MEDIOBANCA DA SCORPORO! - VANNO BENE GLI AFFARI A PIAZZETTA CIUCCIA? MICA TANTO. VANNO BENE IN BORSA LE AZIONI DI PIAZZETTA CIUCCIA? ECCO, NON PROPRIO. STANNO BENE I BENEFICIATI DI PIAZZETTA CIUCCIA, TIPO LIGRESTOS O TELECOM? NO, NO, SEMBRA PROPRIO DI NO. E ALLORA CHE C’INVENTIAMO? MA SÌ, FACILE, SCOMPONI E RICOMPONI CON QUALCHE ALCHIMIA (TORNA GERONZI TUTTO E’ PERDONATO)…

Sara Bennewitz per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Mediobanca in Borsa vale meno della somma delle sue partecipazioni e la metà del valore di libro, come a dire che per gli investitori l'attività bancaria dell'istituto è inesistente. Il mercato sta mandando un segnale a Piazzetta Cuccia, perché nell'attuale contesto economico-politico, dove tante cose sono cambiate fuori da quel cancello, forse varrebbe la pena di provare a cambiare qualcosa anche all'interno della maggiore banca d'affari italiana.

Il titolo di via Filodrammatici è sui minimi storici, tratta al 40 per cento in meno rispetto ai tempi della morte di Enrico Cuccia. Sono passati 12 anni da allora e prima è stata data la colpa a Vincenzo Maranghi, poi al sistema di governance duale, poi a Cesare Geronzi. E, data la persistente debolezza delle azioni che fa a pugni con i discreti risultati ottenuti, forse è arrivato il momento di cambiare il modello più che le persone che guidano la banca.

Del resto, quel tipo di istituzione, come era agli albori la Deutsche Bank a cui si ispirò Cuccia, in Germania è stata soppiantata da anni a favore del modello anglosassone. L'unica modifica della governance di Mediobanca in questa direzione è stata quella di una maggior remunerazione dei soci e del management, i cui compensi sono stati legati ai risultati. Fino all'era Maranghi gli azionisti non incassavano grandi dividendi e i vertici dell'istituto percepivano stipendi da dirigente di bottega.

Resta però che Renato Pagliaro, Alberto Nagel, Franceso Saverio Vinci, Massimo Di Carlo, Clemente Rebecchini e Maurizio Cereda sono tutti entrati in Mediobanca da ragazzini, crescendo pian piano di livello fino a ricoprire le maggiori cariche all'interno della banca. Mentre fuori il mondo finanziario veniva tempestato dalla bolla Internet, dalla nascita dell'euro, dai subprime e da tanto altro, Mediobanca e i suoi manager si arroccavano in difesa restando impermeabili agli eventi esterni.

Ma anche i vari soci esteri che si sono avvicendati nell'azionariato di Mediobanca, progressivamente (per ragioni diverse) sono usciti dal patto senza dare un grande contributo al rinnovamento dell'istituto. E' il caso di Allianz, Banco Santander, Sal Oppenheim e Commerzbank. Chi tra gli stranieri è rimasto azionista (vale a dire Vincent Bolloré e Groupama), lo ha fatto verosimilmente più per avere un avamposto su Trieste, che per potersi sedere nel salotto buono.

Con la crisi, inoltre, alcuni nodi sono venuti al pettine. Fondiaria Sai in primis: l'unico caso in Piazza Affari di un gruppo che ha quasi tutto il debito concentrato verso un solo istituto. Se poi la Mediobanca di oggi può obiettare che quel miliardo di prestiti subordinati sono un'eredità del passato, è anche vero che il nuovo management ha avuto tanto tempo per risolvere la situazione senza esser riuscito (per vari motivi), ad allentare negli anni il legame con i Ligresti. Ed è stato proprio il rischio dei crediti nei confronti della galassia Fonsai, a innescare il progressivo declino delle quotazioni di Mediobanca. Se quel prestito subordinato dovesse trasformarsi in capitale, sarebbero dolori per tutti i soci della banca, non solo per il gruppo assicurativo dei Ligresti.

Il potenziale conflitto di interessi è poi riemerso anche in occasione del rinnovamento della governance di RcsMediagroup. Diego Della Valle (che peraltro è uno degli azionisti di Piazzetta Cuccia, ma non aderisce al patto) ha infatti criticato il ruolo che il presidente Renato Pagliaro ha giocato nel riformare il consiglio Rcs, perché Mediobanca è il primo socio del patto del gruppo editoriale che peraltro la lega insieme a molti dei suoi storici azionisti ma non ha titolo per cambiare la governance, un compito che spetta invece al presidente del sindacato Giampiero Pesenti.

