCESI PER LE MAZZETTE IN AFRICA. MA RESTA A CAPO DI UNA INGARBUGLIATA CATENA DI SOCIETA’ FATTA ANCHE DI SCATOLE VUOTE

 

Fabio Pavesi per la Verità

 

vincent bollore

Centottanta milioni di euro. Possono sembrare una dote importante. Lo sono molto di più se da quei 180 milioni governi su un asset quotato come Vivendi che di milioni in Borsa ne capitalizza 144 volte tante. Misteri e segreti della leva. O meglio del prodigioso gioco delle scatole cinesi che da gradino a gradino in un moltiplicarsi di valore a ogni passaggio consentono al raider bretone Vincent Bolloré di governare imperi industrialfinanziari con poco, pochissimo dispendio di capitali suoi.

 

Quei 180 milioni di euro sono il patrimonio netto della oscura e ignota ai più, Sofibol, la piccola holding di famiglia del finanziere francese che sta in cima alla lunga, lunghissima e ingarbugliata catena societaria che fa di Vincent Bolloré uno dei protagonisti d' eccellenza della finanza europea.

 

YANNICK E VINCENT BOLLORE

Ora sono tempi cupi per l' ex vincente raider francese, in stato di fermo per due giorni e attualmente iscritto nel registro degli indagati dalla magistratura francese per presunte tangenti nel suo impero coloniale africano dove Bolloré gestisce porti, trasporti e logistica per svariati miliardi di giro d' affari. Ma se si guarda al suo impero a lui va senz' altro la palma d' oro tra i grandi inventori delle piramidi societarie.

 

Altro che le scatole cinesi adottate da grandi imprenditori italiani: il copyright delle filiere societarie, dove con piccole quote di capitale proprio e soldi messi da altri finisci per governare di fatto su attività miliardarie con il minor dispendio di denaro possibile. Chapeau verrebbe da dire: peccato che sia un modello perverso di capitalismo feudale che ha in Bolloré, oggi nel periodo più cupo della sua carriera, l' interprete per eccellenza.

berlusconi bollore vivendi mediaset

 

Al centro dell' impero c' è la Bolloré group quotata a Parigi che si dipana lungo i rami di molteplici attività. La Bolloré ha in pancia i business, oggi sotto inchiesta per presunte tangenti, delle reti ferroviarie, dei porti e della logistica in mezza Africa, negli ex possedimenti coloniali francesi. Poi la Bolloré presiede con solo il 20%, via la Compagnia de Cournaille (una sua sussidiaria), il colosso Vivendi che capitalizza oggi 26 miliardi di euro. Quota destinata a salire dato che Bolloré ha una call option sul 3% del capitale.

 

impero Bollore

Sotto Vivendi ci sono i business enormi di Havas, Universal Music senza contare le partecipazioni azionarie in Telecom Italia e Mediaset. Il gigante dei media dove Bolloré fa il bello e il cattivo tempo con solo un quinto delle azioni in suo possesso diretto, conta 70 partecipazioni societarie. Tra la Bolloré quotata e l' asset di pregio Vivendi c' è lo sconfinato reticolo delle innumerevoli attività, molte negli ex domini coloniali.

 

Il reticolo vede Bolloré Group dominare con quote spesso piccole su almeno 8 subholding. Accanto alle quote dirette ci sono partecipazioni incrociate di altre scatole finanziarie del raider bretone. Dalla Bolloré partecipations, alla Compagnie du Cambodgie, alla Societe industrielle e financiere de l' Artois. Un elenco sconfinato: tutte subholding finanziarie con l' unico scopo di detenere quote di capitale nelle attività che finiscono per fare puntualmente capo a Vincent Bolloré.

 

DE PUYFONTAINE BOLLORE

Ma la Bolloré Group è solo il tassello al centro del mosaico. L' impero si dipana verso l' alto con il meccanismo consolidato delle piccole quote di azioni spesso incrociate fra di loro. Sopra Bolloré Group governa con il 63% delle quote la Financiere de L' Odet. E ancora non finisce qui: la piccola Sofibol (quella con i suoi 180 milioni di capitale netto) detiene il 55% della Financiere de L' Odet. Ma Sofibol è in buona compagnia: sia la Compagnie du Cambodge che la Societe de l' Artois posseggono quote. Ma come abbiamo visto è la stessa Bolloré Group a governare su ambedue che stanno due piani sotto la Financiere de L' Odet.

 

MACRON BOLLORE'

Ecco il gioco delle partecipazioni incrociate. Società possedute da Bolloré che possiedono quote delle finanziarie a monte della stessa Bolloré che dovrebbe essere la holding industriale del gruppo. E così Bolloré si ritrova su due fronti. Controllato e controllore di sé stesso. L' ultimo caso emblematico è stata la vendita nel 2017 del 59% di Havas, il gigante della pubblicità detenuto da Bolloré Group alla partecipata di Bolloré, la Vivendi. Un conflitto d' interesse colossale dove compratore e venditore si incarnano nello stesso raider bretone. Chi ha fatto il prezzo? Se troppo alto favoriva il Vincent patron di Bolloré Group; se troppo basso avrebbe favorito il Vincent socio forte con il 20% del capitale di Vivendi. Un ginepraio.

 

Marie Bollore

I bilanci delle attività così variegate e incrociate del finanziere francese sprizzano salute. La sola Bolloré Group, che ha consolidato integralmente nel 2017 Vivendi, ha sfornato un bilancio con 18 miliardi di ricavi, 2 miliardi di margine lordo e 1,1 miliardi di utile operativo. Non solo. Il suo patrimonio netto ora vale oltre 31 miliardi di cui 10 miliardi appannaggio del gruppo Bolloré. Il tratto distintivo del finanziere francese è sempre stata la ipercapitalizzazione delle sue attività.

 

Un segno di forza e solidità. Certo, a contribuire alla ricchezza patrimoniale il gioco delle scatole cinesi e delle partecipazioni incrociate ci ha messo del suo. Ora le difficoltà nella campagna d' Italia, sia su Telecom che su Mediaset, e l' ombra dell' inchiesta della magistratura transalpina sugli affari africani appannano di molto la grandeur di monsieur Bolloré. Forse è solo l' inizio di un ridimensionamento dei sogni di gloria del re delle piramidi finanziarie europeo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…