TRAGEDIA GRECA - “LA GRECIA FALLIRÀ A MARZO 2012”, DICE LA BANCA SVIZZERA UBS, CIOÈ QUANDO DOVRÀ RIFINANZIARE MILIARDI DI DEBITO - IL CRAC AVRÀ UN CONTAGIO “CONTENUTO”, MA LA CRISI EUROPEA DURERÀ ANNI, PERCHÉ CHI POSSIEDE BOND GRECI PERDEREBBE IL 70%, E SI INNESCHERÀ UNA NUOVA CRISI DEL CREDITO CHE COLPIRÀ L’ECONOMIA REALE - ATENE PIÙ TAGLIA, PIÙ PERDE - SI RISCHIA L’ABBANDONO DELL’EURO NON DELL’ITALIA E PORTOGALLO, MA DI FRANCIA E GERMANIA …

Francesco De Dominicis per "Libero"

La Grecia avrebbe le ore contate e la macchina dei soccorsi potrebbe rivelarsi inutile. Gli aiuti internazionali e le manovre della troika (Unione europea, Fondo monetario e Bce) corrono il rischio, insomma, di risolversi con un buco nell'acqua. A tracciare un quadro pieno di ombre sono stati gli analisti di Ubs. In uno studio diffuso ieri, gli esperti della banca d'affari svizzera sostengono che la «bancarotta» del paese ellenico sia «inevitabile». Un evento drammatico per il quale indicano addirittura una data precisa: «nei prossimi mesi, quando la Grecia dovrà vedersela con pesanti esigenze di rifinanziamento» e cioè a «marzo 2012».

E gli effetti? Secondo Ubs il rischio «contagio è contenuto». In ogni caso, gli investitori vedrebbero tagliarsi i loro investimenti in bond greci del 70%. L'insolvenza della Grecia però, precisano, non farà precipitare nel baratro anche Portogallo, Italia e Spagna: per evitare questo scenario vi sono infatti sufficienti meccanismi e mezzi a disposizione. La bancarotta greca avrebbe comunque altri risvolti pesanti: provocherebbe una nuova crisi del credito nel settore finanziario e avrebbe effetti negativi sull'economia reale colpendo i già bassi tassi di crescita.

Per Ubs la crisi durerà diversi anni anche perché uno dei problemi di fondo, rilevano, è la costruzione dell'euro in sé. Restano due schieramenti contrapposti: chi propugna una unione fiscale e chi teme la fine dell'euro. Per gli economisti di Ubs sono improbabili entrambi gli scenari, sebbene non si possa escludere un'uscita dalla moneta unica da parte di paesi euroscettici come la Finlandia. Un gruppetto di cui fa parte anche Slovacchia che ieri, dopo il «no» arrivato martedì, ha trovato un accordo interno per sbloccare il pacchetto di aiuti ad Atene.

Di là da Ubs, la troika va avanti più o meno a testa bassa. Il controllo più difficile e più lungo della situazione dei conti greci è finito. Ora, secondo gli stessi rappresentanti dei creditori, tutto dipende dal governo greco e dalla sua capacità e dalla sua volontà politica di attuare le misure concordate. Queste dovranno accelerare le riforme strutturali e le privatizzazioni per aprire la strada non solo alla concessione della tanto attesa sesta tranche da otto miliardi di euro (che probabilmente avverrà ai primi di novembre, dopo che l'Eurogruppo e il Consiglio dell'Fmi avranno approvato il rapporto dei loro rappresentanti), ma anche ad un nuovo accordo con i creditori internazionali che renderebbe amministrabile il debito greco.

I rappresentanti della troika hanno espresso la loro soddisfazione per i «progressi continui» fatti dal governo di Atene. Tuttavia hanno notato ritardi «ingiustificabili» che, sommati con la recessione, rendono difficile il raggiungimento degli obiettivi per il 2011. E come se non bastasse i conti della Grecia continuano a soffrire. Il deficit, nonostante il piano di austerity varato dal governo per tentare di ridare ossigeno alle dissestate finanze elleniche, cresce. I dati pubblicati ieri dal ministero delle Finanze greco, rivelano che il disavanzo su base annua è salito al 15% nei primi nove mesi dell'anno, a 19,16 miliardi di euro, segno che gli aumenti fiscali approvati dal governo non hanno avuto i risultati sperati.

A settembre Atene ha approvato un aumento dell'imposta sul valore aggiunto sui ristoranti al 23%, accanto ad altri prelievi speciali sui redditi per un valore variabile dall'1 al 5%. A Bruxelles i timori crescono. «I dubbi e le incertezze sulla Grecia compromettono la stabilità dell'Europa» ha ammesso ieri il presidente della Commissione Ue, José Manuel Barroso. Il quale ha indicato tre ricette. Atene deve mettere i conti in ordine e sfruttare a pieno i fondi strutturali e poi va sbloccata subito l'ultima fetta di aiuti.

 

ANGELA MERKEL E GEORGE PAPANDREOU UBS logoevangelos-venizelosCHRISTINE LAGARDE AL G20Iveta-Radicova PREMIER SLOVACCObarroso

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…