versalis big

ITALIA IN (S)VENDITA - L’ENI TRATTA LA CESSIONE DELLA CONTROLLATA “VERSALIS”, COLOSSO DELLA CHIMICA TRICOLORE CON OTTO STABILIMENTI E 5.200 DIPENDENTI. L’ACQUIRENTE SAREBBE IL FONDO USA DI PRIVATE EQUITY “SK CAPITAL” (SCARONI C'E') - MA IL DEBITO DI 1,5 MILIARDI, CHI SE LO ACCOLLA?

Stefano Vergine per “l’Espresso

 

VERSALISVERSALIS

Vendere o svendere la chimica italiana? È il dilemma su cui si arrovellano in queste settimane gli analisti che seguono Eni. L'azienda di Stato vuole infatti cedere la sua controllata Versalis, che con 5.200 dipendenti, cinque centri di ricerca, 250 brevetti e otto stabilimenti sparsi per lo Stivale rappresenta buona parte dell' industria chimica tricolore.

 

A comprare potrebbe essere Sk Capital, fondo americano di private equity, che attraverso uno dei fondatori, Barry Siadat, ha ammesso di essere interessato. Contattata da "l' Espresso", Eni conferma di essere in trattativa con «un' unica società», selezionata attraverso «precise specifiche», ma non rivela né il nome dell' acquirente attualmente prescelto né quelli di altri candidati al momento scartati.

Descalzi ScaroniDescalzi Scaroni

 

Le condizioni di vendita sono però chiare. Il nuovo socio dovrà mantenere intatte le attività per almeno cinque anni, i livelli occupazionali per almeno tre, e confermare il piano di investimenti da 1,2 miliardi di euro. Sk Capital, che secondo le indiscrezioni punta al 70 per cento di Versalis, non sarebbe alla prima esperienza nel settore.

 

Il fondo possiede oggi quote rilevanti in otto aziende nel mondo, tutte del comparto chimico-farmaceutico, per un fatturato complessivo di 8 miliardi di dollari e novemila dipendenti. L' Eni e la società americana non hanno voluto fornire dettagli sulla trattativa esclusiva in corso. Di certo, Sk Capital gestisce 1,5 miliardi di dollari di capitale.

VERSALIS BIGVERSALIS BIG

 

Un dato utile per capire quanto può sborsare per Versalis. I fondi di private equity chiusi, in genere, non possono investire più di una certa percentuale del loro capitale in una singola società: un limite fissato per non esporre gli investitori a rischi eccessivi. Secondo quanto risulta a "l' Espresso", l' asticella per Sk Capital si ferma al 20 per cento. Significa non poter mettere sul piatto più di 300 milioni di dollari.

 

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

Il problema è che Versalis costa molto di più: stando alle valutazioni emerse finora, il suo 70 per cento vale circa 1,2 miliardi di euro. Che fare, dunque? Le ipotesi sul tavolo, in teoria, sono due. O Eni si accolla il debito di Versalis - che a fine 2015 ammontava a circa 1,5 miliardi di euro - e vende il 70 per cento della sua controllata a Sk Capital, per una cifra che gli analisti stimano inferiore a 300 milioni di euro.

 

Oppure è la multinazionale italiana a dover pagare il fondo americano per prendersi Versalis con tutto il suo debito, al quale dovrebbero aggiungersi i finanziamenti bancari necessari per il piano d' investimenti da 1,2 miliardi. Eni e Sk Capital non hanno voluto fornire dettagli su questi aspetti.

 

Di sicuro, se l' operazione andrà in porto, Versalis si ritroverà con un nuovo azionista di controllo, non più un' azienda di Stato italiana ma un fondo americano. Che potrebbe scegliere di imboccare la strada più semplice per inseguire il proprio profitto: tagliare i costi, aumentare la produttività e, dopo i primi anni, vendere le attività più redditizie di Versalis.

descalzidescalzi

 

Scenari che rischiano di preoccupare non poco i lavoratori. Dei quali, in caso di perdita del posto, si dovrebbe far carico almeno per qualche tempo lo Stato italiano. Lo stesso che tramite Eni oggi sta per vendere Versalis. A guadagnarci, invece, sarebbe soprattutto Sk Capital.

 

E il suo advisor, Rothschild, che ha ingaggiato come vice presidente proprio un italiano: l' ex numero uno di Eni, Paolo Scaroni, sotto la cui ala protettrice è cresciuto l' attuale amministratore delegato del Cane a sei zampe, Claudio Descalzi.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...