I VENTI DI GUERRA IN UCRAINA AFFONDANO PIAZZA AFFARI (-3,34%) - CROLLANO LE SOCIETA' PIU' ESPOSTE AL PAESE: UNICREDIT (-6%) E BUZZI UNICEM (-8%) - CIR GIU’ DEL 3,5% IN ATTESA DELL'ACCORDO SUL DEBITO SORGENIA

Carlotta Scozzari per Dagospia

I venti di guerra che spirano in Ucraina hanno messo ko le Borse nella prima giornata della settimana. E per capire come il tracollo dei listini sia legato alle tensioni a Est basta considerare che il solo mercato azionario russo è crollato del 10 per cento. La Banca Centrale Russa, nel frattempo, per frenare il deflusso di capitali dal paese e il conseguente deprezzamento del rublo, ha venduto oltre 10 miliardi di dollari americani comprando moneta locale e portando così il tasso di interesse di riferimento dal 5,5% al 7 per cento.

A Piazza Affari, l'indice di riferimento Ftse Mib è sceso del 3,34%, chiudendo la sessione di lunedì a 19.759,69 punti, ripiombando così al di sotto dell'importante barriera psicologica collocata a 20mila punti. Complici le tensioni geo-politiche, lo spread tra titoli di Stato tedeschi e italiani è tornato a salire di slancio a 190 punti. All'interno di un listino principale di Piazza Affari completamente colorato di rosso, ha spiccato per il calo Unicredit, che ha ceduto il 6,16 per cento.

L'istituto di credito guidato da Federico Ghizzoni è il più esposto all'Ucraina, per circa 2,3 miliardi di euro, anche se in ogni caso il paese pesa sugli impieghi complessivi del gruppo per lo 0,4 per cento. Oggi la controllata ucraina di Unicredit, che conta 435 sportelli nel Paese, "ha temporaneamente limitato le operazioni di ritiro contanti negli Atm (gli sportelli Bancomat, ndr), al fine di fornire a tutti i clienti l'accesso al contante".

Calo di poco più del 4%, invece, per Intesa Sanpaolo, che proprio dall'Ucraina, con un tempismo perfetto, ha annunciato l'uscita alla fine dello scorso gennaio. Forte flessione anche per Ubi Banca, che ha ceduto poco più del 5%, mentre il Banco Popolare guidato da Pier Francesco Saviotti, che per buona parte della seduta si era mosso in area positiva e che sabato ha riunito i soci per il via libera all'aumento di capitale da 1,5 miliardi, ha lasciato sul terreno il 2,13 per cento.

Sempre all'interno del comparto finanziario, forte flessione anche per le azioni Unipolsai, giù del 6,13 per cento. Ma il calo maggiore del Ftse Mib è stato quello accusato dalla società cementiera Buzzi Unicem, che conta diversi impianti produttivi dislocati tra la Russia e l'Ucraina, dove realizza oltre il 10% del proprio fatturato, e che ha ceduto l'8,08 per cento.

All'interno del Ftse Mib, Ansaldo Sts, Terna e Tod's, tutte in discesa dell'1,3% circa, sono le azioni che sono riuscite a limitare i danni in una giornata disastrosa come quella odierna.

Fuori dal Ftse Mib, occhi puntati sulla holding della famiglia De Benedetti Cir, che ha ceduto il 3,51%, allineata all'andamento del mercato, nel giorno in cui si attende l'accordo con le banche creditrici sul debito da 1,9 miliardi della controllata del ramo delle utility Sorgenia (non quotata in Borsa).

 

TORRE UNICREDITBLINDATI RUSSI IN PIAZZA A SEBASTOPOLI CITTA DELLA CRIMEA IN UCRAINA RODOLFO DE BENEDETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL MESSAGGERO FOTO OLYCOM Pier Francesco Saviotti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…