SPREAD BTP E BUND APRE STABILE A 152 PUNTI - MEDIASET SOFFRE IN BORSA (-5%) DOPO L'ANNUNCIO DI UNA TRIMESTRALE IN PERDITA PER 12,5 MILIONI

1 - SPREAD TRA BTP E BUND APRE STABILE A 152 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,94%
(ANSA) - Apertura stabile per lo spread fra Btp e Bund tedesco che segna stamani 152 punti base, come ieri in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale è al 2,94%.

2 - BORSA: EUROPA INCERTA, TONFI MEDIASET E AUTOGRILL FRENANO MILANO (-0,04%)
Radiocor - La chiusura contrastata di Wall Street, il fiacco andamento di Tokyo e l'attesa per i dati dell'inflazione di aprile di Germania, Francia e Spagna mantengono incerte in avvio le principali piazze continentali. Tutti i principali indici si muovono intorno alla parita' (Zurigo e' la migliore a +0,2%) con Milano che segna -0,06% nel Ftse Mib e -0,04% nel Ftse All Share. Il freno per Piazza Affari arriva dal tonfo di Mediaset (-5,7% dopo le deludenti indicazioni sulla raccolta pubblicitaria del II trimestre) e di Autogrill (-5%) orientata alla terza seduta consecutiva di calo.

Giu' anche il Banco Popolare (-2,3%) a causa di una trimestrale sotto le attese. Brilla invece Ferragamo (+2,8%) grazie ai conti del gennaio-marzo e la conferma dell'outlook 2014. Sul mercato valutario, euro si rafforza leggermente a 1,3721 dollari (1,3701 ieri sera). Stabile il cambio euro/yen a 140,015 (140,12) cosi' come il dollaro/yen a 102,159 (102,26). Il contratto di rife rimento del Wti segna 102 dollari al barile (+0,29%).

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIBASSO, PESANO PRESE PROFITTO
Radiocor - Chiusura in leggero ribasso per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei, dopo una apertura in lieve ribasso, ha mantenuto un profilo neg ativo per l'intera seduta arrivando a chiudere a 14.405,76 punti, in flessione dello 0,1% rispetto al riferimento di ieri. A condizionare gli scambi sono state le prese di profitto e alcuni dati trimestrali che non hanno convinto gli operatori, come quelli del gruppo dell'ottica Nikon. Neutro invece l'impatto del mercato valutario, con lo yen sostanzialmente invariato rispetto al dollaro.

4 - MEDIASET: IN BORSA -5% CON TRIMESTRE IN ROSSO
(ANSA) - Mediaset soffre in Borsa dopo l'annuncio di un trimestre in perdita per 12,5 milioni. Il titolo in avvio di seduta cede il 5,77% a 3,49 euro.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: Irap piu' leggera per le pmi. Bosus di 80 euro: misure per non penalizzare le famiglie monoreddito. Presentati gli emendamenti al decreto Irpef. Pagamenti in tre rate fino a dicembre per la rivalutazione dei beni. Studi di settore: Gerico arriva in veste definitiva. Domani il via libera (Il Sole 24 ore pag.1 e 37).

Lavoro: passa la fiducia alla Camera. Poletti: non e' vero che aumenta il precariato (dai giornali). Servizio civile universale a 100mila giovani l'anno. Una maxi-leva per gli under 30 ma costa fino a 600 milioni (la Repubblica pag.1-12).

Conti pubblici: Lucrezia Reichlin, 'Con la testa nascosta nella sabbia del debito'. L'emergenza rimossa (Il Corriere della Sera pag.1). Fuga di notizie sulla legge di stabilita'. Inchiesta su tre funzionari del Tesoro (dai giornali).

Casa: piu' mutui e prezzi in calo. Ripresa solo a Milano e Bologna (la Repubblica pag.23).

Imprese: Squinzi, un'Europa forte per rilanciare l'indusria (Il Sole 24 Ore pag.23). Delrio: pagamenti alle imprese, la maggior parte nel 2015. Tasi, contrari alla proroga ma a decidere sara' il Parlamento. Intervista del Corriere della Sera al sottosegretario Delrio (pag.1).

Geithner: complotto anti Berlusconi. La Ue smentisce: Italia difesa da noi. Scontro Usa-Europa. L'ex premier chiede l'inchiesta: 'Un golpe perche' contrastavo Berlino' (dai giornali). Tremonti: Merkel a Cannes gelo' Obama 'e' la nostra Costituzione, l'avete scritta voi'. Anche Germanie e Francia dietro la crisi dell'euro. Intervista all'ex ministro dell'Economia del Sole 24 Ore (pag.1-2).

Mercati: Asta BTp a segno, Wall Street al top. Buba: sosterremo Draghi (Il Sole 24 ore pag.8).

