1- L’ALLEANZA TRA FIAT E MEDIOBANCA E L’ALLONTANAMENTO DELL’ARIETE DELLA VALLE (PIÙ CHE CUCCIA UN RI-CUCCIA) HANNO PROPRIO QUESTO SIGNIFICATO: “IL CORSERA NON SI TOCCA” 2- MA HA RAGIONE LO SCARPARO A PALLINI QUANDO DICE DI NON CREDERE AL RINCULO DEGLI AZIONISTI PER LASCIAR SPAZIO AGLI INDIPENDENTI. SPIEGA UN AVVOCATO D’AFFARI CHE SE NE INTENDE: “SOLO FORMALMENTE HANNO FATTO UN PASSO INDIETRO. IN REALTÀ IN RCS SI È VERIFICATO UN RITORNO E UN RAFFORZAMENTO DEGLI AZIONISTI FORTI, QUELLI CHE HANNO GOVERNATO IN CORSERA PER DECENNI: FIAT-MEDIOBANCA-INTESA” 3- SCALATE ARDITE: SE OGGI ROTELLI SI METTESSE A CAPO DI UNA CORDATA OSTILE PER CONQUISTARE IL CORRIERE ENTREREBBE IN CONFLITTO CON L’INTERO PATTO DI SINDACATO RCS MA SOPRATTUTTO DIVENTEREBBE NEMICO DI UN SUO GRANDE AMICO IN AFFARI: BAZOLI 4- E’ PIÙ PROBABILE CHE FRA UN ANNO, ALLA SCADENZA, BAZOLI FAVORISCA L’INGRESSO DI ROTELLI NEL PATTO DI SINDACATO, IN MODO DA RIEQUILIBRARE CON UN’ALLEANZA ROTELLI-INTESA L’ALLEANZA CHE SI È CONSOLIDATA NELLA BATTAGLIA RCS TRA FIAT E MEDIOBANCA

Anna Del Toro per Dagospia

Gli equilibri del potere economico e finanziario in Italia hanno avuto quasi sempre come punto di ricaduta il Corriere della Sera. E oggi la storia si ripete. Nello scontro in atto tra Mediobanca-Fiat e Della Valle e nella silenziosa scalata messa in atto dall'imprenditore Giuseppe Rotelli, ora primo azionista di Rcs, c'è di nuovo al centro il destino del Corriere della Sera.

Da quando nel lontano 1984 Enrico Cuccia convocò Gianni Agnelli in Mediobanca e gli disse senza tanti preamboli che doveva acquistare il Corriere della Sera per evitarne il fallimento o per evitare che il Corsera finisse in mani poco gradite a Mediobanca, le grandi battaglie di potere hanno sempre avuto come centro nevralgico via Solferino.

Il Corriere della Sera, un giornale tradizionalmente moderato e conservatore, è comunque un pezzo di storia d'Italia ed è stato spesso lo specchio delle grandi svolte politiche: così è avvenuto con il fascismo, così è avvenuto con la loggia massonica P2 e così avvenne con i tentativi espliciti anche se incompiuti del governo Berlusconi di controllarlo.

Non si tratta semplicemente del quotidiano più venduto in Italia o, secondo alcuni, del più autorevole, ma di un simbolo del potere e al tempo stesso di uno strumento per l'esercizio del potere. Il Corriere della Sera rappresenta al tempo stesso un'area moderata, elettoralmente importante e, in qualche modo, una parte della borghesia industriale e finanziaria italiana.

D'altronde basta dare un'occhiata al patto di sindacato per capire che ai vertici di Rcs ci sono quasi tutti i rappresentanti del capitalismo italiano. E la cronaca più recente ci racconta, per stare all'oggi, che è stato proprio un editoriale del 16 ottobre 2011 sul Corriere della Sera a firma Mario Monti a decretare la fine del governo Berlusconi. E che alla presidenza dell'Rcs è arrivato da poco un montiano doc: l'avvocato Angelo Provasoli.

