fca renault

LO STATO ITALIANO POTREBBE ENTRARE IN FCA? - IN BORSA VOLANO FCA (+17%) E RENAULT (+16%), MA CHE NE PENSA LA LEGA PADRONA DELLA FUSIONE? GARAVAGLIA: ''PURCHÉ LE FABBRICHE RESTINO IN ITALIA'' (AUGURI), BORGHI TIRA FUORI UN TEMA MOLTO DELICATO: ''LO STATO FRANCESE HA IL 15% DI RENAULT. MACRON CON STX HA DIMOSTRATO DI USARE IN MODO SPREGIUDICATO IL CONTROLLO PUBBLICO. SE LO FACESSE ANCHE QUI, DOVREMMO PAREGGIARE''. CHE VORRÀ DIRE?

 

  1. FCA: ANCHE RENAULT VOLA IN BORSA A PARIGI (+16%)

(ANSA) - Anche Renault vola in Borsa, in scia alla proposta di fusione con Fca. Le azioni, che non sono riuscite subito ad entrare in contrattazione a Parigi a causa delle pressioni rialziste, salgono del 15,73% a 57,85 euro. Rialzo analogo per Fca, che a Piazza Affari avanza del 14,9% a 13,15 euro.

talento fca-renault

 

  1. FCA SCAMBIA IN BORSA, VOLA (+17%) CON EXOR (+10%)

 (ANSA) - Fca inizia a scambiare a Piazza Affari. Il titolo, sulla spinta della proposta di fusione con Renault, sale del 17% a 13,44 euro mentre la controllante Exor avanza del 10% a 62,32 euro.

 

  1. FCA "IMPAZIENTE" DI LAVORARE CON PARTNER DI RENAULT

 (ANSA) - Fca "è impaziente, quale parte di unica azienda con Groupe Renault, di lavorare con le società partner dell'Alleanza di Groupe Renault alla ricerca dei modi in cui creare ulteriore valore per tutti i membri dell'Alleanza". Lo scrive Fca nel comunicato che contiene i termini della proposta avanzata che per ora "si concentra su di una aggregazione tra Fca e Groupe Renault". Dalla fusione di quesgte due società - viene spiegato - matureranno per Nissan e Mitsubishi, per il semplice fatto di essere nell'Alleanza, sinergie per un miliardo, incrementale su base annua.

 

fca renault

  1. FCA: GOVERNO FRANCIA FAVOREVOLE A FUSIONE CON RENAULT

 (ANSA) Il governo francese è "favorevole" e "incoraggia" la fusione tra Fca e Renault, anche se aspetta di conoscerne tutte le condizioni. Lo ha detto il portavoce del governo francese Sibeth Ndiaye, secondo quanto riporta Bloomberg. La fusione promuoverebbe "la sovranità economica" dell'Europa, dove "abbiamo bisogno di giganti". Ndiaye ha ricordato che la scorsa settimana il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire, ha incontrato il presidente di Renault, Jean-Dominique Senard, per parlare dell'operazione.

 

mike manley

  1. FCA: GARAVAGLIA, BENE ALLEANZA, PURCHÉ FABBRICHE IN ITALIA

 (ANSA) - "Ben venga accordo Fca-Renault, purché ci siano sempre le fabbriche attive in Italia", lo ha detto il viceministro all'Economia Massimo Garavaglia a 24Mattino su Radio 24 di Maria Latella. "Il mercato ha sempre ragione - ha spiegato l'esponente leghista - alla fine l'importante è che ci sia sempre la produzione. La finanza purtroppo va dove vuole e paga le tasse dove vuole."

 

garavaglia

  1. FCA: BORGHI, ATTENTI A PRESENZA GOVERNO FRANCIA IN RENAULT

 (ANSA) - E' una "anomalia" da "tenere d'occhio" il fatto che lo Stato francese abbia una partecipazione del 15% di Renault. Il presidente della Commissione Bilancio della Camera, il leghista Claudio Borghi, ha commentato in questo modo la proposta di fusione fra Fca e la società automobilistica francese. "Già con i cantieri Stx - ha ricordato dalla sede del Carroccio in via Bellerio a Milano - Macron non si è fatto problemi a un utilizzo spregiudicato" dello Stato.

 

Quindi "staremo attenti che un patrimonio della Storia d'Italia sia valorizzato. Se sarà così, non ci saranno problemi, altrimenti...". "Altrimenti pareggeremo" ha detto senza specificare in che modo. "In quello che dovrebbe essere un affare fra privati in cui gli Stati, noi compresi non dovrebbero mettere becco fatto salvo l'interesse nazionale, lo Stato francese ha ancora il 15% di Renault quindi teniamo d'occhio".

mike manley john elkann

 

CLAUDIO BORGHI matteo salvini claudio borghigiovanni tria e claudio borghi

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…