MONTE DEGLI SCAZZI - L'ULTIMO SCHIAFFO A MUSSARI: ALLA FONDAZIONE COME DIRETTORE GENERALE SI INSEDIA ENRICHETTO GRANATA, L'AVVOCATO ROMANO CHE L'EX PRESIDENTE MPS AVEVA CACCIATO DALL'ABI NEL 2011

Francesco De Dominicis per "Libero"

Le diplomazie sono all'opera e non hanno smesso di manovrare nemmeno durante le festività natalizie. Del resto, la partita che si gioca al Monte dei paschi di Siena è assai delicata. I dossier sono tanti: ieri la Consob tedesca ha messo sotto accusa Deutsche Bank per i derivati Santorini venduti a Mps. Ma sotto i riflettori c'è soprattutto lo scontro aperto tra la Fondazione azionista e il vertice della banca, dopo il no dell'ente al piano presentato da Alessandro Profumo e Fabrizio Viola.

Il presidente e l'amministratore delegato di Rocca Salimbeni per ora lasciano sul tavolo la minaccia di dimissioni: non hanno ancora digerito la bocciatura all'aumento di capitale da realizzare a gennaio. Ha «vinto» il numero uno della Fondazione, Antonella Mansi, che ha fatto slittare l'operazione a maggio.

Un allungamento dei tempi non gradito ai top manager di Mps. L'uscita di scena, così, potrebbe arrivare nel consiglio di amministrazione che Profumo dovrebbe convocare per il 14 gennaio. Tuttavia, cresce il pressing - dal Tesoro alle associazioni di categoria - per evitare un addio capace di «destabilizzare non solo il Monte paschi, ma l'intero sistema bancario italiano» spiega un banchiere di lungo corso.

Un ruolo chiave nel tentativo di ricucire lo strappo tra la Fondazione e il vertice della banca è giocato da Enrico Granata, appena nominato direttore generale della stessa Fondazione. Granata ha un lungo trascorso all'Abi: a Palazzo Altieri era arrivato nel 1994 dal Tesoro dove, nella prima metà degli anni '90, ha lavorato anche con Mario Draghi, all'epoca dg di via Venti Settembre.

E in queste ore il «legame» tra l'ex alto dirigente della Confindustria del credito e il presidente della Banca centrale europea è tornato alla ribalta. A Siena se ne parla con insistenza. Perché il nuovo numero due di Palazzo Sansedoni - che si insedia formalmente oggi - avrebbe, tra altro, una sorta di mandato speciale: da avvocato e fine giurista dovrebbe negoziare la pace tra Profumo e gli esponenti politici locali del Partito democratico. Ieri il sindaco di Siena, Bruno Valentini (Pd), ha detto di puntare «all'unità di intenti».

Si vedrà. Sulle doti da mediatore di Granata - che era stato frettolosamente allontanato dall'Abi nel 2011 dall'ex re di Mps, Giuseppe Mussari, e adesso si gode la rivincita - scommettono in tanti. In ballo c'è pure la trattativa con le banche estere che vantano un credito da 340 milioni di euro nei confronti di Palazzo Sansedoni. Si punta anche al «rapporto diretto» che il dg della Fondazione, da direttore centrale Abi , aveva instaurato con Profumo. Il quale, con l'ex manager Abi come interlocutore, avrebbe una garanzia in più: un'ipoteca in casa dell'azionista.

L'interesse a evitare scossoni, come accennato, è diffuso. Non è un caso che un pezzo da novanta del calibro di Federico Ghizzoni, ad di Unicredit, abbia apertamente dichiarato, ieri a Firenze, di sperare che «Profumo rimanga». E, salvo sorprese, il presidente dovrebbe restare al suo posto. Più articolata la posizione di Viola.

Anche perché l'ad del Monte avrebbe ricevuto un'offerta allettante da Piero Giarda, fresco presidente della Banca popolare di Milano. Giarda vorrebbe Viola come amministratore delegato a Piazza Meda, ruolo che il fondo Investindustrial vorrebbe invece affidare a Giuseppe Castagna. Lo stipendio preteso dall'ex dg di Intesa, tuttavia, sarebbe fuori budget: 1,5 milioni tra retribuzione base e premi.

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Alessandro Profumo Fabrizio ViolaMPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA ENRICO GRANATAbruno valentini Palazzo Sansedoni Sienamussari e caltagirone Piero Giarda

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME