“L’ITALIA IN DECLINO STA AFFOSSANDO PURE NOI” - MARCHIONNE PIÙ INCAZZATO CHE PREOCCUPATO PER IL TONFO FIAT - FUSIONE A RISCHIO CON CHRYSLER? SI VA AVANTI - MA IL RECESSO IN TEORIA PUÒ FARLA NAUFRAGARE

Raffaella Polato per “Il Corriere della Sera

 

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Dice: «Non sono turbato». Però: «La stampa ha ingigantito il diritto di recesso», si è dipinto «uno scenario esagerato», in Borsa «stiamo pagando un prezzo per questa reazione eccessiva e per la mancanza di comprensione di ciò che comporta». Mostra tranquillità ma va giù pesante, Sergio Marchionne. Con il titolo a —5,55% siamo al secondo dei quindici giorni di passione, rumors, incertezza che attendono Fiat Chrysler.

 

E il copione è lo stesso del primo, martedì, quando per i soci contrari alla fusione si è aperta la finestra di due settimane che consente di recedere dall’azionariato. L’altro ieri, sui timori che alla fine le richieste di rimborso si rivelino tali da bucare il tetto fissato a 500 milioni e facciano così slittare il merger, la nascita di Fca, lo sbarco a Wall Street, le quotazioni erano arrivate a perdere oltre il 7% (rosso dimezzato al 3,11% della chiusura solo dopo le secche smentite di Torino).

fiat logofiat logo

 

Ieri, clima persino peggiore. In primo piano c’erano i dati sul Pil, la confermata recessione tecnica al posto della sperata ripresa, e tutta Piazza Affari ha navigato dall’inizio in piena bufera. 
 

In conference call da Detroit, con gli analisti convocati per l’ultima trimestrale Chrysler (619 milioni di dollari di utile netto, +22%, ma «sono ancora esageratamente insoddisfatto» di un margine inferiore a quelli di Ford e Gm), Marchionne ha dunque ragione a sottolineare che «i numeri in arrivo dall’Italia generano sui mercati un sentimento e un impatto negativo sull’Italia stessa, e noi veniamo trascinati dentro come parte del Paese».

 

IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES

Però nel caso Fiat tutto ciò non fa che amplificare l’effetto-recesso e la relativa speculazione. È questo che continua a tener banco in Piazza Affari. È questo che, dopo aver affossato il titolo oltre l’8,5%, costa in chiusura quell’altro pesante passivo: —5,55% significa quota 6,465 euro. Un solco ancora più ampio rispetto ai 7,727 euro del recesso. 
 

È un rebus, peraltro, il tutto. Il diritto a recedere vale soltanto per le azioni possedute prima dell’assemblea straordinaria che, venerdì scorso, ha approvato la fusione (anche se, per qualcuno, aggiungerci altri titoli ora puntando al valore di rimborso potrebbe servire ad abbassare il prezzo medio di carico). Sul fronte di chi possiede questi requisiti ci sono senz’altro fondi e investitori istituzionali.

 

Tutt’altro che compatti, nella valutazione dell’operazione, e lo spartiacque è il ruolo blindato di Exor. Dopo la fusione, grazie al meccanismo del voto multiplo, il 30% della holding guidata da John Elkann potrebbe in realtà arrivare a pesare fino al 46%. La bassissima contendibilità che ne deriva è quello che divide i fondi.

ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO LA PRESSE

 

Ha votato sì alla fusione — per avere i nomi occorrerà attendere il verbali d’assemblea — chi considera comunque superiori i vantaggi legati alla quotazione a Wall Street. Pollice verso da chi si è concentrato sulla contendibilità. E che ora, se è vero che sono sufficienti meno di 65 mila azioni a superare il tetto dei 500 milioni, ha in mano l’arma (il recesso) che può far naufragare l’intera operazione. 

 

wall streetwall street

È plausibile, lo scenario? A rafforzare le tesi di Marchionne — rumors « infondati» ed «esagerati dalla stampa» — è arrivata ieri sera un’analisi di Barclays. Sintesi: «Vediamo solo un piccolo rischio che la fusione non vada in porto» (e la stessa Exor avrebbe gli spazi «per proteggere il merger»). Dopodiché, se «fino a ieri (martedì, ndr ) non c’è stata alcuna notifica di recesso, i dati li vedremo a fine agosto e io non sono turbato», non è che l’amministratore delegato possa escludere tout court l’ipotesi. La liquida però con le solite tre parole: «Ripeteremmo tutto più avanti».

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…