lvmh

MA QUALE “MADE IN ITALY”! I PRIMI 15 GRUPPI ITALIANI DELLA MODA FATTURANO MENO DEL GRUPPO FRANCESE DIOR-LVMH CHE HA “SACCHEGGIATO” FENDI, LORO PIANA, EMILIO PUCCI E BULGARI - I GRANDI GRUPPI D’OLTRALPE POTREBBERO TENTARE NUOVE ACQUISIZIONI

Fausta Chiesa per il “Corriere della sera”

 

Chairman and CEO Bernard Arnault on LVMH Chairman and CEO Bernard Arnault on LVMH

Le prime 15 aziende della moda italiana fatturano meno del gruppo francese Christian Dior, holding del colosso Lvmh: 30 miliardi per il made in Italy e 35 miliardi per il leader mondiale del lusso, che nei suoi ricavi mette anche le vendite provenienti da brand quali Fendi, Loro Piana, Emilio Pucci e Bulgari. Ma il confronto Italia-Francia, come emerso dai dati presentati ieri da R&S Mediobanca nel focus sulla moda, non è così sbilanciato come sembrerebbe. Tra le Top 15 di una classifica mista basata sui fatturati del 2015, il made in Italy piazza nove aziende, mentre i francesi soltanto sei.

 

logo LVMHlogo LVMH

Dopo il gruppo guidato da Bernard Arnauld, segue Kering con 11 miliardi, ma è destinata a essere superata da Essilor-Luxottica quando sarà realizzata la fusione che darà vita a un gruppo da quasi 16 miliardi di giro d' affari. Il gruppo di gran lunga più grande tra gli italiani è Luxottica (8,8 miliardi, ma appunto in fase di fusione con Essilor), seguita a grande distanza da Prada (3,5 miliardi di fatturato 2015), Armani (2,6), Calzedonia (2) e Otb (1,5 miliardi).

luxotticaluxottica

 

Il brand che nel periodo 2011-2015 ha registrato l' incremento più sostenuto dei ricavi è Valentino (+102%), seguito da Moncler (+71,5%), Calzedonia (+55,8%), Armani (+46,9%), Ferragamo (+44,8%), Luxottica (+42%), Prada (+38,8%). Continua invece la flessione di Benetton, che con un calo del 25,8% è l' unica delle prime 15 aziende italiane del settore ad archiviare il quinquennio con il segno meno.

 

In una partita, l'Italia batterebbe la Francia in quanto a liquidità e capitalizzazione, ma perderebbe in fatto di redditività. Analizzando i dati di bilancio si scopre che le italiane sono tante «Parmalat», cioè aziende che custodiscono un «tesoretto» di liquidità che - oltre ovviamente al brand - potrebbe fare gola. Parmalat fini nella mani della francese Lactalis.

miuccia prada (2)miuccia prada (2)

 

Ora è possibile che i grandi gruppi della moda d' Oltralpe guardino con interesse a quelli italiani, più piccoli e ricchissimi di liquidità. I primi 15 marchi italiani che tra il 2011 e il 2015 hanno accresciuto del 26% il «tesoretto» della cassa a 5,5, miliardi. Del resto, gli utili prodotti dal sistema è stato pari a 13,74 miliardi di euro tra il 2011 e il 2015, con un picco toccato proprio nell' ultimo anno preso in considerazione (3,23 miliardi). Inoltre, sempre secondo il rapporto - presentato ieri nel primo giorno della settimana della moda milanese - i debiti dei grandi gruppi italiani ammontano al 21% del patrimonio.

Giorgio Armani a FormenteraGiorgio Armani a Formentera

 

Anche soltanto sul piano finanziario, sono prede particolarmente appetibili. E qualche nome potenzialmente molto interessante emerge. Il primo è Armani con liquidità molto superiore ai 600 milioni e un' incidenza della cassa sui debiti che si fa fatica a definire, visto che è oltre il 509mila per cento. Ma quasi tutti i «big» italiani mostrano parametri «da sogno»: Max Mara ha un' incidenza di liquidità sui debiti del 785%, seguita da Geox (452%) e Tod' s (260%), con Otb (l' universo Diesel fondato da Renzo Rosso) al 205% e D&G al 180 per cento.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…

volodymyr zelensky vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – TRUMP HA FRETTA DI CHIUDERE LA GUERRA IN UCRAINA: OGGI HA CHIAMATO PUTIN - IL PIANO USA PER LA PACE: ZELENSKY DEVE CEDERE ALLA RUSSIA LA ZONA DI KURSK. PUTIN MANTERRÀ IL CONTROLLO DELLA CRIMEA MA SOLO UNA PARTE DEL DONBASS. LA RESTANTE ZONA ORIENTALE, ORA OCCUPATA DAI RUSSI, DIVENTERÀ UN’AREA CUSCINETTO PRESIDIATA DA FORZE DI INTERPOSIZIONE. L'INGRESSO DI KIEV NELLA NATO? NELL'IMMEDIATO E' IRREALIZZABILE. E IN FUTURO? SI VEDRA' - TRUMP INGORDO: GLI USA HANNO DATO 340 MILIARDI A KIEV MA VUOLE 500 MILIARDI IN TERRE RARE DALL'UCRAINA (DIMENTICA CHE ANCHE L'UE HA SGANCIATO 170 MILIARDI. E INFATTI ANCHE GLI EUROPEI SARANNO AL TAVOLO DELLE TRATTATIVE...) 

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"