ITALY ON SALE! - LE MANI DELL’ANGELONA SU ANSALDO ENERGIA (GRUPPO FINMECCANICA) - LA SIEMENS GETTA SUL PIATTO 1,3 MILIARDI DI EURO - SI LAVORA ALLA SOLITA “CORDATA ITALIANA” BY AIRONE PASSERA PER CONTRASTARE I TANK TEDESCHI (MALACALZA? BANCA CARIGE?) - IN CORSA ANCHE LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI - IL PROSSIMO 16 OTTOBRE ORSI VA A CONSEGNARSI A PALAZZO CHIGI…

Carlo Festa per Il Sole 24 Ore

Grandi manovre attorno ad Ansaldo Energia, controllata di Finmeccanica. Nelle ultime ore il riassetto della società genovese avrebbe infatti avuto un'accelerazione. Ormai si profila la cessione del 100% di Ansaldo Energia. Non sarebbe soltanto Finmeccanica, che possiede il 55% dell'azienda genovese, ormai pronta alla dismissione dopo aver allertato i propri advisor Deutsche Bank e Banca Imi, ma anche il socio di minoranza americano, il fondo Usa First Reserve, che possiede il restante 45%, avrebbe ormai avviato le procedure per valorizzare la propria partecipazione, assegnando negli ultimi giorni un incarico alla banca d'affari americana Goldman Sachs.

La strategia dei venditori trova la ragion d'essere nella forte spinta che il dossier ha ricevuto dal possibile compratore favorito fino ad oggi: cioè Siemens. E se da un lato il colosso tedesco sembra aver trovato la struttura della propria offerta, aiutato su questo fronte dall'advisor Credit Suisse, dall'altro lato si sta muovendo il Fondo strategico (Fsi) guidato da Maurizio Tamagnini nella costituzione di una cordata a maggioranza italiana. Il mercato guarda anche al ruolo che avrebbe il Governo nella partita e in particolare al benestare che l'operazione avrebbe ricevuto dal Ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera.

Dopo la proposta d'acquisto preliminare presentata nei giorni scorsi, proprio per fornire una valida alternativa al gruppo tedesco, la cordata italiana punta su Ansaldo Energia per definire nei dettagli la struttura dell'offerta. Uno dei nodi sarà ottenere l'adesione formale alla cordata dei gruppi imprenditoriali con i quali, per ora, ci sarebbero state soltanto trattative e discussioni. Tanti i nomi che stanno circolando in queste ore, ma al momento non ci sarebbe nessuna conferma ufficiale: dalla famiglia genovese Malacalza, che ha liquidità per circa un miliardo da investire, fino a soggetti bancari come l'istituto genovese Carige.

L'impressione è che il Fondo strategico, il braccio finanziario della Cassa depositi e prestiti guidata da Giovanni Gorno Tempini, si sia manifestato a Finmeccanica con una proposta preliminare ufficiale, proprio per contrastare l'azione di Siemens, ormai pronta a chiudere la partita sull'azienda genovese.

Riuscirà il Fondo strategico a superare Siemens? L'azienda tedesca è il gruppo che meglio conosce Ansaldo Energia, viste le storiche relazioni commerciali sui brevetti. Non bisogna poi dimenticare che già sette anni fa Siemens ha provato a comprare l'azienda genovese confrontandosi proprio con una cordata a maggioranza italiana dove dovevano essere presenti la Erg della famiglia Garrone e la francese Technip. Allora non se ne fece nulla.

Ora Siemens ci riprova e, secondo le indiscrezioni, sembra aver trovato la quadratura del cerchio. Non soltanto avrebbe avviato trattative concrete con Finmeccanica, ma anche con i soci americani di minoranza di First Reserve, entrati tre anni fa in Ansaldo Energia mettendo sul piatto 225 milioni di euro, in modo da comprare la totalità dell'azienda. Il prezzo base di Siemens, secondo i rumors, sarebbe la valutazione di 1,3 miliardi di euro per il 100% delle azioni, cioè una volta le vendite e 8 volte il valore d'impresa/ebit della società.

Del resto, oggi gli analisti valutano in media la quota di Finmeccanica in Ansaldo Energia circa 540 milioni. Se dovesse concretizzarsi la valutazione di 1,3 miliardi, l'incasso per Finmeccanica sarebbe di circa 700 milioni, così che il gruppo di piazza Monte Grappa potrebbe avvicinarsi all'obiettivo di un miliardo per il programma di cessioni e a un livello di indebitamento consolidato netto verso i 2,6 miliardi di euro.

Per il gruppo della difesa guidato da Giuseppe Orsi sembra del resto arrivato il momento delle scelte. Il prossimo 16 ottobre è previsto a Palazzo Chigi un incontro tra il Governo e i vertici del colosso italiano per fare il punto proprio sul futuro del mercato europeo dell'aeronautica dopo l'eventuale fusione Eads-Bae. Se quest'ultimo matrimonio dovesse andare in porto, Finmeccanica potrebbe essere candidata a un merger con la francese Thales.

 

 

LOGO ANSALDODEUTSCHE BANK GOLDMAN SACHS CORRADO PASSERAFinmeccanica

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...