MASSAC-RATING - NONOSTANTE LA MANOVRA DA 59 MLD €, MOODY'S POTREBBE DECLASSARE IL DEBITO ITALIANO - LA BOCCIATURA SI SCARICHEREBBE SUGLI ENTI LOCALI, SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E SULLE BANCHE - DOPO IL CRAC LEHMAN LA TENUTA DEGLI ISTITUTI È LEGATA A QUELLA DELLO STATO - NON È UN CASO SE, A GIUGNO, DOPO AVER MESSO SOTTO OSSERVAZIONE IL NOSTRO PAESE HA FATTO LO STESSO CON 16 BANCHE ITALIANE…

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

Quando tre mesi fa lanciò il suo avvertimento, Moody's indicò anche un motivo di natura politica: «L'adozione di nuove misure a tutela del bilancio potrebbe dimostrarsi difficile, perché il sostegno elettorale del governo si sta indebolendo». Quel giorno Moody's mise l'Italia sotto osservazione per un declassamento del giudizio sulla tenuta del debito. Da allora il governo ha approvato due correzioni di seguito della traiettoria del deficit, per 59 miliardi di euro. Da quando Moody's ha parlato, l'obiettivo del pareggio di bilancio è stato anticipato di almeno due anni: al termine di un percorso caotico e incerto, il Parlamento ha approvato ieri esattamente ciò che Moody's temeva non fosse possibile.

Questo può far sperare al governo che il declassamento sia scongiurato, ma non è affatto certo che alla fine andrà così. Di solito Moody's impiega tre mesi per decidere se un debitore messo sotto osservazione merita la bocciatura o no. Non sempre questa scadenza è tassativa, ma nel caso dell'Italia i tre mesi scadono alla fine di questa settimana: se l'analisi della manovra produrrà un pollice verso fra gli analisti del gruppo statunitense, l'Italia può svegliarsi sabato mattina un gradino più in basso (oggi è «Aa2») nella scala dell'affidabilità.

Il giudizio sullo Stato centrale a sua volta si scaricherebbe sugli enti locali, sulle società pubbliche e soprattutto su decine di banche. Nel mondo post-Lehman la tenuta degli istituti è legata a quella dello Stato in cui hanno sede, perché in certi casi solo i contribuenti possono salvare i banchieri. Non è un caso se Moody's in giugno ha messo sotto osservazione 16 banche italiane quattro giorni dopo aver fatto lo stesso con la Repubblica. Ora una bocciatura degli istituti non farebbe niente per facilitare il loro accesso al credito, oggi già faticosissimo in molti angoli d'Europa.

La scelta di Moody's sarebbe poi un precedente per le altre grandi agenzie di rating. Standard & Poor's per prima a maggio aveva catalizzato i timori del mercato sull'Italia aprendo la serie delle revisioni per un declassamento. E prima o poi anche S&P's dovrà scogliere la sua riserva.

Facile prevedere dunque che in questi giorni a Moody's si stia pesando ogni mossa sulla base del richiamo di tre mesi fa. Allora l'agenzia spiegò la sua mossa con il rischio che i tassi d'interesse sul debito italiano salissero, visto come i mercati stanno trattando i Paesi europei più indebitati. Previsione centrata: tre mesi fa il debito a dieci anni costava al Tesoro il 4% ma ai tassi di ieri costa circa il 5,6%, un aumento che alla lunga può far salire il deficit di più dell'1% del Pil.

Tre mesi fa Moody's ricordava anche la debolezza del Paese quando si tratta di produrre beni e servizi a costi competitivi, e la sclerosi dei mercati. Anche su questo poco è cambiato, benché l'articolo 8 della manovra possa rendere il mercato del lavoro un po' più simile a come Moody's lo vorrebbe. E di sicuro una manovra fatta in gran parte di tasse comporta meno crescita e meno competitività. Già ora gli investitori tengono il premio di rischio dei Btp sui Bund a circa 400 punti: scarto record malgrado la Bce abbia già comprato 50 miliardi in Btp, anche perché gli investitori anticipano già la bocciatura sul rating.

Poi però Moody's dovrà mettere sul piatto anche altri fatti. Uno è che l'Italia, dopo aver pagato gli interessi sul debito, ha il surplus di bilancio più alto dell'area-euro: questo cosiddetto saldo primario è decisivo per far calare il debito. Per quanto piena di misure discutibili, la manovra fa salire il surplus primario ben sopra il 2% del Pil nel 2012: il Paese sarà in grado di ripagare e far calare il suo alto debito già dai prossimi mesi. Neppure la Germania è così avanti nel risanamento dei saldi. Ma quanto ciò conti per le agenzie di rating, si capirà solo a partire dai prossimi giorni.

 

Moody'sLehman BrothersSede UnicreditIntesa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…