SCACCO ALLE TORRI – LA PROCURA DI MILANO VUOL CAPIRE SE EI TOWERS (MEDIASET) HA PROVATO A SPECULARE SUI TITOLI DI RAI WAY – PERCHÉ AL MOMENTO DELL’OPAS SI È IGNORATO IL FATTO CHE LO STATO NON PUÒ SCENDERE SOTTO IL 51%?

1. LA PROCURA INDAGA SULL’OPA RAI WAY

Luigi Ferrarella per il “Corriere della Sera”

 

Ei Towers lancia opa su RaiwayEi Towers lancia opa su Raiway

C’è una domanda dietro l’esordio ieri di una inchiesta della Procura di Milano con le perquisizioni - affidate dal pm Adriano Scudieri e dal suo procuratore aggiunto Francesco Greco al Nucleo di Polizia Valutaria della GdF - della società delle antenne tv del gruppo Mediaset, Ei Towers: il reato di aggiotaggio (cioè la manipolazione del mercato operata da chi diffonde notizie false o attua operazioni simulate concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione dei titoli) è stato o no integrato lo scorso 24 febbraio dal comunicato con il quale Ei Towers annunciava il lancio di una Offerta di acquisto e scambio da 1,2 miliardi di euro su Rai Way, la controllata delle torri di trasmissione di viale Mazzini?

 

RAIWAY RAIWAY

In quel comunicato, infatti, la società controllata da Mediaset indicò per la validità dell’Opas il raggiungimento di una soglia del 66,67% del capitale di Rai Way (controllata al 65% dalla tv di Stato), ma tacque il testo normativo che di fatto rendeva impraticabile sin dall’inizio l’operazione: e cioè il decreto della Presidenza del Consiglio che, emanato il 2 settembre 2014 per la quotazione in Borsa del 49% dell’azienda, esprimeva «l’opportunità allo stato» di mantenere in mano pubblica almeno il 51% della società.

 

fedele confalonieri.2fedele confalonieri.2

La risposta al quesito dipenderà dagli accertamenti giudiziari non soltanto sul controverso intreccio normativo, ma anche sulla dinamica in queste settimane dell’andamento in Borsa dei titoli Ei Towers (più 17%) e Rai Way (più 8%). L’acquisizione di documenti ieri segnala che, al momento, ad essere indagati per le loro posizioni di ruolo sono i 7 componenti il consiglio di amministrazione di Ei Towers, e cioè il presidente del cda Alberto Giussani, gli amministratori delegati Guido Barbieri e Valter Gottardi, il consigliere esecutivo Piercarlo Invernizzi, i consiglieri Manlio Cruciatti e Michele Pirotta, e l’ex consigliere Richard Adam Hurowitz (non confermato dall’assemblea degli azionisti del 21 aprile che ha allargato a 9 i membri del cda. 

 

Dopo che il 28 marzo il Ministero del Tesoro aveva ribadito la volontà di mantenere una partecipazione pubblica del 51% in Rai Way, Ei Towers aveva abbassato dal 66,7% al 40% la soglia minima per dichiarare la validità dell’Opas, ma il 13 aprile la Consob aveva bocciato l’operazione perché la modifica della soglia minima «incide sugli elementi caratterizzanti dell’offerta e rende non più procedibile l’istruttoria di approvazione del documento di offerta».

 

fedele confalonieri e daniela poggifedele confalonieri e daniela poggi

Ei Towers aveva dunque ritirato la comunicazione all’Antitrust, anche se per l’a.d. Barbieri si era trattato «non di un addio ma di un arrivederci», mentre per il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, l’operazione era stata affondata da «un fuoco di sbarramento incomprensibile». Ei Towers in una nota ieri ha ribadito «la piena correttezza» del suo operato, «sempre improntato al rispetto delle leggi e alla trasparenza e completezza delle informazioni al mercato». 

 

2.MA IL POLO UNICO RESTA VIVO

Massimo Sideri per il “Corriere della Sera”

 

Procura di MilanoProcura di Milano

Due indizi non sono una prova, ma potrebbero essere una traccia: a seguire gli andamenti delle azioni delle due società quotate a Piazza Affari, Ei Towers e Rai Way, qualcosa è cominciato quel 24 febbraio 2015 in cui l’Opas fu annunciata. Ma non è finito dopo il comunicato con cui, il 22 aprile scorso, il consiglio di amministrazione della società delle torri di Mediaset annunciava che l’operazione era conclusa. I due titoli hanno continuato a salire, a tratti con tenacia.

