PROFUMO DI INTESA - MARTEDÌ VERRÀ RISOLTA, CON UNA BUONUSCITA D’ORO, LA PRATICA CUCCHIANI – CAMBIA LA GOVERNANCE – L’IPOTETICA FUSIONE CON MPS

Paola Pica per "Il Corriere della Sera"

«Il dentifricio non torna nel tubetto» ha avuto modo di osservare solo qualche settimana fa, al Workshop Ambrosetti, Enrico Cucchiani, davanti alle telecamere di Reportime. Il consigliere delegato di Intesa Sanpaolo si riferiva in quel caso alla trattative con Romain Zaleski sul debito della Tassara, una delle partite calde del sistema bancario italiano. Chissà se la massima resta valida ancor oggi che il contrasto lentamente maturato al vertice della superbanca tra lo stesso Cucchiani e il presidente del Consiglio di sorveglianza Giovanni Bazoli è balzato fuori di colpo dalla Ca' de' Sass.

Una forzatura che ha messo in fibrillazione i mercati, dove nelle ultime due giornate il titolo ha scontato gli effetti di voci e indiscrezioni, prima fra tutte quella dell' uscita imminente del capo azienda. Il dentifricio uscito dai siti web, prima su «Dagospia» poi sull'edizione online del «Financial Times», sembra aver reso difficili eventuali tentativi di ricomposizione della crisi al vertice e imposto agli organi della banca un chiarimento in tempi rapidi al mercato, alla Vigilanza, agli oltre 90 mila dipendenti dell'istituto.

I consigli di gestione e sorveglianza già in calendario per martedì prossimo, primo ottobre, saranno con tutta probabilità la sede per formalizzare la soluzione, quale che sia. Ma il confronto è atteso già nel fine settimana, quando Cucchiani sarà di ritorno da una trasferta a New York, e nelle riunioni pre-consiglio di lunedì.

Nella comunità finanziaria si dà per scontato l'addio del manager chiamato da Allianz Italia poco meno di due anni fa al posto di Corrado Passera, a sua volta entrato nel governo Monti come ministro dello Sviluppo. Per la successione, il nome più quotato resta quello di Carlo Messina, direttore generale vicario e responsabile della Banca dei Territori.

La tensione, intanto, resta alta. Ieri è toccato al presidente del consiglio di gestione, Gian Maria Gros-Pietro, smentire i rumor circolati in Piazza Affari di un intervento di Intesa Sanpaolo in Mps. La voce che ha contribuito alle vendite sul titolo, peraltro già indebolito, insieme al resto del listino, dai venti di crisi di governo, raccontava di un'ulteriore contrapposizione tra Cucchiani da una parte, il presidente e le fondazioni socie dall'altra, su un'ipotetica fusione con Siena. «Indiscrezioni - ha scritto Gros-Pietro in una nota - completamente destituite di fondamento».

Nelle 48 ore precedenti era stato Giuseppe Guzzetti a intervenire, ben due volte, per cercare di abbassare il livello della fibrillazione. Secondo le ricostruzioni, al pari di Bazoli, il presidente della Cariplo, azionista influente di Intesa, avrebbe maturato più di una perplessità sulla conduzione della banca, guardando con una certa preoccupazione anche alla conflittualità interna al management. Le tensioni emerse nelle vicende Rcs e Telecom potrebbero aver fatto il resto.

Alle porte ci sono giorni se possibile più impegnativi: si avvicina l' esame europeo sul bilancio, l'asset quality review della Bce, una priorità per Intesa come per tutte le banche europee; e sarà avviata, su invito della Banca d'Italia, la revisione del modello di governance con il graduale abbandono del dualistico, il doppio consiglio (sorveglianza e gestione) che sembra aver esaurito il suo compito con la piena integrazione tra Milano e Torino.

 

CUCCHIANI-BAZOLIEnrico Cucchiani Giovanni Bazoli Banca Intesa ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI Bazoli Zaleski GIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziGIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziGUZZETTI SALZA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…