CAPITANI (TROPPO) CORAGGIOSI – COSÌ CUCCIA FACEVA LA PREDICA A DE BENEDETTI: “ELLA È PROPRIO SICURO CHE IL CORAGGIO È SEMPRE UN BUON CONSIGLIERE, SPECIE QUANDO SI RISCHIANO, OLTRE AI PROPRI, I SOLDI DEGLI ALTRI?”

Raffaella Polato per “Il Corriere della Sera

 

enrico cuccia x enrico cuccia x

«Caro dottor Cuccia». «Caro ing. De Benedetti». E già dagli incipit è evidente: le formule di apertura sono di banale ritualità, le lettere inedite che Paolo Bricco cita nel suo libro «L’Olivetti dell’Ingegnere» (editore Il Mulino) no. Non per le firme in calce. Meno ancora per la sostanza.


Il Carlo De Benedetti che, il 28 novembre 1996, invia a Enrico Cuccia la relazione alla Camera sul disastroso stato del gruppo è un Carlo De Benedetti certo orgoglioso e forse — solo forse — sicuro di trovare almeno lì assoluzione: visto che, scrive, «molta disinformazione è stata pubblicata sulla stampa italiana ed estera, e molti attacchi immeritati sono stati fatti all’azienda». L’Enrico Cuccia che a Carlo De Benedetti risponde, già il 5 dicembre, di assolvere non ha invece alcuna intenzione. Qualche merito all’Ingegnere lo riconoscono, anche all’epoca, persino alcuni tra i molti «non amici». Il Gran Sacerdote laico di Mediobanca e della finanza italiana no, quanto meno non in quel momento. Il suo «caro Ing.» prelude a una lettera affilata.

agnelli enrico cucciaagnelli enrico cuccia


Comincia facendo a pezzi la ricostruzione debenedettiana di meriti e colpe nel primo salvataggio Olivetti, dopo la morte di Adriano. Continua riportando al giusto ruolo di regista la figura di Bruno Visentini e a lui — «l’amico Visentini», che con il placet dello stesso Cuccia accompagnò poi ingresso e ascesa di De Benedetti a Ivrea — attribuisce un altro merito che l’Ingegnere rivendica per sé (la prima macchina elettronica al mondo: e questa volta è «Cdb» ad aver ragione). Conclude con quelle che il destinatario — al quale va riconosciuto di non aver nascosto nulla, dagli archivi cui ha dato pieno accesso a Bricco — deve aver vissuto come rasoiate al veleno. L’Olivetti sta saltando, e l’allora 89enne banchiere si chiede «se valeva la pena assumere taluni rischi in cui sono stati profusi, e bruciati, ingenti capitali. Ella è proprio sicuro che il coraggio è sempre un buon consigliere, specialmente quando si rischiano, oltre ai propri, i soldi degli altri?».

FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI FRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI


Frasi capaci di far esplodere l’Ingegnere. Lui, sempre molto outsider eppure sempre un po’ insider, rispetto a quel capitalismo di cui Cuccia tirava le fila. Lui, che da Mediobanca era stato aiutato, ma poi si era smarcato, ma dopo ancora lì era stato costretto a bussare per provare a salvare il salvabile (e questo è, in fondo, il controluce della lettera cucciana). Lui, l’imprenditore che si sentiva Industriale ma che tutti definivano finanziere: e che il Banchiere, tutto sommato, come tale liquidava.

CARLO DE BENEDETTI ANNA MARIA TARANTOLA CARLO DE BENEDETTI ANNA MARIA TARANTOLA


In fondo resisteva però sempre, tra i due, un rispetto antico. L’Ingegnere si sarà pure infuriato. Ma è uomo diretto e lì, se diluisce la rabbia, non chiude le comunicazioni. Anzi: «Con la solita franchezza e insieme deferenza», a sua volta si toglie qualche sassolino. L’informatica è finita, ma c’è Omnitel, no? E chi altri ci ha pensato, al mondo? E Olivetti, senza, da quanto sarebbe sparita? E le banche italiane, Mediobanca in primis, ci avevano forse creduto? Questa, però, è un’altra storia (che «L’Olivetti dell’Ingegnere» racconta). Quella con Cuccia si apre e si chiude con i ringraziamenti di De Benedetti. E con la «viva cordialità» — anche nelle frecciate — di entrambi.
 

 

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...