L’AGENZIA DEL FARMACO SFILA LE SIGARETTE ELETTRONICHE DALLE GRINFIE DEL TESORO

Paolo Russo per "La Stampa"

Le sigarette elettroniche, anche quelle senza nicotina, non sono sicure e quindi «vanno sottoposte alle regole e ai controlli di sicurezza dei farmaci». A far tremare i polsi dei circa duemila negozietti di fumo elettronico e al milione e mezzo di svaporatori italiani è il parere espresso dall'Aifa, l'Agenzia ministeriale del farmaco. L'equazione e-sigaretta uguale medicinale significherebbe infatti vendita esclusiva nelle farmacie e controlli molto più severi.

Ma anche quel 10, 15% di fumatori convertito oramai ai vapori dai più svariati aromi dormirà sonni meno tranquilli sapendo che l'Aifa, proprio alla vigilia della giornata mondiale contro il tabacco, ha detto a chiare lettere che dai controlli effettuati la quantità di nicotina presente nelle ricariche è spesso diversa da quella dichiarata e che la combustione può liberare sostanze nocive anche per chi svapa facendo a meno della stessa nicotina.

Per ora il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, non si sbilancia. «Aspettiamo il parere del Consiglio superiore di sanità che per noi è come la Cassazione», dice. Aggiungendo però che «il valore principale è la tutela della salute, poi si tratterà di controbilanciare da un lato la migliore disciplina di mercato in base alle percentuali di nicotina e dall'altro la libertà delle persone».

SOLO IN FARMACIA?
Applicando il parere dell'Aifa sì, le sigarette elettroniche si potrebbero vendere solo in farmacie e parafarmacie, mandando a gambe all'aria un settore commerciale che tira e fa occupazione. Le parole della Lorenzin sembrano però far riferimento alla direttiva europea che dovrebbe a breve concludere il suo iter e che indica nel limite di 2 milligrammi di nicotina lo spartiacque: sotto vendita libera, sopra solo in farmacia.

Nicotina non conforme
L'Aifa rivela che dai controlli effettuati la nicotina non risulta conforme «alla farmacopea internazionale», che per dispositivi medici tipo cerotti o chewinggum indica il limite tra lo 0,9 e l'1,8%. Significa che svaporando si rischia di assumere più nicotina di quel che si crede. Anche se, è bene ricordarlo, la nicotina non fa bene a cuore e polmoni ma non è cancerogena come il catrame e le altre quattromila sostanze tossiche che si inalano con le tradizionali «bionde».

PERICOLOSE SENZA NICOTINA?
Stabilito che occorre fare chiarezza sulla quantità di nicotina che inaliamo, l'Aifa lancia però l'allarme anche sulla qualità delle e-sigarette. Questo perché «le sostanze inalate variano non solo in base al liquido inserito ma anche alla composizione del materiale plastico e alla temperatura raggiunta dal dispositivo».

Con temperature troppo elevate infatti «penetrano negli alveoli polmonari raggiungendo diversi livelli di profondità» i ftalati. Parola che sembra uscita dal vocabolario dysneiano di Eta-Beta ma che indica dei prodotti chimici contenuti nella plastica, che possono avere effetti tossici nell'apparato genitale maschile oltre che in fegato, reni e polmoni.

TASSA SÌ O NO?
Se il parere dell'Aifa fosse tradotto in atti di legge addio accise sulle e-sigarette come da tempo sognano alle Finanze per fare cassa con il nuovo business. Equiparare il fumo elettronico a dispositivi medici come cerotti, pillole o chewingum significherebbe tassare le esigarette come i medicinali da banco, ossia accontentarsi dell'Iva ridotta del 10% anziché del 21 come avviene oggi. Insomma lo Stato incasserebbe ancora meno.

COMUNQUE MEGLIO VIRTUALE
Le conclusioni dell'Agenzia lanciano una freccia a favore del fumo virtuale: «Rispetto alle sigarette classiche - è scritto - quelle elettroniche, se opportunamente regolamentate, possiedono un minor rischio per la salute qualora utilizzate per la disassuefazione medica del fumo».

 

 

SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA sigaretta elettronica SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UNA SIGARETTA ELETTRONICA AIFA AGENZIA DEL FARMACO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…