 

Nello specifico l’azione che secondo la Procura di Milano avrebbe subìto gli effetti di un aggiottaggio informativo, quella di Rai Way, era salita tra i due comunicati da 3,7 euro a 4,05. E ieri, nonostante il calo di oltre due punti percentuali, la chiusura è stata di 4,314 euro. Si noti, particolare curioso e non secondario, che l’offerta del 24 febbraio valorizzava l’azione della società controllata dalla Rai a 4,5 euro. Il mercato continua a crederci. 

CONSOB CONSOB


Solo a titolo informativo, il titolo Ei Towers — che non rientra nel quadro dell’aggiottaggio — è passato dai 45,6 ai 54,45 euro del 22 aprile fino a chiudere, ieri, a 53,75. 

 

Insomma, se l’Offerta pubblica di acquisto e scambio non c’è più e se l’aggiottaggio in questa fase dell’inchiesta è da dimostrare, il piano «Grandi torri», con la creazione di un unico polo Mediaset-Rai che potrebbe anche interessare le antenne delle telecomunicazioni, non sembra essere morto. D’altra parte a sostenere questa traccia ci sono anche le parole dei protagonisti.

 

Il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, all’assemblea del 29 aprile aveva detto che «il fuoco di sbarramento che ha bloccato l’operazione non è del tutto comprensibile e quando le polemiche si saranno placate siamo sicuri che la questione di creare una grande unica infrastruttura italiana del segnale tv tornerà in primo piano». 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia


Il giorno prima era stato Stefano Ciccotti, amministratore delegato di Rai Way, a dire: «Noi siamo concentrati a sviluppare il nostro business plan che è un piano di crescita di Rai Way. Non abbiamo paura del resto, ma se c’è del resto il nostro ruolo non sarà solo passivo». Serve «prima un disegno industriale convincente». 

 

Anche qui, solo indizi. Ma anche una traccia, la stessa di prima: il mondo delle torri è in fermento. Non è un caso che la Consob avesse chiesto ad Ei Towers, nelle settimane successive al lancio dell’offerta sulla totalità delle azioni di Rai Way, se ci fosse stato qualche contatto con la società ”emittente”.

 

La società di Mediaset era a conoscenza di una eventuale volontà della Rai di volere aderire a un piano di integrazione e, dunque, in ultima analisi di una eventuale disponibilità a modificare quanto disposto dal Dpcm del 2 settembre 2014 in cui si stabiliva l’opportunità per viale Mazzini di rimanere nel capitale di Rai Way con almeno il 51%? La Consob, nella sostanza, voleva sapere se ne avessero parlato. Ei Towers rispondendo di no con il comunicato del 25 marzo ha dato più forza alle tesi della Procura. 

ADRIANO GallianiADRIANO Galliani

 

A volere allargare il perimetro si dovrebbe anche seguire il dossier dalle finestre di Telecom Italia visto che lo stesso amministratore delegato, Marco Patuano, aveva comunicato di seguire la vicenda. Al fianco di una convergenza media-telecom potrebbe realizzarsi anche una convergenza di torri. La stessa Ei Towers possiede già delle torri di telecomunicazioni anche se nasce come società delle emittenti regionali (Ei sta per Elettronica industriale, cioè la vecchia società di Adriano Galliani con la quale il manager del Milan iniziò alla fine degli anni Settanta il sodalizio, mai concluso, con Silvio Berlusconi). 

BERLUSCONI TRA GALLIANI E BARBARABERLUSCONI TRA GALLIANI E BARBARA


Certo, sono tutte parole precedenti alla notizia di reato. Ma che si ipotizzi una concentrazione lo mettono nero su bianco anche le banche d’affari. Il business delle torri non è enorme. Proprio ieri la società della Rai ha comunicato i dati del primo trimestre 2015: i ricavi sono stati di 52,4 milioni di euro con un Ebitda, però, di 26,1 milioni. Un margine, dunque, del 49,7%. 

 

Ultimi Dagoreport

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…