NON C’È FINE ALLA CAPACITÀ DI PRESA PER I FONDELLI DELLO SPULLOVERATO CON RESIDENZA FISCALE NEL CANTIERE DI ZUG: “INVESTIMENTI IN ITALIA”

Paolo Griseri per "la Repubblica"

Una colazione fuori programma, di quelle che servono, più di tanti incontri ufficiali, a prendere impegni e a misurare le reciproche intenzioni. Il pranzo tra Enrico Letta e i vertici del Lingotto consente al presidente del Consiglio di conoscere meglio quali sono le previsioni della Fiat e quali le richieste di Sergio Marchionne e John Elkann al sistema Italia. Serve anche ai vertici di Torino per ribadire l'impegno «a non chiudere alcun stabilimento», una rassicurazione che a Palazzo Chigi sarebbe stata accolta con favore.

«Ho sentito parole importanti sulla volontà di Fiat di mantenere gli impegni sugli investimenti e ho espresso la volontà del governo di fare la sua parte perché questi investimenti abbiano successo», ha spiegato il premier ai suoi più stretti collaboratori al termine del pranzo.

Elkann e Marchionne hanno sottolineato al premier le difficoltà del mercato dell'auto nel Vecchio continente e in Italia dove la Fiat mantiene comunque una quota vicina al 30%. In queste condizioni, ragionano i vertici del Lingotto, non è facile dare risposte immediate alle richieste di investimento, in particolare sui due stabilimenti che oggi soffrono di più, Mirafiori e Cassino. Per il momento dunque saranno ancora necessarie massicce dosi di cassa integrazione. Ma non c'è solo l'economia a preoccupare Torino.

C'è anche, dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, il crollare del contesto di relazioni sindacali costruito in questi anni a colpi di strappi con il sistema confindustriale per emarginare i sindacati meno in linea con le posizioni dell'azienda. Così oggi è la Fiat a chiedere «nuove regole certe per la rappresentanza in fabbrica».

Questo significa varare una legge. La Fiat vuol far conoscere il suo punto di vista prima che venga varata. E' il problema che in queste settimane Marchionne definisce «la questione della certezza delle regole per investire ». «Investire in Italia non è impossibile e noi stiamo lavorando per rendere conveniente quella scelta», risponde Letta alle preoccupazioni della delegazione torinese.

Le strade individuate finora non sono andate a buon fine. Il precedente ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, aveva avviato un tavolo per discutere di sconti fiscali a chi produce in Italia e vende fuori dall'Ue. L'ipotesi piaceva alla Fiat quando prevedeva di produrre a Mirafiori e Cassino per vendere in America. Oggi quella discussione
dovrebbe essere trasferita a un tavolo nazionale sulla filiera dell'auto che non è però ancora partito.

Letta ha invece presentato a Marchionne ed Elkann le linee del progetto "Destinazione Italia". «Oggi - è il ragionamento che il premier ripete spesso ai suoi collaboratori - le aziende straniere che investono nel nostro Paese sono troppo poche. Dobbiamo aumentarne il numero, anche in vista dell'Expo del 2015.

A settembre presenteremo il progetto al Consiglio dei ministri». In prospettiva l'idea potrebbe interessare molto alla Fiat, soprattutto se fosse imminente la fusione con Chrysler, argomento che è stato certamente affrontato nella colazione di ieri. Dopo la fusione tra Torino e Detroit, la nuova società quotata a New York potrebbe certamente essere considerata un'azienda straniera e usufruire dei vantaggi di "Destinazione Italia". Due anni fa, scherzando, lo aveva detto lo stesso Marchionne in una intervista che aveva suscitato scalpore: «Se volete farvi considerare dagli italiani, andate all'estero e presentatevi come stranieri».

 

JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE jpegSERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE jpegSERGIO MARCHIONNE jpegJOHN JAKI ELKANN A BAGNAIA il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO