LINGOTTI IN FUGA - PURE IL “FINANCIAL TIMES” APRE SULLA CHIUSURA DI UNO DEGLI STABILIMENTI FIAT: DOPO TERMINI IMERESE, ALTRI 4-5000 POSTI DI LAVORO A RISCHIO - LE IPOTESI PER EVITARE LA SERRATA SONO 4: ACCORPARE CASSINO E POMIGLIANO, PRODURRE PER GLI USA (JE PIACEREBBE), AFFITTARE UNA FABBRICA AGLI ASIATICI, UNA NUOVA ALLEANZA (CHE IN REALTÀ VORREBBE DIRE ALTRI LICENZIAMENTI) - I SINDACATI INVOCANO L’INTERVENTO DI PASSERA (CIAO CORE)…

1 - FIAT: ALLARME STABILIMENTO ITALIANO A RISCHIO ANCHE SU FT
(ANSA) - L'allarme lanciato dalla Fiat sul rischio di chiusura di uno stabilimento italiano è in primo piano oggi sul Financial Times, in apertura della sezione 'Companies & Markets' richiamata anche sulla prima pagine del quotidiano. Ft riferisce quanto detto da Sergio Marchionne, ovvero che se il mercato dell'auto in Europa resta come è adesso, in Italia c'é uno stabilimento di troppo. Il giornale della City ricorda anche che Fiat, dall'inizio della crisi finanziaria internazionale, ha già chiuso uno stabilimento, quello in Sicilia.


2 - FIAT NEL MIRINO CASSINO E POMIGLIANO LE IPOTESI DEL PIANO MARCHIONNE: ACCORPAMENTI AL SUD E PRODUZIONE PER GLI USA
Paolo Griseri per "la Repubblica"

La crisi durerà troppo a lungo per poter tenere aperti tutti gli stabilimenti Fiat in Italia nelle attuali condizioni. Il messaggio di - business- martedì sera, al lancio della 500 L, è di quelli che spaventano. Dopo il sacrificio di Termini Imerese (1.500 addetti, ancor oggi formalmente alle dipendenze del Lingotto) un'altra fabbrica rischia la stessa fine. Il che significa altri 4-5.000 posti a rischio. Per tre volte Marchionne non ha risposto alla domanda di fondo: «Quando deciderete se la chiusura di un altro stabilimento è davvero inevitabile?».

L'assenza di risposta è il segnale più evidente del fatto che al Lingotto non hanno ancora deciso. E che si stanno valutando diverse possibilità. Almeno quattro.

L'ACCORPAMENTO DI CASSINO.
E' un'idea che era già stata studiata ai tempi di Giuseppe Morchio, uno degli amministratori delegati della Fiat in crisi dei primi anni Duemila. Prevede di trasferire produzioni e personale da Cassino a Pomigliano creando un unico polo produttivo. Non tutti, però, verrebbero trasferiti.

Si tratterebbe di portare nello stabilimento campano circa metà degli attuali 3.940 dipendenti di quello laziale. A Cassino oggi si producono tre modelli: la Bravo, ormai vicina al pensionamento e con gli investimenti per l'erede sospesi dal Lingotto proprio nei giorni scorsi; la Delta, anche lei non giovanissima, che aspetta un'erede o almeno un restyling. La Giulietta, che è l'unico modello davvero in grado di fare volumi.

Ciascuno dei tre modelli o dei loro eredi potrebbe essere realizzato in un altro stabilimento sulla piattaforma C. Rimarrebbero in questo caso in esubero circa 2.000 dipendenti di Cassino ai quali si aggiungerebbero i 2.000 di Pomigliano che oggi sono in cassa integrazione.

LA PRODUZIONE PER GLI USA.
E' l'ipotesi ripetuta martedì sera da Marchionne. Non si tratta solo di produrre negli stabilimenti italiani automobili destinate al mercato europeo e a quelli del Nordamerica. Ma anche di realizzare in Italia modelli destinati solo ai mercati americani con i marchi del gruppo Chrysler.

«Certamente - ha detto nei giorni scorsi Marchionne - quando avremo saturato la capacità produttiva degli stabilimenti del Nordamerica, non ne realizzeremo di nuovi». Se dunque il mercato Usa salirà ancora, questa potrebbe essere una opportunità. A patto, sostiene l'ad, di avere la garanzia della pace sindacale nelle fabbriche della Penisola.

IL PLANT SHARING.
Lo stabilimento in affitto è un'altra delle ipotesi ventilate nelle scorse settimane dal manager di Torino.

Mentre le case europee hanno un problema di sovracapacità produttiva, quelle asiatiche, le uniche che guadagnano nel Vecchio Continente vendendo utilitarie, hanno bisogno di una testa di ponte in Europa. «Siamo disposti anche ad affittare gli impianti pur di mantenerli in vita», ha detto Marchionne a Venezia meno di un mese fa.

LA NUOVA ALLEANZA.
Mentre ancora si discutono i tempi della fusione definitiva con Detroit c'è chi non esclude che l'ad del Lingotto stia cercando un nuovo partner con il quale condividere la scelta dolorosa di tagliare produzione.

Si era ipotizzato un matrimonio con Peugeot che però, almeno in questa fase, preferisce dialogare con Gm. O con un asiatica come Suzuki, pronta a tradire l'attuale socio Volkswagen. O, infine, proprio con un costruttore tedesco. Il quadro è molto incerto e i rischi sono troppi per non spingere sindacati e forze politiche a chiedere al governo di convocare il Lingotto per fare chiarezza.

Ieri lo ha fatto la Fiom che con Giorgio Airaudo ha criticato «l'imbarazzante silenzio della politica sul fatto che si rischia di perdere l'industria dell'auto italiana. Senza impegni da parte della Fiat - ha sostenuto il sindacalista - è dovere del governo trovare altri costruttori ch vengano in Italia per non far morire una filiera che rappresenta ancora l'11 per cento del pil».

Per il Fismic, molto forte a Cassino, lo stabilimento che rischia di sparire è quello di Torino: «Salvate il soldato Mirafiori», sintentizza Roberto Di Maulo. Mentre la Uilm, con Palombella dice che «gli stabilimenti italiani non corrono rischi. Li penalizza solo il mercato». Infine la Fim: «L'annuncio di Marchionne non è una novità, lavoriamo per un sano rapporto sindacale, fuori dalle aule dei tribunali».

 

SERGIO MARCHIONNE A SIXTY MINUTESJOHN ELKANN E SERGIO MARCHIONNE jpegtermini imerese fiat Fiat TERMINI IMERESEJohn Elkann alla Fiat di CassinoFIAT mirafiori

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…