LA GUERRA DEL VECCHIO - ANDREA GUERRA MESSO ALLA PORTA PERCHÉ FACEVA IL PADRONCINO E DEL VECCHIO NON GLIEL’HA PERDONATO – SE NE VA CON UNA BUONUSCITA DI 45 MILIONI, CHE IN ITALIA È SECONDA SOLO AI 68 MILIONI CHE ROMITI PRESE LASCIANDO FIAT

Dagonews

 

Andrea Guerra Andrea Guerra

Ne hanno scritte di ogni, a cominciare dal fatto che Leonardo Del Vecchio non avrebbe condiviso le ultime strategie di Andrea Guerra sugli occhiali sempre più hi-tech (Google glass e dintorni). Poi ci ha pensato direttamente il patron della Luxottica, in un’intervista al Corriere, a spiegare che lui voleva solo affiancargli un altro amministratore delegato, ma Guerra non ha voluto. Vero, ma non era la prima puntata. Manca il movente di quella scelta.

 

Ebbene il movente è un classico delle aziende gestita da un bravo manager: Guerra faceva il padroncino. Non è che fosse in disaccordo con Del Vecchio sulle strategie. Semplicemente, a volte manco gliele comunicava. E a un certo punto Del Vecchio si è stufato e gli ha ricordato che il padrone della ditta è sempre lui.

 

 

“Guerra, un addio d'oro ma Romiti resta al top”

Laura Verlicchi per “Il Giornale”

 

del vecchio del vecchio

Per Andrea Guerra un addio in pace, e ci tiene a farlo sapere: «Con Leonardo Del Vecchio ci siamo sempre capiti», scrive l'ex amministratore delegato ai dipendenti di Luxottica (ieri in Borsa -0,8%), di cui ha retto il timone per dieci anni. Nessun rancore tra lui e il patron del colosso di Agordo, dunque: come prova la maxi liquidazione (45 milioni) che fa balzare Guerra direttamente al secondo posto della speciale classifica «buonuscite d'oro» dei manager italiani. In termini assoluti, il primo posto infatti resta, dal 1998, appannaggio di Cesare Romiti: i 105 miliardi di lire (66 milioni di euro) che incassò lasciando, da presidente, la Fiat che aveva guidato per 24 anni sono un record finora imbattuto.

PERSOLPERSOL


In tempi più recenti, sono stati soprattutto i banchieri ad aggiudicarsi le buonuscite più cospicue: nella «hit parade» spicca Alessandro Profumo, attuale presidente di Mps, che ha lasciato il timone di Unicredit nel 2010 con un assegno di 40 milioni (ma ne ha devoluti due in beneficenza). Mentre pochi anni prima, nel 2007, l'addio a Capitalia dell'allora giovane ad, Matteo Arpe, ha avuto come contropartita oltre 30 milioni, tra liquidazione e stock option.

 

Ray BanRay Ban

Per ritrovare un manager dell'industria - è anche questo un segno dei tempi - dobbiamo risalire al 2001: ovvero all'attuale (ancora per qualche mese) presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, allora alla guida di Olivetti-Telecom, da cui si congedò con un assegno di 25,8 milioni. Del resto, il suo non è stato l'unico «addio dorato» nel gruppo di tlc: la tradizione è proseguita anche quando la società è passata sotto il controllo del gruppo Pirelli. Nel 2007 Telecom ha accordato infatti buonuscite importanti a due manager di primo piano, Riccardo Ruggiero (17,2 milioni) e Carlo Buora (12 milioni).

Cesare Romiti e Nicola Mancino Cesare Romiti e Nicola Mancino


Le superliquidazioni, comunque, non sono un'esclusiva italiana. A cominciare dagli Stati Uniti, dove i frequenti cambi al vertice si traducono in un tourbillon di biglietti verdi. Non sempre in rapporto con l'andamento dell'azienda: Carly Fiorina, discussa ceo di Hewlett Packard, ha intascato al momento di andarsene 21,4 milioni di dollari e vari benefit (compreso il pc aziendale), e poco meno - 17,5 milioni - è andato al successore di Bill Gates al timone di Microsoft, Steve Ballmer, dopo 12 anni di successi ma anche di brucianti flop, come Windows Vista.

alessandro profumoalessandro profumo

 

Ma non c'è solo la Silicon Valley: Rick Wagoner, il manager simbolo della crisi di Detroit, costretto da Obama a lasciare il timone di General Motors in bancarotta, ha comunque incassato una liquidazione di 20 milioni di dollari.

 

Mentre dall'altra parte dell'Oceano, 50 milioni di euro hanno accompagnato le dimissioni del ceo di Porsche, Wendelin Wiedeking, ritiratosi nel 2009 dopo aver tentato invano la scalata a Volkswagen, che invece ha inghiottito la rivale. Briciole, comunque, in confronto ai 300 milioni di dollari che hanno premiato - qui sì - il meritato congedo di Alan Mulally, il ceo che ha salvato Ford.

 

MATTEO ARPE MATTEO ARPE

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…