MARPIONNE, CHIAGNE E FOTTE - TOH, I ‘’FURBETTI COSMOPOLITI” HANNO IN CASSA 20 MILIARDI € CASH, PROPRIO LA CIFRA PROMESSA PER “FABBRICA ITALIA”. SOLO CHE GLI AGNELLI NON VOGLIONO TOCCARLI - PER QUESTO L’AD HA EMESSO BOND PER 13,6 MLD (A INTERESSI ANCHE MOLTO ALTI) INVECE DI USARE I SOLDI DISPONIBILI - EPPURE PARTE DI QUEI SOLDI POTEVA ESSERE USATA PER NUOVI MODELLI. CHISSÀ SE MONTI-FORNERO-PASSERA GLIELO FARANNO NOTARE SABATO…

Salvatore Tropea per "la Repubblica"

È anche un problema di soldi o forse è solo un problema di soldi, a seconda di come lo si esamina. E questo dovrà chiarirlo Sergio Marchionne nell'incontro di sabato con Monti e con ministri Fornero e Passera, presente anche John Elkann che, come presidente e rappresentate della famiglia Agnelli, non è estraneo a questa partita, anzi.

Il ceo di Fiat e Chrysler dovrà spiegare se e come intende recuperare Fabbrica Italia, parte di essa, o creare un'alternativa e con quali mezzi finanziari, che non siano solo i proventi del buon andamento del mercato americano, di quello brasiliano e con qualcos'altro. Se è vero che il governo, nel tenere separate le responsabilità sue da quelle dell'azienda in questa vicenda, non ha alcuna intenzione di mettere mano al portafoglio, il che sarebbe peraltro difficile quasi quanto lo è per la Fiat, il problema resta quello del Lingotto di trovare l'ossigeno necessario per resistere e superare la crisi.

La Fiat ha 20 miliardi circa di liquidità, una cifra che supera di 5 miliardi la sua capitalizzazione ed è pari a quella che si era impegnata a investire con Fabbrica Italia. «Con 20 miliardi di liquidità non si spiega come mai la Fiat non abbia trovato il modo di utilizzare una parte per dotarsi di nuovi modelli, evitando di scontare il ritardo accumulato su questo fronte in termini di perdita di quote di mercato» osserva un analista che segue il Lingotto.

E aggiunge: «Ancor più inspiegabile è la scelta di mettere in discussione gli accordi presi con le parti sociali, una mossa che accresce i sospetti già largamente diffusi circa le intenzioni della Fiat di lasciare Torino e l'Italia». Il tutto, mentre le generiche rassicurazioni del presidente John Elkann, sulla «assoluta sintonia» con Marchionne e sulla «fiducia nel futuro del gruppo» fanno pensare a quello che un ex alto dirigente di Fiat ha definito impietosamente «un patto scellerato » tra il ceo del Lingotto e gli Agnelli.

Perché allora Marchionne ha scelto di spingere sul pedale del freno bloccando gli investimenti per nuovi modelli? La spiegazione che viene sussurrata da banchieri e analisti ma non tanto da non essere percepita all'esterno del loro mondo è che il ceo di Fiat e Chrysler non intende attingere alla liquidità perché avendo fatto ricorso al mercato obbligazionario con l'emissione massiccia e ripetuta di bond sa di doversi tenere coperto in vista delle scadenze.

Al 30 giugno scorso Fiat spa aveva collocato complessivamente bond per 13 miliardi di euro più altri 600 milioni annunciati a metà luglio con un rendimento in quest'ultimo caso del 7,75 per cento che aveva sorpreso gli operatori. Da navigato uomo di finanza Marchionne sa che i bond alla scadenza devono essere coperti, non essendo rifinanziabili, e comportando in caso contrario la perdita di quote di capitale.

Naturalmente questa sua strategia mette al riparo la famiglia Agnelli dal rischio di veder messo in discussione il controllo del gruppo. Anche se questo può voler dire la rinuncia a un piano di rilancio dell'azienda in Italia e il suo posizionamento sempre più marcato in terra americana. In quell'area cioè dalla quale Marchionne pensa di poter dirottare al momento da lui giudicato opportuno risorse per il rilancio italiano e che conferma quando ripete «manterrò Fiat in Italia con i guadagni fatti all'estero».

Una mossa questa che, così come stanno oggi le cose, non è poi automatica come si vuole far credere. Perché un conto è utilizzare parte dei risultati operativi realizzati in Brasile (473 milioni) e un altro e pensare di mettere mano all'1,42 miliardi realizzati da Chrysler i quali contribuiscono sì a rafforzare il consolidato Fiat ma non possono essere utilizzati sul fronte italiano ed europeo. Almeno fino a quando la società americana non pagherà dividendi e il Lingotto non avrà raggiunto una quota vicina all'80 per cento del suo capitale.

Un percorso quest'ultimo che Marchionne conta di seguire e in parte lo sta facendo col progressivo recupero di quel 48,5 per cento ancora in mano a Veba, il fondo del sindacato Uaw. Ciò vuol dire che per il momento Marchionne dovrà fare conto soltanto su ciò che trova in cassa a Torino. E che con i risultati di mercato sin qui registrati e quelli previsti per i prossimi mesi non è proprio una garanzia. Ma la liquidità, quella a differenza dei nuovi modelli, c'è.

 

ELKANN MONTI MARCHIONNEMARCHIONNE ED ELKANN IN PANDA DA MONTIMARCHIONNE FORNERO PASSERA ELKANN A POMIGLIANO mirafioriMarchionne e Obama nella fabbrica Chrysler MARCHIONNE E LA NUOVA PANDA

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…