Molti in Piazzetta Cuccia (e non solo) temono tuttavia che, senza le tante partecipazioni, anche l'attività bancaria potrebbe subire un deperimento. Se l'obiezione può avere un suo fondamento, è anche vero che oggi, nella somma delle parti, il mercato dà zero valore alla divisione merchant. Quindi quel poco o tanto che il gruppo riuscirà a fare senza il supporto delle aziende satelliti, a cominciare da Generali, sarà sempre meglio di niente. Inoltre anche Banca Leonardo ha come soci alcuni degli azionisti (o ex come gli Agnelli) di Mediobanca, ma l'istituto di Gerardo Braggiotti non ha bisogno di essere socio di Fiat o Intalcementi per fare da advisior o allungare la vita del debito dei gruppi che sono nel suo azionariato.

Gli analisti ritengono infatti che dividere il gruppo farebbe emergere complessivamente più valore, aumenterebbe contendibilità e trasparenza ed eviterebbe il rischio che si ripetano situazioni incresciose come quella di Fonsai. La parte holding utilizzerebbe i dividendi incassati da Generali per fare nuovi investimenti, o per supportare la crescita di quelli già in essere. La parte merchant e banca di credito utilizzerebbe i proventi che derivano dalle attività per potenziare le nuove iniziative come CheBanca piuttosto che la divisione del credito al consumo.

Del resto, gli esperti calcolano che le attività di una delle banche tricolori più solide (il core tier 1 a giugno 2012 è atteso all'11%) che non ha mai chiesto ai suoi azionisti di rafforzare il capitale, valga quasi quanto la sua quota in Generali: 2,3 miliardi (o 2,7 euro per azione) e un terzo di tutto il gruppo. Oltre alla partecipazione in Trieste (che ormai in Borsa è scesa addirittura sotto i valori di carico a 2,25 miliardi), l'istituto possiede pacchetti di aziende quotate (Pirelli, Italmobiliare, Gemina, Rcs) e non (Burgo, Esperia, Santè, TelcoTelecom e Sintonia che controlla Atlantia) che tutte insieme hanno un valore stimato in circa 4,3 miliardi.

E così la somma tra la banca e tutti gli asset dà un valore di 6,6 miliardi, il doppio rispetto all'attuale quotazione di mercato. Certo per il fatto di essere un conglomerato Mediobanca merita di pagare uno sconto, ma è anche vero che per il pacchetto di controllo di Generali potrebbe anche ricevere un premio.

Con la scissione, probabilmente, si arriverebbe anche a una scrematura dei soci: chi è in Mediobanca per governare su Trieste prenderebbe le distanze dalla merchant, piuttosto che gli industriali, che ritengono che il consiglio di Piazzetta Cuccia resti un'eccellenza e sia il crocevia delle maggiori operazioni italiane, potranno restare al loro posto senza doversi preoccupare del controllo di Generali. I soci bancari poi, come Unicredit, probabilmente sarebbero più interessati alle attività del credito e di advisory. Del resto anni fa Pietro Modiano aveva provato, con scarso successo, a portare avanti lo scorporo degli asset da Piazzetta Cuccia, con l'idea di fare poi una fusione inversa tra le attività di banca d'affari di Piazza Cordusio, dentro quelle di Mediobanca.

Gli analisti sono poi convinti che per Trieste tagliare il cordone ombelicale da Mediobanca, potrebbe aiutare il gruppo ad aumentare il suo valore (a tutto beneficio del suo primo azionista), o quanto meno a evitare il coinvolgimento in operazioni come Telco, che non hanno portato del bene né al gruppo, né ai suoi assicurati. A questo proposito, l'attesa riforma di Basilea sui conglomerati finanziari potrebbe fornire il pretesto per dare il via allo scorporo. Resta il fatto che per operare un simile cambiamento ci vorrebbe prima di tutto una coesa volontà dei soci, che vada al di là dei benefici economici che l'operazione potrebbe generare.

A questo proposito qualcuno ritiene che un mal di pancia nei confronti della gestione, piuttosto che i timori di una ricapitalizzazione legata a un evento straordinario, come potrebbe essere quello della conversione del debito Fonsai, avrebbero un maggior effetto collante tra gli azionisti di Mediobanca della semplice creazione di valore che si otterrebbe con lo scorporo.

 

Alberto Nagel e Renato Pagliaro ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROvincenzo maranghi 001 lapenrico cuccia02 lapVINCENT BOLLORE CESARE GERONZIGiampiero PesentiDELLA VALLEGERARDO BRAGGIOTTI

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)