ARPE-SCLEROSI PER PONZELLINI - LA POP DI MILANO DEVE CHIUDERE SULL’AUMENTO DI CAPITALE (NESSUNA PROROGA DA BANKITALIA) E ACCELERARE SULLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE - SERVE Più DI 1 MLD €: ARPE PRONTO A SBARCARE CON 200 MLN € CON LA SUA SATOR - IN UNI-DEBIT, NON SI ESCLUDE LA CESSIONE DELLA TURCA ‘YAPI KREDI’ O DELLA POLACCA ‘PEKAO’…

Andrea Greco per "la Repubblica"

Si delinea l´aumento di capitale di Banca popolare di Milano, che martedì sarà discusso dal board. L´ammontare potrebbe essere ridotto rispetto agli iniziali 1,2 miliardi di euro, e forse ci sarà qualche settimana in più per disegnare la cornice dei cambiamenti allo studio. Come il passaggio alla governance duale, e l´ingresso tra i soci (e probabilmente nel management) di Matteo Arpe, pronto a rilevare con la sua Sator 200 milioni di euro in nuovi titoli.

Il consiglio del 13, però, non dovrebbe partorire numeri e dettagli. Darà, piuttosto, un via informale, dopo l´aggiornamento sulla visita fatta dal presidente Massimo Ponzellini e il dg Enzo Chiesa ad Anna Maria Tarantola, vicedirettore generale di Bankitalia. La quale avrebbe mostrato scarsa flessibilità ai milanesi, che speravano di posticipare a periodi meno turbolenti l´operazione, e di riavvicinarla ai 600 milioni inizialmente stabiliti.

Ma la vigilanza, che dopo una dura ispezione impose un aumento doppio entro fine anno, e modifiche radicali al governo societario, mercoledì avrebbe concesso solo un piccolo "sconto" sulla cifra, che si dice potrebbe avvicinare il miliardo. E una dilazione solo tecnica, qualche giorno per attendere il prospetto Consob, imbastire il passaggio al duale, fare i numeri e imbarcare, contestualmente, Arpe.

La presenza del banchiere ex Capitalia - in settimana avrebbe a sua volta incontrato Tarantola - è preziosa per l´investimento, che sgraverà il consorzio di parte dei rischi di inoptato «in un momento in cui il mercato non è molto profondo», dice eufemisticamente un banchiere vicino al dossier. Ma anche per l´esperienza manageriale e l´ascendente mostrato a Roma sugli investitori.

«Un suo ruolo nell´operazione renderebbe meno difficile portarla a buon fine», dice il banchiere. Resta da vedere se Arpe si intenderà con Ponzellini e Chiesa sui termini del suo sbarco in Piazza Meda; forse il doppio consiglio potrebbe creare poltrone adeguate a tutti e tre, oltre a diluire l´influenza dei sindacati interni - destinati al consiglio di sorveglianza - sulla gestione, che Arpe potrebbe guidare. Bpm non è l´unica banca italiana che ha bisogno di nuovi fondi, almeno secondo il mercato.

Un´altra è Unicredit, che stamani raduna le Fondazioni proprietarie del 15% per un confronto con il vertice della banca. È un´occasione asimmetrica e informale, difficile quindi prevedere decisioni, piuttosto l´avvio di ragionamenti su temi strategici come la redditività e il patrimonio, che di lì a poco l´ad Federico Ghizzoni dovrà declinare nel piano industriale (promesso a novembre-dicembre). Il piano potrebbe incorporare la ricapitalizzazione, i cui termini dipenderanno però dai vincoli regolamentari sugli organismi sistemici (Unicredit lo è), dal livello del titolo, dalla capacità di valorizzare asset che rimpolpino il patrimonio.

Diversi analisti ritengono che l´unica alternativa all´aumento sia la vendita di "gioielli" redditizi e del valore dai cinque miliardi in su. Come la turca Yapi Kredi o la polacca Pekao, che potrebbe interessare al Santander, fattosi avanti ieri per la rivale Kredyt Bank (Kbc). In Borsa, dopo una seduta propizia, Unicredit ha guadagnato lo 0,54%, Bpm lo 0,83%. Meglio ha fatto la rivale francese Bnp Paribas (+1,8%), che ieri ha pubblicato un fitto documento sulla liquidità da cui, come già per SocGen, emerge la chiusura anticipata del funding 2011.

 

MASSIMO PONZELLINI ANNA MARIA TARANTOLA Federico Ghizzoni UNICREDIT DIETER RAMPL

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…