INTAXATI NERI - RIVOLTA DEI TASSINARI MILANESI CONTRO IL SERVIZIO OFFERTO DA UBER, LA APP CHE OFFRE A TARIFFE CONCORRENZIALI UN SERVIZIO DI NOLEGGIO CON BERLINA E CONDUCENTE ISTANTANEO

Paolo Colonnello per "La Stampa"

Si chiama Uber la nuova bestia nera dei tassisti milanesi. Basta un'App per il telefonino, una richiesta digitale e in tre minuti arriva un'auto nera, metallizzata e lussuosa, con autista servizievole pronto a portarvi a destinazione. Si paga un po' di più e con carta di credito, ma è solo l'inizio.

«Il peggio deve ancora venire e si chiama Uber X, è un servizio low cost che in America funziona già e permette a chiunque di trasformarsi in tassista abbattendo i costi del 30 per cento. L'Uber di adesso è solo un cavallo di Troia, una testa di ponte. Non a caso a New York è scoppiata una rivolta e li hanno cacciati. Ragazzi, se non facciamo qualcosa siamo rovinati!».

Andrea, leader sindacale improvvisato, nel gelo dell'una del pomeriggio di piazza Duca d'Aosta, davanti alla Stazione Centrale, fissa lo sguardo verso i grattacieli che si perdono nel grigio plumbeo di questa Milano due punto zero pronta a spazzare via corporazioni e artigiani, privilegi e mestieri.

Intorno a lui, una piccola folla di tassisti imbacuccati, più impauriti che arrabbiati, decide che 14 ore di sciopero selvaggio per ora possono bastare. Poi si vedrà. Perchè la tecnologia sarà anche una bella cosa, il liberismo un dogma irrinunciabile e la libera impresa un diritto costituzionale. Ma quando ci si ipoteca la casa per una licenza di tassista che un telefonino rischia di azzerare, torti e ragioni si mescolano in una semplice, disperata incertezza.

Alla quale sembra che nessuno riesca a dare risposte. Non a caso, vicino al bidone in cui arde un fuoco per riscaldare i «ribelli», sventola uno striscione contro il sindacato di categoria. Che ufficialmente, così come le sigle artigiane, Satam e Tam, non appoggia la protesta. Ma di sicuro la comprende.

«Noi confermiamo lo sciopero del 20 febbraio contro l'abusivismo», spiega Claudio Severgnini, presidente di Tam, «purtroppo questa amministrazione comunale si è rivelata inerte. Uber entra nel mercato senza rispettare le regole, diventando un vero radio taxi ma senza subire i nostri controlli e le nostre limitazioni».

In tarda mattinata l'assessore alla Sicurezza Marco Granelli ribadisce «l'impegno a una soluzione che salvaguardi le esigenze dei tassisti e faccia rispettare a tutti le regole». Qualcosa, insomma, si muoverà. E verso le due di pomeriggio la situazione torna lentamente a normalizzarsi. «Ehi, c'è una mamma con due bambini da accompagnare, chi ci va?». Si alza una mano e subito un'auto bianca si mette in moto. I giapponesi che si sono messi diligentemente in coda sotto i mezzanini della Stazione Centrale, rimangono con le valige in mano senza riuscire a capire come mai, pur essendoci decine di taxi fermi, nessuno si degni di caricarli.

«Sciopero? Ma no, solo un'assemblea permanente. Abbiamo garantito i servizi per gli ospedali, per i disabili e le emergenze. E per oggi la finiamo qua, che il Comune ha promesso più controlli». Che poi sarebbero due auto delle «Frecce», il servizio antiabusivismo dei vigili urbani - anziché una come normalmente avviene - con il compito di controllare i furbi di un'intera città come Milano.

«Perchè questi non rispettano le regole. Ufficialmente sono auto a noleggio e dovrebbero partire, quando ricevono la chiamata, dalle autorimesse. Invece sostano per strada, dove sono rintracciabili con il telefonino. Per questo arrivano in fretta», spiega Fabio che ieri mattina è andato con un paio di colleghi in delegazione a Palazzo Marino. Che per ora si è schierato dalla parte dei tassisti, emettendo a luglio un'ordinanza che ribadiva le prescrizioni nazionali e fissava dei paletti per Uber, smantellati però con un ricorso d'urgenza al Tar in nome della libertà d'impresa e di cui ora si aspetta una sentenza.

Assediati dal car sharing, angosciati dagli autonoleggi che spopolano durante le settimane della moda e del design, impauriti dal rilascio di nuove licenze, i tassisti milanesi hanno un nuovo incubo, impalpabile come può esserlo un'applicazione scaricabile da Internet che permette di ottenere, come recita il claim della società nata a San Francisco e con sede europea in Olanda, «l'autista personale per tutti».

In sostanza un ibrido tra un servizio taxi personalizzato e un autonoleggio per ora funzionante solo a Milano e Roma, dedicato a un target alto, visto che le autovetture di Uber devono essere Mercedes o berline di grossa cilindrata nere. «Ma le tasse dove le pagano? In Olanda», dice Maurizio con un sorrisetto di chi la sa lunga. «E in più utilizzano autisti che vengono da fuori, perfino dalla Puglia».

Vero, falso? Sapere qualcosa da Uber è impossibile. La general manager della società, Benedetta Arese, si trincera dietro una serie di «no comment», rifiutandosi persino di dire dove si trova in Italia la sede di Uber, e di quante auto nere disponga.

 

 

UBER index uber taxi app UBER PER IPHONE TAXI MILANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…