MICA C’È SOLO MPS: LE BANCHE ITALIANE DEVONO TROVARE (E IN FRETTA) 5 MILIARDI DI CAPITALI

Fabrizio Massaro per "Corriere della Sera"

Già solo Montepaschi e la caccia ai 2,5 miliardi di aumento di capitale che l'Europa ha imposto sono un bel mal di testa. Il presidente Alessandro Profumo dice che «dobbiamo farcela per consentire a tutti di guardarci con stupore». Ma se al dossier senese si affiancano i problemi - altrettanto gravi e forse al limite del codice penale - di altri istituti medio-piccoli, lo scenario si fa davvero molto complesso.

Se pure si tratta di situazioni differenti, da Carige (per la quale servono circa 800 milioni) a Banca Marche (bisognosa di almeno 400 milioni), dalla Popolare di Spoleto (circa 100 milioni) alla abruzzese Tercas (si parla di 2-300 milioni) alla Popolare di Milano (500 milioni per coprire il rimborso dei Tremonti bond), la difficoltà è comune: trovare, e presto, nuovo capitale per rafforzare il patrimonio. Sono quasi 5 miliardi, una cifra imponente.

Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, martedì è stato chiaro: la soluzione per ogni necessità di capitale aggiuntivo «va trovata attraverso il ricorso al mercato». Ma chi metterà i soldi? I tentativi di salvarsi in maniera autonoma non è detto che riescano: la cordata di imprenditori marchigiani capitanati da Francesco Merloni e con la partecipazione (forse) di Diego Della Valle sarebbe pronta a investire 300 milioni per Banca Marche.

«Ma serviranno?» si chiede un banchiere di peso. «Fin quando non si capirà quant'è il buco e non ci saranno stati gli stress test della Bce in vista della Vigilanza unica, nessuna banca si farà avanti». E la cautela su Banca Marche si può applicare alle altre banche sotto esame.

«A parte alcuni rilevanti ma circoscritti episodi di illeciti, le difficoltà maggiori riguardano principalmente una manciata di gruppi medio-piccoli», ha spiegato Visco, fiaccati da cinque anni di crisi profonda che ha colpito imprese e famiglie e di conseguenza i bilanci bancari.

Ma appesantiti anche per il modo in cui quei bilanci sono scritti: «Le banche italiane appaiono avere un livello di crediti deteriorati e di copertura basso», ha spiegato Visco, «ma utilizzassero le stesse definizioni delle banche estere, il loro ammontare di prestiti non-performing scenderebbe di circa un terzo». Visco ha messo in chiaro che non punta a un rilassamento delle regole sulle sofferenze. Ma perché, se già abbiamo le regole più severe, la Banca d'Italia sta imponendo una stretta così pesante ai bilanci delle banche?

«Per ripulirli al meglio e fare in modo che i patrimoni rappresentati siano i più reali possibili», spiega Paolo Gualtieri, ordinario di Economia degli intermediari finanziari alla Cattolica, «perché quando hai un Paese in ginocchio devi avere un sistema bancario forte, sennò si rischia di mandare davvero tutto a rotoli». La Banca d'Italia ha avviato anche un nuovo modello di intervento: «Sta cercando di promuovere il cambiamento anche nel management, talvolta con misure oltre l'ordinario come la rimozione dei vertici o il commissariamento», continua Gualtieri.

Vedi l'arrivo di Profumo a Siena, di Cesare Castelbarco Albani a Genova, di Andrea Bonomi a Milano, e i commissariamenti delle più piccole Tercas o Spoleto. «Perché se promuovi il cambiamento promuovi anche un'analisi di bilancio e dei crediti più attenta». E magari con meno remore a fare emergere prestiti concessi più sulla base delle amicizie che sul merito di credito.

Resta il problema di fondo: dove trovare il capitale? A Cernobbio i banchieri maggiori come Federico Ghizzoni (Unicredit), Enrico Cucchiani (Intesa Sanpaolo) e Fabrizio Viola (Mps) non avevano dubbi: è in arrivo una nuova ondata di consolidamenti. Le grosse banche non sarebbero ancora state chiamate da Via Nazionale a prendere in mano i dossier, anche perché - date le loro dimensioni nel Paese - Unicredit e Intesa Sanpaolo non hanno grande spazio di manovra, anche se non disdegnerebbero alcuni pezzi pregiati di questo ipotetico spezzatino di banche.

I gruppi esteri come Bnp Paribas, Credit Agricole, Deutsche Bank potrebbero invece avere perplessità ad investire ancora in un Paese che non cresce e dove c'è affollamento di sportelli (e dunque di dipendenti). «Una soluzione potrebbe arrivare da operazioni di scambio azionario che mettano assieme istituti forti con istituti più deboli così da realizzare economie di scala e riuscire a finanziarsi sul mercato a prezzi più bassi», spiegava un banchiere. Ma tra proprietà deboli e governance complesse (come nelle Popolari), non sarà facile.

 

mpsALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Alessandro Profumo Fabrizio ViolaCARIGEil presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx GIOVANNI BERNESCHI FOTO INFOPHOTOlogo BPM

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…