Oggi i protagonisti non sono più gli stessi. Al posto di Enrico Cuccia ci sono Alberto Nagel e Renato Pagliaro, al posto di Gianni Agnelli, Yaki Elkann. L'ultimo grande vecchio rimasto si chiama Giovanni Bazoli. Dunque la storia si ripete in tono minore e un po' sbiadito ma quel triangolo del potere che sta tra Fiat-Mediobanca e gruppo Intesa sembra voler resistere anche di fronte alle ultime turbolenze.

L'alleanza tra Fiat e Mediobanca e l'allontanamento di Della Valle hanno proprio questo significato: "Il Corsera non si tocca". Ha ragione Della Valle quando dice di non credere al passo indietro degli azionisti per lasciar spazio agli indipendenti. "Solo formalmente hanno fatto un passo indietro - spiega un avvocato d'affari che se ne intende- in realtà in Rcs si è verificato un ritorno e un rafforzamento degli azionisti forti, quelli che hanno governato in Corsera per decenni: Fiat-Mediobanca-Intesa".

C'è chi sussurra che le mura di questo triangolo siano deboli e che in via Solferino potrebbero essere infrante dal lancio di un opa frutto di una alleanza tra Diego Della Valle e Giuseppe Rotelli. Tecnicamente è possibile. Della Valle potrebbe acquistare sul mercato un pacchetto di circa il 6 per cento, che sommato al 16,5% di Rotelli e a quello già in suo possesso si avvicinerebbe alla soglia dell'opa obbligatoria ma chi lo conosce racconta che Giuseppe Rotelli non ha almeno per il momento alcuna intenzione di aprire le ostilità verso quel patto di sindacato Rcs che raccoglie a oggi il 58% del capitale.

Perchè deve essere chiaro che si tratterebbe a questo punto di un take over ostile e dunque per nulla pacifico. Il perchè è piuttosto semplice. Se oggi Rotelli si mettesse a capo di una cordata ostile per conquistare il Corriere della Sera entrerebbe in conflitto con l'intero patto di sindacato Rcs ma soprattutto diventerebbe nemico di un suo grande amico in affari: Giovanni Bazoli.

Non bisogna mai dimenticare che se Giuseppe Rotelli è riuscito a conquistarsi il San Raffaele con 405 milioni cash e l'accollo di 320 milioni di passività lo deve in primo luogo al gruppo Intesa che è stato il regista finanziario di tutta l'operazione. E' vero che negli affari non si guarda in faccia a nessuno ma l'imprenditore Rotelli conosce bene Giovanni Bazoli e sa bene che al banchiere non piacciono le scalate ostili. Quando il gruppo Ambrosiano conquistò la gloriosa Comit, fiore all'occhiello di Enrico Cuccia, lo fece con l'accordo del grande vecchio di Mediobanca mai con azioni ostili.

E allora in che modo Giuseppe Rotelli farà pesare il suo costosissimo pacchetto di azioni Rcs? Il nostro avvocato d'affari, osservatore attento delle cose della finanza milanese, un'idea ce l'ha: "Una scalata ostile Della Valle-Rotelli? Non ci credo. E' più probabile che fra un anno, quando scadrà il patto di sindacato Rcs, il gruppo Intesa e in particolare Giovanni Bazoli favorisca l'ingresso di Rotelli nel patto di sindacato, in modo da riequilibrare con un'alleanza Rotelli-Intesa l'alleanza che si è consolidata nella battaglia Rcs tra Fiat e Mediobanca". Un mosaico, aggiunge il nostro interlocutore, che potrebbe essere modificato dalla variabile Generali e dal recente conflitto tra Mediobanca e Generali nell'affare Fonsai.

 

 

enrico cuccia02 lapGIUSEPPE ROTELLI Angelo ProvasoliGIANNI AGNELLI E MARIO MONTI lapr24 yaki elkannALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIARO

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...