crediti deteriorati

DETERIORATI MA DORATI - I PRESTITI PROBLEMATICI, CHE LE BANCHE NON RIESCONO A RISCUOTERE, SONO DIVENTATI IL NUOVO BUSINESS: FONDI E SOCIETÀ SPECIALIZZATE LI COMPRANO, A PREZZI DI SALDO, E POI LI “SPREMONO” FINO A OTTENERE UN PARTE DEL CREDITO

CREDITI DETERIORATICREDITI DETERIORATI

Sandra Riccio per “La Stampa”

 

Grande accelerata di fine anno sul mercato dei crediti deteriorati. La compravendita di pacchetti di prestiti problematici ha preso velocità con una serie di operazioni che si sono concluse proprio in queste ultime ore. Ieri Banca Ifis, istituto veneto specializzato proprio nella gestione di crediti da rottamare, ha acquistato due portafogli di "non performing loans" (termine tecnico con cui vengono chiamati i soldi che le banche o le finanziarie non riescono più ad avere indietro). Il valore dei due pacchetti ammonta a 425 milioni di euro.

 

Nei due dossier c'è un po' di tutto, da prestiti personali che le famiglie con la crisi non sono più riuscite a restituire, a carte di credito non più attive, fino a scoperti di conto. Si tratta di fardelli che pesano sui bilanci delle banche e che, dopo anni di incagli, gli istituti hanno deciso di svendere a prezzi che difficilmente superano il 10-20% di un valore iniziale, peraltro già più volte svalutato.

CREDITI DETERIORATI CREDITI DETERIORATI

 

Un vero affare per i tanti fondi e le molte società specializzate che si sono buttate in questo nuovo settore: prima si aggiudicano, a prezzi di saldo, dei rapporti ancora attivi poi li "spremono" fino a ottenere la restituzione di almeno una parte del credito.

 

Nel grande mucchio finiscono anche immobili di pregio fino a società fallite. I dossier relativi ai non performing loans presenti sul tavolo di banchieri e fondi specializzati sono sempre più numerosi ma con i segnali di ripresa e soprattutto con la necessità di fare pulizia nei bilanci, in vista di fusioni e aggregazioni, è più facile che domanda e offerta si incontrino.

CREDITI DETERIORATI  CREDITI DETERIORATI

 

Anche per questo le operazioni di questo tipo hanno avuto un'accelerata. L' ultimo deal a emergere in ordine di tempo è stato quello chiuso da Mps: l' altro ieri la banca senese si è sbarazzata di un maxi pacchetto da circa un miliardo di euro di prestiti deteriorati ormai da anni, già dal 2009. Sono ancora molti gli incagli da sistemare: le stime parlano di oltre 200miliardi di sofferenze che pesano sul sistema finanziario italiano.

 

Dei due portafogli rilevati ieri da Banca Ifis, il primo è stato acquisito da una delle principali finanziarie nel settore del credito alle famiglie (per un valore nominale di 365 milioni e pari a 48.000 posizioni) mentre il secondo era in pancia a una banca, la Banca Popolare Volksbank (60 milioni per un totale di circa 600 posizioni).

 

Con le due operazioni il portafoglio di sofferenze in mano a Banca Ifis adesso arriva a 8,2 miliardi di euro con 1,1 milioni di posizioni, vale a dire di creditori infedeli. La quota in mano alla banca è scesa perché ieri l'istituto veneto, oltre a comprare, ha anche venduto una parte dei suoi prestiti. In tutto ha ceduto tre pacchetti del valore nominale complessivo di circa 1,4 miliardi corrispondenti a circa 137.000 posizioni.

CREDITI DETERIORATI    CREDITI DETERIORATI

 

In parte sono andati al fondo Italo Sicav Sentinel Fund, società di diritto maltese specializzata nella gestione dei crediti problematici. Un'altra parte è andata a Credit Network & Finance, società del gruppo Frascino.

 

Quella di Banca Ifis non è stata l' unica operazione di ieri nel settore. In giornata Algebris, fondo del finanziere Davide Serra, ha acquistato da Deutsche Bank Mutui un portafoglio di crediti in sofferenza di 172 milioni di euro. Il portafogli è costituito da 48 posizioni garantite da immobili nel Nord Italia, in gran parte in Lombardia (83%) e a Milano. Comprende 130 crediti, 48 debitori e 698 unità immobiliari e in gran parte è precedente al 2006-2010.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…