costamagna renzi

INIZIA BENE LA CDP DI COSTAMAGNA-RENZI: L'AUMENTO DI CAPITALE SAIPEM È UN BAGNO DI SANGUE. PER TOGLIERE I DEBITI A ENI LA CDP, OVVERO LO STATO, SGANCERà QUASI 900 MILIONI. UN TERZO DEI QUALI Già BRUCIATI - LE BANCHE DEL CONSORZIO DI GARANZIA DOVRANNO COPRIRE GRAN PARTE DELLE MANCATE SOTTOSCRIZIONI - I DIRITTI SULL'AUMENTO HANNO PERSO IL 77,5%, IL TITOLO È AI MINIMI STORICI

DAGONOTA - Oggi Saipem arriva a perdere il 5,67%, ma recupera sul finale (-1,3%) col petrolio che balza sopra i 33 dollari. I diritti, dall'inizio della quotazione, hanno lasciato per strada il 77,5% del valore, e oggi sono scambiati a 53 centesimi.

 

 

NELL' AUMENTO FLOP DI SAIPEM CDP CI PERDE 370 MILIONI

Sofia Fraschini per “il Giornale

 

SAIPEM SAIPEM

Saipem crolla in Borsa a due giorni dal termine ultimo per negoziare i diritti dell' aumento di capitale da 3,5 miliardi. Ieri le azioni hanno chiuso la seduta con un ribasso del 2,7% a 0,53 euro e peggio hanno fatto i diritti che hanno lasciato sul terreno la metà del valore (-49,4% a 1,10 euro).

 

I conti finali e definitivi potranno farsi solo venerdì ma gli analisti guardano ormai con grande scetticismo a un' operazione che è stata fatta «nel momento sbagliato», che non cambierà nella sostanza e nel medio termine le prospettive del titolo Saipem e che anzi si prospetta essere decisamente onerosa per la Cdp (quindi per le casse pubbliche) nonché per le banche del consorzio di garanzia che probabilmente dovranno coprire gran parte delle mancate sottoscrizioni.

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

 

Al 2 febbraio, secondo i dati Consob, le posizioni short sul titolo ammontano a circa l' 8% del capitale di Saipem. «Assumendo - spiega un analista - che chi ha posizioni corte sul titolo aderisce all' aumento per coprirsi, e ricordando che gli azionisti Eni e Cdp insieme garantiscono il 43,5% dell' aumento, e che solitamente qualche banca di sistema interviene sul 5-10% del capitale, possiamo ipotizzare che il 55% dell' aumento sarà coperto. A conti fatti, resterebbe fuori un 45% circa che corrisponde a 1,5 miliardi».

 

costamagnacostamagna

Una cifra rilevante se si considera che nel consorzio di banche (Goldman Sachs, Jp Morgan, Imi, Citigroup, Deutsche Bank, Mediobanca, UniCredit, Hsbc, Bnp Paribas, Abn Amro e Dnb Markets), ci sono diversi degli stessi istituti che hanno definito linee di credito con Saipem per 4,7 miliardi. Le banche estere, dunque, giocano la parte del leone nel riassetto societario voluto dal governo Renzi per liberare Eni dai debiti in capo alla controllante e svincolarla di fatto da un gruppo che con il crollo del prezzo del petrolio ha perso opportunità e appeal. Ma a quale prezzo?

 

Sicuramente un conto salato lo sta pagando la nuova Cdp di Claudio Costamagna. Per rilevare il 12,5% di Saipem da Eni ha speso 463 milioni, ma quella stessa quota valeva ieri 90 milioni, con una perdita che, a ieri, ammontava a ben 373 milioni. Considerando che per partecipare all' aumento deve investire circa 437 milioni, l' assegno finale (a intestazione pubblica) per liberare Eni dai debiti e favorire il riassetto della galassia ammonta a circa 900 milioni, un terzo dei quali è già bruciato.

 

Aspettando domani il verdetto finale, ieri il titolo, ma soprattutto i diritti, hanno vissuto un' altra giornata di forti perdite. «Ritengo che il rialzo del petrolio fino a 35 dollari sul Brent andato in scena qualche giorno fa abbia creato la falsa illusione di un recupero, dopo le vendite iniziali su titoli e diritti il rimbalzo è stato infatti violento, tanto quanto però la successiva discesa di ieri», spiega il consulente indipendente Luca Barillaro.

descalzidescalzi

 

Ieri, dopo una caduta iniziale il Wti è tornato sopra 31 dollari, ma una ripresa strutturale è considerata ancora lontana dagli analisti. Barillaro ricorda dunque che «per chi ha i titoli e non vuole ulteriori esborsi conviene vendere ed esercitare il diritto per pari quantità. Nel complesso, resta infatti un aumento a cui partecipare in ottica speculativa, il settore è troppo volatile per considerarlo un investimento sicuro».

 

E i numeri parlano da soli: è teoricamente sfumato in aumento il 23% del suo valore, circa 800 milioni. E dall' ultimo giorno prima della ricapitalizzazione - quando titolo e diritto sommati viaggiavano a quota 4,2 euro - il dato è precipitato a 1,6 euro: si è volatilizzato il 60% della capitalizzazione.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…