ITALIANI COTTI AL VAPORE: IN ARRIVO IL DIVIETO PER LE SIGARETTE ELETTRONICHE NEI LUOGHI PUBBLICI

Da blitzquotidiano.it

La Francia ha vietato la sigaretta elettronica nei luoghi pubblici il 31 maggio e ora anche l'Italia segue le sue orme. Il 4 giugno alle 14 il Consiglio superiore di sanità si riunirà per discutere il dilemma che da tempo assedia fumatori e svapatori. Si può fumare sigarette elettroniche nei luoghi pubblici? Alcuni Comuni, come Lomazzo e Vicenza, hanno risolto da sé vietando le e-cig negli uffici comunali.

IL DIVIETO
Per il governo francese invece fumare la sigaretta elettronica è sempre fumare. Nessun dibattito se faccia male o meno, vietata e basta nei luoghi pubblici. Marisol Touraine, ministro francese della Sanità, spiega: "Bisogna dire che una sigaretta elettronica è fumare. La sigaretta elettronica non è un prodotto banale. Dobbiamo applicare le stesse misure che sono applicate per il tabacco". Un punto di vista che, spiega la Touraine, dopo il divieto nei luoghi pubblici porterà la Francia al divieto di vendita ai minori di 16 anni e al divieto di fare pubblicità.

Il modello francese sarebbe quello a cui il Css si ispirerà per la definizione di un decreto sul divieto di fumare le e-cig nei luoghi pubblici anche in Italia. Un divieto chiesto anche da Codacons, che inoltre ha chiesto al ministero della Salute e dello Sviluppo economico di analizzare i liquidi delle ricariche delle e-cig per poter "eliminare ogni rischio di diffusione di sostanze tossiche e/o nocive per la salute umana e per l'ambiente".

GLI SVAPATORI
In Italia gli "svapatori" sono 500mila, ma solo il 10,6% di chi è passato alla sigaretta elettronica dice di avere effettivamente smesso di fumare le sigarette tradizionali. I dati della ricerca Doxa rielaborata dall'Istituto superiore di sanità confermano poi che tra i giovani tra i 15 e 24 anni vi sia stato un boom di vendite, tanto che il 23,6% dei giovanissimi "svapa", mentre il restante 11,6% fuma le classiche sigarette.

Secondo i dati Doxa, salgono a 2 milioni gli utilizzatori considerando anche chi ‘svapa' occasionalmente, mentre quasi il 90% di chi usa le "e-cig" fuma cioè anche le ‘bionde', e il 95,6% utilizza le ‘elettroniche' con nicotina. In percentuale utilizza le e-cig regolarmente (mediamente 9 volte al giorno) l'1% degli italiani, equivalenti appunto a circa 500mila persone e il 3,2% occasionalmente.

Roberta Pacifici, direttore dell'Osservatorio Fumo del Iss, spiega che tra i consumatori di e-cig solo 1 su dieci ha perso il vizio delle ‘bionde' mentre il restante 90% circa fuma entrambe: "In parecchi casi la quantità di nicotina assunta addirittura aumenta" visto che la maggior parte sceglie le e-cig con nicotina e che, sempre secondo la ricerca, il 22,1% di chi ‘svapa' non ha modificato le sue abitudini rispetto alle sigarette tradizionali. Ma c'è anche un 44,4% che dichiara di averne diminuito leggermente il numero, mentre il 22,9% le ha ridotte "drasticamente".

Secondo l'indagine, presentata in occasione della Giornata mondiale contro il fumo lo scorso 31 maggio, il 91,2% degli italiani conosce la sigaretta elettronica (contro il 72,1% del 2012), il 10,1% intende provarla (in calo rispetto al 12,4% dell'anno precedente) e non intende provarla il 74,2% (52,4% nel 2012).

BOOM TRA I GIOVANI
La sigaretta elettronica piace ai giovanissimi, tanto che gli "svapatori" tra i 15 e i 24 anni sono il doppio dei fumatori tradizionali. E' quanto emerge da una indagine Doxa elaborata dall'Istituto superiore di sanità, secondo la quale in questa fascia di eta' "il 23,6% utilizza e-cig, l'11,6% fuma le classiche". Non ci sono differenze tra maschi e femmine, ma, spiega Roberta Pacifici, dell'Osservatorio fumo Iss, l'età media dei fumatori di ‘elettroniche' "è più bassa di 9 anni" rispetto a chi fuma le ‘bionde'.

 

SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA sigaretta elettronica

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...