MA SÌ, DELOCALIZZIAMO ANCORA UN PO’ – DOPO LA CINA, IL VIETNAM CHE OFFRE MANO D’OPERA DI BUON LIVELLO A BASSI COSTI ED È UNA BASE DI PARTENZA PER UN’AREA A FORTE CRESCITA – OCCASIONI NELLA MODA E NELLA MECCANICA

Stefano Righi per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

 

BANDIERA 
VIETNAM
BANDIERA VIETNAM

Esplorare l’Oriente, prescindendo dai due giganti Cina e India. Il Vietnam – dove è in corso una missione imprenditoriale che si concluderà mercoledì 26 alla quale partecipano, tra gli altri, Confindustria, Ice, Abi, il sottosegretario agli Esteri, Benedetto della Vedova e Camilla Cionini Visani di Sace – è un Paese da 93,4 milioni di abitanti, con una forza lavoro sufficientemente istruita e relativamente giovane, che può rappresentare un’opportunità per le aziende italiane, soprattutto quelle operanti nel settore della moda (tessile, abbigliamento, pelle e pelletteria, calzature) e della meccanica strumentale.

Svolta

 

Un Paese complesso, che nel 2008 è stato trascinato in una pesante crisi finanziaria con alta inflazione, ma che oggi grazie a decise misure macroeconomiche sta riproponendosi come possibile partner industriale delle imprese italiane, malgrado il peso rilevante della burocrazia e il nodo della corruzione. «A fronte di questi indubbi rischi – spiega Alessandro Terzulli, chief economist di Sace – ai quali va sicuramente affiancato un sistema bancario ancora strutturalmente fragile, ci sono delle opportunità importanti per le imprese italiane, che compensano le difficoltà. Penso alla reperibilità della manodopera, alla capacità del Paese di farsi hub manifatturiero per un’area geograficamente vasta, a bassi costi della manodopera. Certo, i rischi non vanno presi alla leggera, ma quando questi sono noti, si possono affrontare e mitigare».

INDUSTRIE 
VIETNAM
INDUSTRIE VIETNAM

 

Il Vietnam è un Paese dove la struttura produttiva è ancora saldamente in mano pubblica, evidenzia Sace, tanto che le controparti non sovrane risultano abbastanza fragili. Confrontarsi con il governo imprenditore è un primo passo da compiere nella scala della conoscenza, sia che si intenda esportare in Vietnam, come pure se si punti ad aprire uno stabilimento produttivo. La carenza di infrastrutture è un altro punto critico da considerare con attenzione, prima di iniziare a programmare un investimento in quell’area, ugualmente non si può prescindere dal considerare che il Paese, messa alle spalle la grave crisi del 2008, ha ripreso a crescere rapidamente, sostenuto dalla domanda interna, che si soddisfa solo con il ricorso all’import.

 

Settori

INDUSTRIE 
VIETNAM
INDUSTRIE VIETNAM

Tra i beni a maggiore richiesta vi sono i prodotti della meccanica, di cui le imprese italiane sono grandi produttrici. «In Vietnam – continua Terzulli – si sta realizzando una crescita sostenuta dalla manifattura. È un po’ quanto accadeva nella Cina di una quindicina di anni fa, quando si parlava di Pechino come della “fabbrica del mondo”. Ecco, ora la Cina sta evolvendo il proprio ruolo e il Vietnam, per taluni aspetti, ne occupa parte degli spazi lasciati liberi, con una manifattura a basso valore aggiunto e a basso costo».

 

Dal 2000 in Vietnam si sono realizzati investimenti con capitale estero per 230 miliardi di dollari, di cui solo una minima parte, pari a 294,2 milioni di dollari, sono il totale degli investimenti italiani. «Le imprese italiane – sottolinea Terzulli – hanno messo a punto complessivamente 53 progetti, di cui 33 completamente italiani e una ventina in joint-venture con imprese locali». Il bello potrebbe iniziare ora. Il Vietnam è il quinto mercato di riferimento per l’Italia nel Sud-Est asiatico, ottavo per l’Asia emergente e l’export ha raggiunto un valore di 674 milioni di euro nel solo 2013, con un ritmo medio di crescita pari all’11 per cento nell’ultimo decennio e una recente impennata: +34,6 per cento nel 2013 rispetto all’anno precedente.

 

INDUSTRIE 
VIETNAM
INDUSTRIE VIETNAM

«Le aziende italiane che pensano di implementare il loro processo di internazionalizzazione – evidenzia Terzulli – non possono basare le loro decisioni strategiche solo su bassi costi di produzione. È una logica non più sufficiente per stare sul mercato da protagonisti, è finito il tempo di un export passivo. Oggi la presenza in loco è determinante e il Vietnam presenta delle opportunità molto interessanti, sia per chi conta di andare a produrre, sia per chi individua il Vietnam come mercato di sbocco della propria produzione made in Italy. Le opportunità per andare a produrre, avere un presidio commerciale o andare a vendere direttamente sul mercato vietnamita non mancano per le imprese italiane, anche perché il Vietnam si presenta con un ideale hub manifatturiero per una area estremamente vasta e a forte crescita».

 

Il rischio maggiore, secondo la Sace, è proprio nella corsa a perdifiato, che in passato ha generato inflazione. «Sì – sottolinea Terzulli –, il pericolo è proprio che il Paese rimanga vittima del suo successo, un po’ come è accaduto nel 2008. Ora il governo è intervenuto con importanti politiche macro-economiche e con una particolare attenzione al settore bancario e quei rischi sembrano essersi definitivamente allontanati». Un fattore in più da considerare per chi vuole affrontare il mercato di Ho Chi Min City, l’ex Saigon, che con Hanoi è il centro più importante della nazione.

 

@Righist

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...