Lucchini: un gruppo indiano per Piombino (Il Sole 24 Ore pag.9).

Electrolux: trovato l'accordo. Gli svedesi restano in Italia (dai giornali).

Banche: pronta l'agenda del rinnovo. Il negoziato ripartira' il 28 maggio (Il Sole 24 Ore pag.17). Abi: ridurre il ruolo degli istituti e' un salto nel buio. Lettera del vicepresidente Venesio a la Repubblica (pag.23).

Intesa: Micheli lascia, rassegnate le dimissioni da coo. Messina ridisegna il vertice (dai giornali).

UniCredit: Vita, 'Bene i fondi nelle banche'. Parte il riesame della governance (dai giornali).

Telecom: Recchi non e' piu' 'indipendente'. L'attribuzione delle deleghe fa perdere la qualifica formale al neo-presidente (Il Sole 24 Ore pag.27). Nel trimestre utile netto in calo, risale l'indebitamento, fatturato giu' dell'11,9%. I conti deludono la Borsa (dai giornali).

Poste: ipotesi Cdp se slitta la quotazione (Il Messaggero pag.11).

Alitalia-Etihad: in arrivo la nuova proposta italiana (dai giornali). Lupi: 'Si al piano Etihad ma i soci decidano. Con gli arabi la nostra compagnia diventera' a cinque stelle'. Intervista del Messaggero al ministro di Trasporti (pag.17).

Mediaset: diritti tv e super Sky, si pronunci l'Antitrust europeo (Il Corriere della Sera pag.27).

Ict: Catania, 'La crescita o e' digitale, o non e''. Parla il presidente di Confindustria digitale (Il Sole 24 Ore pag.10).

Ricerca: boom per i finanziamenti in rete. Crowdfunding a quota 30 milioni (Avvenire pag.21).

Sogin: la gran vita del boiardo Nucci. Esposto in Procura sulle spese dell'ex a.d. dell'azienda di Stato (Il Fatto Quotidiano pag. 1-5).

Expo: Renzi, fermare i ladri non i lavori. Squinzi: fatti sconcertanti ma andare avanti, grande opportunita' per il Paese (dai giornali).

Ucraina: Merkel, 'Io parlo sempre con Putin, anche nei momenti piu' difficili. Il dialogo e' l'unica via praticabile'. Intervista alla Cancelliera tedesca (la Repubblica pag.15).

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Cairo Communication, Generali, Hera, Iren, Mediolanum, Prelios, Rcs MediaGroup, Salini Impregilo, Saras, Tod's, World Duty Free.

Conference call di Ubi Banca. Conference call di Rcs Mediagroup. Conference call di World Duty Free.

Milano - assemblea World Duty Free. Per bilancio al 31/12/13, autorizzazione acquisto azioni proprie.

Milano - Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro. Partecipano, tra gli altri, Luigi Angeletti, segretario generale Uil; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Franco Bassanini, presidente Cdp; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia.

Milano - 'La Milano degli anni '80 e il bocconiano di 'Drive In'. Rivediamoli trent'anni dopo', incontro organizzato dal Dipartimento di Management e Tecnologia Bocconi. Partecipa, tra gli altri, Maurizio Tamagnini, a.d. Fondo Strategico Italiano.

Milano - presentazione del libro 'Viaggio in Italia - I luoghi, le emozioni, il coraggio di un Paese che soffre ma non si arrende' di Roberto Napoletano.

Roma - aprono i lavori dell'incontro nazionale 'Strumenti finanziari e Fondi comunitari 2014-2020'.

Roma - si aprono i lavori della V conferenza di diritto all'energia 'La tutela dei consumatori nei mercati energetici'.

Roma - convegno 'Trasportare la ripresa', promosso da Confcommercio.

Roma - assemblea Assoelettrica.

Roma - l'Aula della Camera vota definitivamente il decreto legge Lavoro.

Roma - l'Aula del Senato esamina il decreto legge sulla casa.

Eurozona - Eurostat diffonde i dati sulla produzione industriale a marzo.

Francia - l'Insee rende noti i dati sull'inflazione in aprile.

Spagna - diffusione dati sull'inflazione in aprile.

Germania - diffusione dati sull'inflazione in aprile.

Gran Bretagna - diffusione dati su retribuzioni medie a marzo, tasso di disoccupazione in aprile, tasso di disoccupazione Ilo a marzo e variazione disoccupati in aprile.

Stati Uniti - diffusione dati su prezzi alla produzione in aprile.

 

 

confalonieri con marina e piersilvio berlusconi MEDIASET DAL PAPA - PIERSILVIO, MIMUN E SALEMMediasetautogrillbanco popolareSalvatore Ferragamotokyo-borsaBORSA TOKYO

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...