SALVA-GRECIA: L'EUROGRUPPO EVITA IL DEFAULT CON IL SECONDO PRESTITO DA 130 MLD € (ATENE È COMMISSARIATA DALLA TROIKA UE-FMI-BCE) - IL SALVATAGGIO NON FUGA I DUBBI DELLE BORSE SULLA TENUTA DELL’ECONOMIA EUROPEA: MILANO -0,39% - C’È ATTESA PER L’EMISSIONE A SEI MESI DEL FONDO SALVA-STATI FESF - APPLE-GATE: LA CINESE FOXCONN MIGLIORA LE REMUNERAZIONI, ANNUNCIANDO IL SECONDO AUMENTO DI SALARIO IN MENO DI DUE ANNI: +25% - SAMSUNG ACCELERA VERSO LA TECNOLOGIA ‘OLED’…

1 - GRECIA: EUROGRUPPO, ACCORDO DOPO 14 ORE NEGOZIATO, OK PRESTITO 130 MLD...
Radiocor - Quattordici ore di negoziato e alla fine l'accordo: l'Eurogruppo ha dato il via libera al secondo prestito di 130 miliardi di euro. Obiettivo: ridurre il debito/Pil al 120,5% entro il 2020 e non piu' al 120%. La dg del Fondo monetario, Christine Lagarde, non ha voluto dire se la quota Fmi sara' dimezzata rinviando alla decisione che il 'board' prendera' nella seconda settimana di marzo. La decisione, ha chiarito, dipendera' sia dai prossimi passi del governo greco sia dal modo in cui si concludera' il negoziato tra i governi sul rafforzamento del Fondo salva-stati.

2 - GRECIA: PIU' FORTI CONTROLLI UE-FMI-BCE,TASK FORCE PERMANENTE AD ATENE...
Radiocor - Il governo greco sara' sottoposto a un controllo della Troika ancora piu' rigoroso e continuo delle scelte di politica di bilancio ed economica. E' questo il prezzo politico del secondo prestito di 130 miliardi. La Commissione europea rafforzera' la propria missione ad Atene attraverso 'una presenza permanente sul terreno', e' scritto nella dichiarazione dell'Eurogruppo.

3 - GRECIA: DRAGHI (BCE), L'ACCORDO 'E' MOLTO BUONO'...
Radiocor - 'E' un accordo molto buono'. E' questo il giudizio del presidente della Bce, Mario Draghi, che considera positivo l'impegno del governo greco 'a ristabilire crescita e stabilita''. Stesso giudizio positivo sull'impegno degli stati Eurozona a 'proseguire il loro aiuto alla Grecia. Da parte sua il premier Mario Monti ha detto che il secondo prestito 'e' un buon risultato per la Grecia, i mercati e la zona euro'. Per Monti questa e' la dimostrazione 'che l'Europa e' in grado di funzionare'.

4 - BORSA: INDICI INVERTONO ROTTA, MILANO PERDE LO 0,39%...
Radiocor - L'Europa ha tirato un sospiro di sollievo dopo l'ok al pacchetto di aiuti
alla Grecia. Ma poco dopo sono tornati a serpeggiare mille dubbi sul futuro dell'economia europea. Per altro c'e' grande attesa per il risultato dell'emissione di obbligazioni a sei mesi del fondo salva-stati (Fesf), prevista in mattinata. Milano cede lo 0,3%, Parigi lo 0,31% e Francoforte lo 0,26%. Hanno invertito rotta le banche.

5 - BORSA TOKYO: CHIUSURA DEBOLE DOPO RALLY, ACCORDO GRECIA GIA' SCONTATO...
Radiocor - Chiusura stabile per la Borsa di Tokyo, che sembra aver gia' anticipato nei giorni scorsi l'accordo dell'Eurogruppo sullo sblocco del nuovo piano di aiuti da 130 miliardi di euro alla Grecia, raggiunto all'alba dopo circa 14 ore di trattativa. Il Nikkei ha perso lo 0,23% a 9.463,02 punti, dopo aver messo a segno un guadagno del 6% la scorsa settimana. Le vendite hanno colpito soprattutto i titoli delle societa' elettroniche e auto, che avevano beneficiato dell'indebolimento dello yen, come Sony (-1,43%) e Nissan (-1,5%).

6 - SAMSUNG ACCELERA IN TV VERSO L'OLED...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Addio agli schermi a cristalli liquidi? Non ancora. Ma una decisione annunciata ieri dal principale produttore mondiale fa pensare che la tecnologia che ha rivoluzionato le abitudini degli utenti televisivi di tutto il mondo possa essere marginalizzata in tempi più rapidi del previsto in favore della tecnologia Oled. Samsung ha deciso una spin-off delle sue attività negli schermi Lcd - che hanno accusato una perdita operativa pari a 668 milioni di dollari l'anno scorso - in una nuova società interamente controllata, Samsung Display.

Quest'ultima potrebbe essere poi fusa con Samsung Mobile Display, la società che produce i pannelli Oled in modo quasi monopolistico. La scommessa sull'Oled sembra quindi destinata a essere rafforzata dall'accesso alle risorse manifatturiere già esistenti. La svolta verso una destinazione di maggiori risorse verso la tecnologia di nuova generazione - finora per lo più concentrata sugli smarthphone - si lega all'eccesso di offerta e concorrenza che ha fatto crollare i prezzi degli schermi Lcd, mandando in rosso la generalità degli operatori del settore.

