1. LETTA E BERLUSCONI LITIGANO DI GIORNO IN AULA E INCIUCIANO DI NOTTE IN COMMISSIONE 2. CON LA BLINDATURA DI RE GIORGIO NAPOLITANO, ECCO I PISANI AL GOVERNO: BISTICCIANO PER FINTA SULLA SANTANCHÉ E SI ACCORDANO PER DAVVERO SULLE RIFORME 3. IN CAMBIO DELLA RINUNCIA AL BLITZ PDL SULLA GIUSTIZIA (INUTILE PER PROCESSI ORMAI AVVIATI), IL PD STOPPA OGNI POSSIBILE RIFORMA ELETTORALE. IL PORCELLUM CARO AL BANANA NON SI TOCCA. IL COMITATO DEI 40 SE NE OCCUPERÀ TRA QUALCHE ANNO 5. TEMPI LUNGHI PER IL GOVERNO: ALTRO CHE 18 MESI, IL COMITATO DEVE ANCORA INSEDIARSI

1 - L'INCIUCIO DELLA COMMISSIONE DEI 40: NIENTE GIUSTIZIA E STOP ALLA NUOVA LEGGE ELETTORALE
Francesco Bei per "La Repubblica"


Il patto per ora tiene, il disarmo è bilaterale. Il Pdl rinuncia al blitz sulla giustizia, mentre Pd e Scelta civica eviteranno colpi di mano per strappare con la forza la legge elettorale dalle competenze del comitato dei 40. È un compromesso che sembra accontentare tutti quello raggiunto ieri pomeriggio in un vertice tra governo e maggioranza a Palazzo Madama.

Benedetto dai ministri Quagliariello e Franceschini, l'accordo prevede anzitutto una resa del Pdl sull'emendamento Bruno, quello che allargava la riforma della Costituzione anche alla giustizia e che aveva indotto il presidente del Senato Grasso a lanciare l'altolà con un'intervista a Repubblica.
Invece non se ne farà nulla, tutto è stato azzerato. Alla vigilia del primo voto sul ddl riforme in commissione Affari costituzionali, il governo è riuscito a evitare la trappola: un emendamento del relatore annullerà e raccoglierà i precedenti, sia del Pdl che del Pd, che delimitano il campo d'azione del comitato dei 40.

«Il mio emendamento - spiega Anna Finocchiaro - definisce il campo delle riforme possibili, precisando che tutti gli argomenti che non riguardano i Titoli I, II, III e V della Costituzione saranno toccati solo se strettamente conseguenti alle modifiche». Quindi la giustizia e la magistratura - titolo IV - restano fuori dall'orbita della riforma.
Anche il Pd tuttavia rinuncia a qualcosa. In particolare al tentativo (portato avanti con emendamenti della stessa Finocchiaro e dei montiani), di strappare al comitato dei 40 la legge elettorale e farne oggetto di autonoma discussione in commissione Affari costituzionali.

Si è tornati ieri al "doppio binario": il comitato per le riforme si occuperà del nuovo sistema di voto conseguente alla modifica della forma dello Stato. Intanto, le commissioni continueranno a lavorare per via ordinaria ad una serie di modifiche "ponte" per evitare di rivotare con il Porcellum.

«Nessuno può impedire al Parlamento, se vuole, di approvare un'altra legge elettorale che corregga il Porcellum», fa notare il ministro Franceschini.
Ma è chiaro che l'accordo politico raggiunto ieri, ammesso che regga, prevede che il Pd non cerchi di far passare una leggina elettorale sgradita al Pdl con i voti, magari, dei grillini e di Sel.

In un corridoio di Palazzo Madama Donato Bruno, Pdl, rivendica il risultato: «Questa è un'occasione irripetibile per fare le riforme e sia noi che il Pd le vogliamo fare. Se qualcuno vuol far saltare questo accordo vuol dire che vuol far saltare anche il governo. Poi, certo, ci potrà essere qualche scheggia impazzita da una parte e dall'altra, ma per noi il patto di maggioranza deve tenere». Quanto alla giustizia, «va bene così: l'ipotesi blitz era inventata, anche perché da soli non abbiamo i voti per far passare nulla».

2 - RIFORME. PARTONO VOTAZIONI, PD-PDL: CLIMA DI COLLABORAZIONE
BOCCIATE NORME SEL SU L.ELETTORALE E M5S PER DIRETTA WEB COMITATO

(DIRE) - Partono in commissione Affari costituzionali al Senato le votazioni sul ddl che istituisce il Comitato bicamerale per le riforme costituzionali. Dopo il vertice di ieri, tra maggioranza e governo, Pd e Pdl parlano di "clima di collaborazione" che dovrebbe portare a licenziare il testo in commissione velocemente, magari gia' entro la settimana.

In mattinata si sono concluse le votazioni sull'articolo 1 del testo, quello che istituisce il Comitato dei 40 (tra deputati e senatori) che avra' il compito (come prevede il nuovo emendamento della relatrice e presidente di commissione Anna Finocchiaro) di riscrivere i titoli I, II, III e V della seconda parte della Costituzione e altri capitoli della Carta (compreso quindi, se necessario, il Titolo IV sulla magistratura) solo se le modifiche saranno "strettamente connesse".

Il Comitato avra' inoltre competenza sulle riforme della legge elettorale conseguenti al nuovo assetto delle forma Stato e non su modifiche transitorie al Porcellum che spetteranno, nel caso, alle commissioni parlamentari competenti per un iter piu' rapido. L'accordo di maggioranza raggiunto ieri, dopo il confronto con i ministri Gaetano Quagliariello e Dario Franceschini, sembra dunque, almeno per il momento, 'reggere'. L'emendamento Finocchiaro sara' votato nel pomeriggio: alle 15 e' stato fissato il termine per i sub emendamenti, mentre le votazioni riprenderanno intorno alle 15.30.

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONILetta e Berlusconi ENRICO LETTA E BERLUSCONI Franceschini, Quagliariello e LettaAnna Finocchiaro DONATO BRUNO

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...