IL FISCO PER L’ESTATE – BEFERA COMINCIA L’OPERAZIONE PER STANARE GLI EVASORI, MA IL NUOVO REDDITOMETRO AVRÀ UNA TOLLERANZA DEL 20%

Michele Di Branco per "il Messaggero"

«Chi evade è come un ciclista dopato». E' ancora fresca la metafora utilizzata dal premier Enrico Letta una settimana fa per rilanciare la battaglia contro chi froda il fisco. E a quanto pare all'Agenzia delle entrate, dove entro fine anno si punta a bissare l'incasso di 12 miliardi del 2012, pensano di avere gli antidoti giusti per smascherare i furbetti. Con una doppia mossa, ieri gli uomini guidati da Attilio Befera hanno lanciato il nuovo redditometro e l'atteso piano anti-evasione destinato a guidare gli 007 tributari da qui al termine del 2013.

Nel mirino i contribuenti che firmano dichiarazioni dei redditi incongruenti rispetto al proprio tenore di vita. E controlli a tappeto su grandi imprese, autonomi e beneficiari a vario titolo di bonus e agevolazioni fiscali. L'attesa più grande riguarda il nuovo redditometro acchiappa evasori, che tiene conto di nuovi e più ricchi dati per ricostruire il reddito degli italiani e confrontarlo con le loro dichiarazioni.

LE GARANZIE
Il nuovo strumento prevede una tolleranza del 20% tra «spesa manifestata» e reddito dichiarato, garantisce un doppio contraddittorio con il contribuente e prevede unicamente l'utilizzo di spese e dati certi senza tener conto delle medie Istat. Nella circolare diffusa ieri, l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il nuovo metodo di accertamento si applica a partire dal 2009. Spiegando come si svilupperanno le indagini.

Saranno messi sotto la lente d'ingrandimento i contribuenti a maggior rischio di evasione. Vale a dire quelli «per i quali è emerso un significativo scostamento tra reddito dichiarato e spese sostenute rientranti tra le spese certe». Gli interessati saranno chiamati a un contradditorio con il fisco e fin dal primo incontro potranno dimostrare, carte alla mano, che le spese sostenute sono state finanziate con redditi che l'Agenzia non conosce perché tassati alla fonte o esclusi dalla base imponibile.

Dalle bevande ai detersivi, dalla bolletta della luce alla scommessa online alla retta dell'asilo nido, dal mutuo ai Bot le fattispecie sono molte. Se le indicazioni saranno esaustive, la faccenda si chiuderà lì. In caso contrario, il contraddittorio proseguirà e nella seconda fase verranno vengono valutate anche le spese per beni di uso corrente, calcolate sulla base delle medie Istat. Alla fine del procedimento, se Amministrazione e contribuente non riusciranno a trovare un accordo, l'ufficio emetterà l'avviso di accertamento.

Quanto al piano anti-evasione 2013, il documento firmato dal direttore dell'Agenzia delle entrate Attilio Befera spazia dalle indagini finanziarie sui lavoratori autonomi al tutoraggio su 3.200 grandi imprese. E tra gli strumenti in campo: mappe delle diverse macro-tipologie di contribuenti e risk analysis, interventi coerenti con i sistemi di analisi e contrasto dei fenomeni di evasione ed elusione più pericolosi.

Il piano prevede una costante collaborazione con la Guardia di Finanza e punta a «migliorare la qualità dei risultati conseguiti negli anni precedenti per alzare l'asticella dell'importo delle maggiori imposte accertate e definite».

Grandi contribuenti, imprese di medie dimensioni, imprese minori e lavoratori autonomi, soggetti che beneficiano di regimi agevolati (come per esempio enti non commerciali, onlus e società cooperative) e persone fisiche: a queste categorie verranno dedicate indagini ad hoc.

Alle quali si affiancheranno attività antifrode, di contrasto all'evasione internazionale e in materia di riscossione. Particolarmente stretta la marcatura sulle imprese medio-grandi (con fatturato superiore ai 25 milioni di euro) con l'obiettivo di smascherare «pianificazioni fiscali aggressive».

 

ATTILIO BEFERAredditometro redditometro REDDITOMETRO IMU jpegtasseAGENZIA DELLE ENTRATE Equitalia

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?