7 - IL FORNITORE DI APPLE CONCEDE GLI AUMENTI...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Lavorare per l'azienda più capitalizzata al mondo porta vantaggi limitati per i dipendenti asiatici che assemblano iPhone e iPad. Apple continua a sorprendere Wall Street e i sui azionisti (il titolo che nel 1985 valeva circa 3 dollari ora è a quota 500) per crescita della redditività e delle vendite ma non si placano le polemiche, forse alimentate dai concorrenti, sulle condizioni di lavoro nell'indotto dell'impero fondato da Steve Jobs.

Certo, il principale fornitore della mela morsicata, la cinese Foxconn, ha migliorato le remunerazioni, annunciando il secondo aumento di salario in meno di due anni: un +25% che porterà, come afferma l'azienda, gli stipendi ben al di sopra del salario minimo cinese. L'aumento però non basterà a raggiungere i 300 euro al mese.

Insomma, servono due mesi di catena di montaggio per comprare l'ultimo modello di iPhone assemblato, che sul sito di Apple Cina costa 600 euro. A Cupertino però non si preoccupano: se gli operai di Foxconn hanno problemi di potere d'acquisto. Il discorso non vale per le migliaia di cinesi che, nel giorno del debutto, si sono accalcati fuori dai negozi per contendersi il nuovo melafonino.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

- Milano: si riunisce il Cda di Telecom Italia Media.

- Bruxelles: riunione Ecofin.

- Firenze: incontro Federmeccanica 'Industria metalmeccanica: la via della ripresa passa da qui' con Pier Luigi Ceccardi, Roberto Colaninno, Andrea Merloni, Michel Martone, Emma Marcegaglia

- Roma: i ministeri rendono nota la situazione patrimoniale dei componenti del Governo Monti

- Roma: conferenza stampa di Giorgio Airaudo, segretario nazionale Fiom-Cgil, per annunciare lo stato delle vertenze legali contro la Fiat e le nuove iniziative

- Roma: la commissione Affari sociali della Camera ascolta il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, sulle linee programmatiche in materia di politiche sociali

- Roma: la commissione Finanze di Montecitorio ascolta l'amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi

GRECIA: Stretta finale sul piano Ue (dai giornali)

EUROPA: Il piano di Monti e Cameron. Appello di 12 Paesi (dai giornali). Germania e Francia spaccano l'Europa. Export e investimenti all'estero, cosi' l''egoismo' tedesco ha frenato la crescita degli altri (La Repubblica, pag. 11)

GOVERNO: Monti a Piazza Affari: adesso migliora la fiducia sull'Italia (dai giornali). Tasse e evasione, ecco il decreto (La Repubblica, pag. 1,2-4)

MERCATI: Cade lo spread anche senza gli acquisti della Bce (Il Sole 24 Ore, pag. 1,5)

FISCO: Dal 2014 'sconti a tempo' (Il Sole 24 Ore, pag. 1,25-26). Meno tasse con la lotta all'evasione (dai giornali)

MPS: La Fondazione prepara la vendita dell'8% ai privati (Il Sole 24 Ore, pag. 31). Mps, Siena accelera. Equinox e Clessidra alleati per il 15% (Il Corriere della Sera, pag. 39). Monte dei Paschi, arriva Profumo (La Stampa, pag. 35)

INTESA SANPAOLO: Nuove svalutazioni, in bilico la cedola di Intesa (Il Corriere della Sera, pag. 39)

CREDITO: Anche l'Europa stringe i cordoni. Nel 2012 la Bei ha ridotto del 18% i prestiti per investimenti (Il Sole 24 Ore, pag. 47). La Germania gode di un eccesso di credito mentre la periferia soffre (Financial Times, pag.3)

LUSSO: Da Bulgari a Valentino, settore nel mirino (Il Sole 24 Ore, pag. 28)

FONSAI: Unipol attacca. Un esposto alla Consob (Il Corriere della Sera, pag. 39). Presentato il quesito sull'Opa (dai giornali). Premafin blinda il piano (Il Messaggero, pag. 23)

LIGRESTI: Imco, perizie pronte a fine mese (Il Sole 24 Ore, pag. 33)

SUPERUTILITY DEL NORD: E' scontro, tre ipotesi per l'aggregazione (La Repubblica, pag. 28)

FIAT: Svolta 'rosa', Elkann valuta le candidate al cda (Il Giornale, pag. 26)

ANSALDO-BREDA: Nuovi soci. L'ipotesi di un polo nazionale con l'ingresso nel capitale di Ferrovie e Cdp (Il Sole 24 Ore, pag. 50)

ENERGIA: Per Eni ed Enel semaforo verde dagli investitori (Il Sole 24 Ore, Rapporto Energia, pag.2). Benzina senza freni, 2euro a un passo (dai giornali)

 

grecia palloneborsa TokyoSamsung Electronics Co.logo appleSteve JobsPROTESTA CONTRO LA FABBRICA FOXCONN APPLE IN CINA John ElkannMASSIMO SARMI - copyright PizziALESSANDRO PROFUMO

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO