MALACALZA, MALA TEMPORA - ROTTURA TOTALE TRA I GENOVESI E TRONCHETTI: “VOGLIAMO ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO DAL PATTO” - IL BOARD RIGETTA LA SORTITA DEI MALACALZA E DA IL VIA LIBERA ALL’AUMENTO DI CAPITALE AZZERA-DEBITO DA 45 MILIONI PER GPI - PER I MALACALZA, IL BOND CONVERTIBILE HA VIOLATO LE CLAUSOLE, MA IL PARERE DI ANELLI DICE TUTTO OK - IN OGNI CASO, IL 20 LUGLIO 2013 SI SCIOGLIE IL PATTO…

Laura Galvagni per "Il Sole 24 Ore"

Nelle prossime ore si cercherà di completare le dovute valutazioni ma il rischio che si apra un altro fronte legale nella battaglia per Pirelli non si può escludere. Ieri i Malacalza hanno fatto recapitare, poche ore prima che iniziasse il consiglio di amministrazione della Gpi sull'aumento di capitale da 45 milioni di euro, una missiva nella quale comunicavano la volontà di esercitare il diritto di recesso dal patto Camfin.

Una richiesta che sia il board della holding che la Mtp Sapa hanno deciso di rispedire al mittente: «Il consiglio, a maggioranza, ha ritenuto che il presupposto del recesso non si è verificato e ha, pertanto, rigettato la comunicazione di Malacalza Investimenti ritenendola irricevibile». Il board ha invece deliberato, sempre a maggioranza, di non rinnovare il patto Camfin, che a questo punto resterà efficace fino alla scadenza del prossimo 20 luglio 2013.

Ma cosa ha spinto i Malacalza a chiedere il recesso? Il patto Camfin prevede una clausola specifica che consente gli imprenditori genovesi di recedere dal sindacato nel caso in cui vi sia un trasferimento di azioni Pirelli. Trasferimento che per i Malacalza si sarebbe verificato nel momento in cui Camfin ha emesso il bond convertibile in azioni della Bicocca. Un bond che, a detta dei Malacalza, avrebbe dovuto richiedere l'applicazione della procedura di consultazione "estesa" e non quella della consultazione breve invece utilizzata.

Evidentemente Marco Tronchetti Provera e i suoi legali la pensano diversamente e a supporto di ciò ricordano il parere del professor Anelli. Il parere ritiene che l'articolo che disciplina il recesso, in questo particolare frangente, non possa trovare applicazione poiché si tratta di un trasferimento «non rilevante ai sensi del patto». Nel dettaglio, va ricordato che l'accordo di sindacato stabilisce peraltro la prevalenza dell'intesa con le banche creditrici rispetto all'alleanza Tronchetti-Malacalza.

Di conseguenza, come concluso dal cda Gpi, non si sono verificati i termini per approvare la richiesta di recesso. Piuttosto, arrivati a questo punto, è meglio non rinnovare il patto. Una posizione, quella del cda, sulla quale i Malacalza potrebbero cercare di far valere le proprie ragioni legali. Rispetto alle quali, però, anche la filiera Tronchetti sarebbe pronta a dar battaglia. In particolare, richiedere il recesso senza presupposti giuridici potrebbe far scattare in capo ai Malacalza una violazione del patto.

Si vedrà nelle prossime ore se i due contendenti intendano inasprire ulteriormente lo scontro. Intanto, va segnalato che se il recesso fosse stato accordato, nonostante sul piano giuridico non vi fossero le condizioni, questo avrebbe prodotto una sorta di liberi tutti, ossia il patto si sarebbe sciolto nell'immediato.

In particolare, gli imprenditori liguri non sarebbero più stati in alcun modo vincolati a precisi limiti di operatività sul titolo Camfin. Una eventualità che avrebbe potuto mischiare ulteriormente le carte. Soprattutto ora che si sta cercando di trovare un accordo complessivo sul riassetto della catena che coinvolga anche Clessidra e Investindustrial.

Come è noto, ai due fondi è stata concessa un'esclusiva fino al prossimo 15 dicembre e allo stato non risultano elementi che possano far immaginare un prolungamento dell'intesa. Si continua dunque a lavorare con l'obiettivo di trovare per quella data un progetto che sia condiviso anche dai Malacalza. Ad oggi appare difficile e di conseguenza sciogliere il patto prima di definire un'intesa di massima si sarebbe potuto rivelare particolarmente controproducente per Tronchetti.

Nel mentre, il manager ha incassato il sì all'aumento di capitale Gpi da 45 milioni. Un'iniezione di liquidità rispetto alla quale tutti i soci presenti, mancavano solo i Moratti, si sono resi disponibili a dare immediata esecuzione. L'auspicio, dunque, è che per fine mese la ripatrimonializzazione sia portata a termine. Questo, di fatto consentirà alla Gpi di azzerare il proprio debito.

 

VITTORIO MALACALZAtronchetti malacalzaVITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI ANDREA BONOMI CLAUDIO SPOSITOPirelli re - marchio

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME