MERKEL: “LA GERMANIA È PRONTA A RICAPITALIZZARE LE BANCHE”, “LA GRECIA DEVE RIMANERE NELL’EURO” E I LISTINI VOLANO - MILANO +4% (ALLA FACCIA DI MOODY’S) - DECINE DI RIMBALZI IN BORSA, IN PRIMIS DI FIAT E DEXIA - IL REGNO UNITO: “MENO MALE CHE NON SIAMO NELL’EURO” - FMI: L’ITALIA È SOLVIBILE - “WSJ”: VODAFONE VUOLE COMPRARE RIM (CHE PRODUCE BLACKBERRY) - ALE-DANNO ASSENTE, CALTARICCONE SI PRENDE ACEA - TIRRENIA: LA UE APRE UN’INDAGINE PER AIUTI DI STATO…

1 - MOODY'S NON LASCIA IL SEGNO SU PIAZZA AFFARI, BRILLA LA GALASSIA FIAT...
mf - dowjones - Le Borse europee hanno mantenuto per tutta la giornata un buon passo, rafforzate sul finale dall'inversione di rotta di Wall Street dopo la diffusione dell'indice Ism non manifatturiero, a 53 in settembre, come nelle attese. Tra le diverse piazze europee la più tonica è stata Francoforte (+4,91%), seguita subito dietro da Parigi (+4,33%) e da Milano dove il Ftse Mib ha chiuso la seduta con un rialzo del 3,94% a 14.805 punti (+3,76% a 15.546 punti l'All Share). Londra ha registrato invece un +3,19%.

I mercati sono stati sostenuti dalle attese di misure tese a sostenere le banche Ue (Dexia ha recuperato oltre il 5% a Bruxelles dopo i crolli delle ultime due sedute). Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, nel giorno in cui in Grecia si è svolto lo sciopero generale contro le sempre più severe misure richieste dalla troika Ue-Bce-Fmi, ha detto che Atene "deve restare nell'Eurozona" e che bisogna darle la possibilità di riprendersi e di ritrovare la strada della crescita".

Piazza Affari non ha quindi risentito affatto del downgrade di Moody's: l'agenzia ha portato il rating sul debito sovrano dell'Italia ad A2 da Aa2, mantenendo l'outlook negativo in vista di possibili ulteriori declassamenti legati all'aumento dei rischi di finanziamento per i Paesi dell'area euro con un alto debito come è l'Italia e alle scarse prospettive di crescita del Paese.

La decisione arriva dopo il declassamento di Standard and Poor's del 20 settembre che citava, tra l'altro, la scarsa capacità del Governo di rispondere in modo efficace alle sfide poste dalla crisi dei titoli sovrani dell'area euro. Ma per la Commissione europea l'Italia "è seriamente impegnata in forti e ambiziosi sforzi di consolidamento e i pacchetti di misure fiscali di luglio e settembre vanno in questa direzione, permettendo così al Paese di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013".

Oggi lo stesso responsabile dell'Fmi ha ricordato che il nostro Paese ha un livello di debito pubblico alto, ma le finanze pubbliche non sono mai state così buone, l'avanzo primario è ancora migliore di quello della Germania. Secondo Borges, inoltre l'Italia, così come la Spagna, si sono incamminate lungo la strada giusta di consolidamento dei conti, resta il problema di ripristinare la fiducia.

Tra i titoli principali quotati a piazza Affari, si sono distinti, in particolare alcuni industriali e alcune banche (spread Btp/Bund a 368 punti base sul finale). Fiat ha guadagnato il 10% a 4,036 euro, Industrial il 7,41% a 5,25 euro, Pirelli & C. il 7,19% a 5,26 euro e Tenaris è salita del 6,90% a 9,68 euro. Molto bene anche Mediaset (+5,38% a 2,35 euro) e Tod's (+4,50% a 63,8 euro).

Toniche poi Eni, cresciuta del 5,79% a 13,7 euro, e Saipem (+4,84% a 24,69 euro). Un po' più defilato sul finale il settore del credito, a parte Ubi Banca (+6,25%), Unicredit (+7% a 0,795 euro), Intesa Sanpaolo (+5,69% a 1,17 euro) e il Banco Popolare (+5,70% a 1,27 euro) che hanno confermato il rally.

Mediobanca si è limitata, si fa per dire, a un progresso del 2,21%, Bpm dello 0,60% a 1,67 euro dopo una fiammata iniziale. Contro corrente solo Campari (-1,7%), Finmeccanica (-0,61%) e Terna, in calo del 2,5% a 2,71 euro. Nel paniere a minore capitalizzazione, ha strappato con forti volumi Rcs (+16,90% a 0,9025 euro).

Tra gli operatori si guarda ancora alle ipotesi secondo le quali Diego Della Valle, dopo aver abbandonato il patto di sindacato di Mediobanca potrebbe ora puntare a un rafforzamento proprio in Rcs. Ieri intanto Giuseppe Rotelli, che già detiene circa l'11% dei diritti di voto, ha reso noto di aver acquistato azioni della casa editrice per un controvalore di 1,26 milioni di euro, pari allo 0,14% del capitale.

2 - BORSE EUROPEE: LONDRA +3,19%, FRANCOFORTE +4,91%, PARIGI +4,33%...
(LaPresse)
- Chiusura positiva per le principali Borse europee. L'indice Ftse 100 di Londra sale del 3,19% a 5.102,17 punti, il Dax di Francoforte cresce del 4,91% a 5.473,03 punti e il Cac 40 di Parigi balza del 4,33% a 2.973,9 punti. A Madrid, l'Ibex mostra un incremento del 3,06% a 8.477,3 punti.

3 - SPREAD BTP-BUND A QUOTA 376 PUNTI BASE...
(LaPresse)
- In lieve ribasso lo spread tra Btp decennali e Bund alla chiusura delle Borse europee. Il differenziale di rendimento tra i buoni del Tesoro italiani e gli omologhi tedeschi si attesta a 376 punti base, con il tasso dei Btp al 5,55%. Lo spread tra Bonos spagnoli e Bund è invece a 330 punti base, con le obbligazioni decennali di Madrid scambiate al 5,1%.

4 - UE: MOODY'S? GIUDIZIO SU ITALIA NON CAMBIA...
(LaPresse)
- Il giudizio della Commissione europea sull'Italia dopo il declassamento di Moody's "è la stesso di qualche settimana fa, quando abbiamo discusso a proposito del downgrade deciso da Standard & Poor's". E' quanto affermato da un portavoce della Commissione, nel corso del briefing con la stampa. "L'Italia - ha aggiunto - è seriamente impegnata in un piano di consolidamento finanziario e i pacchetti fiscali di luglio e settembre vanno in questa direzione, che permetterà al Paese di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013".

5 - MOODY'S: ABBASSATO ANCHE RATING SICILIA AD "A3"...
(AGI)
- A seguito del declassamento del rating dello Stato italiano, Moody's ha abbassato anche il rating della Regione siciliana ad A3. A comunicarlo e' stato l'assessore regionale all'Economia Gaetano Armao, intervenendo questo pomeriggio all'Assemblea regionale siciliana .

6 - MERKEL: GERMANIA PRONTA A SOSTENERE RICAPITALIZZAZIONE BANCHE...
(LaPresse/AP)
- "Il governo della Germania è pronto a sostenere una ricapitalizzazione delle banche se necessario". Lo ha dichiarato la cancelliera tedesca, Angela Merkel, nel corso della conferenza stampa congiunta con il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso.

Secondo la Merkel, "se c'è una visione comune per cui le banche non sono sufficientemente capitalizzate per le attuali condizioni del mercato" dovrebbe essere costituita una cintura di sicurezza finanziaria. La cancelliera ha spiegato che "orientamenti comuni" sono inoltre necessari per stabilire la giusta quantità di capitale da iniettare negli istituti, ma "tutto questo deve essere deciso velocemente".

7 - CRISI: MERKEL, CAMBIARE TRATTATI UE NON E' UN TABU'. BARROSO FREDDO...
(ASCA)
- Emerge qualche frizione tra il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente della Commissione Europea, Jose' Manuel Barroso. La Merkel sottolinea che cambiare i trattati europei non deve essere considerato un tabu'. Parole accolte con freddezza dal presidente dell'esecutivo comunitario.

''I trattati si cambiano per avere una maggiore integrazione''. Si modificano i trattai ''se i meccanismi attuali mostrano di non funzionare'' la replica di Barroso che conferma la volonta' della Commissione di agire. No a modificare, insomma, se ''e' un modo per rinviare le decisioni. Alcune vanno adottate ora ma probabilmente in futuro avremo anche bisogno di cambiare il trattato''. Il riferimento e' al dossier Grecia e all'applicazione delle decisioni del giugno scorso del vertice europeo per il fondo salva stati.

Ma nella sua visita a Bruxelles per discutere sulla crisi dell'euro, la cancelliera si limita a ripetere che la Germania rispettera' gli impegni presi. ''La Germania sostiene l'Unione europea e vuole un Unione piu' forte - ha detto - la Commissione deve parlare con un linguaggio chiaro e forte agli stati'' e ''se servira' un cambiamento del trattato per assicurare la sostenibilita' dei conti pubblici allora cambiare il trattato non deve essere considerato un tabu'''.

8 - CRISI, MERKEL: GRECIA DEVE RIMANERE NELL'EURO...
(LaPresse)
- "La Grecia deve rimanere nell'euro". Lo ha dichiarato la cancelliera tedesca, Angela Merkel, nel corso della conferenza stampa congiunta con il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso. Secondo la Merkel, "la strada per la stabilità va percorsa gradualmente". Per quanto riguarda Atene, la cancelliera ha affermato che la Troika (Ue, Bce e Fmi) "è andata in Grecia proprio per capire se il Paese ce la fa ad andare avanti o meno".

9 - REGNO UNITO, HAGUE: ABBIAMO FATTO BENE A NON ADERIRE ALLA ZONA EURO
(LaPresse/AP)
- "Quando avevamo detto che aderire alla zona euro sarebbe stato un disastro per il Regno Unito, avevamo ragione". Lo ha detto William Hague, ministro degli Esteri britannico, nel corso del Congresso annuale del Partito conservatore a Manchester. Lo stesso Hague aveva guidato una campagna contro l'adesione del Regno Unito alla moneta unica. La crisi del debito attuale, ha aggiunto, dimostra che le sue previsioni erano corrette quando aveva annunciato che "l'eurozona si sarebbe trasformata in un edificio in fiamme senza vie d'uscita".

10 - FMI: BORGES, ITALIA E SPAGNA SONO PAESI 'SOLVIBILI'...
Radiocor
- 'Italia e Spagna sono paesi sostanzialmente solvibili, si trovano in una situazione diversa dai paesi sotto programma di salvataggio, hanno preso mi sure di consolidamento di bilancio notevoli'. Lo ha detto il responsabile del dipartimento Europa del Fmi Antonio Borges. 'Si tratta di due paesi per i quali non c'e' bisogno di un programma' di aiuto.

11 - CRISI: BORGES,UN RUOLO FMI IN AZIONI EFSF ATTRAVERSO VEICOLO SPECIALE..
Radiocor
- Il Fondo monetario internazionale potrebbe avere un ruolo nelle operazioni decise dal Fondo salva-Stati (Efsf) non direttamente ma attraverso un 'veicolo speciale'. Lo ha indicato il responsabile del dipartimento Europa, Antonio Borges. Borges si riferiva all'azione dell'Efsf sui mercati primario e secondario.

12 - TIRRENIA, COMMISSIONE UE APRE INDAGINE SU AIUTI DI STATO...
(LaPresse)
- La Commissione europea ha avviato un'indagine, in base alle norme sugli aiuti di Stato, sulle misure di sostegno pubblico a favore di società dell'ex gruppo Tirrenia. E' quanto afferma la Commissione in una nota. L'autorità Ue teme che il servizio pubblico, concesso dall'Italia a queste società per la gestione delle rotte marittime "possa aver procurato un ingiusto vantaggio economico rispetto ai concorrenti". La Commissione indagherà anche sul sostegno supplementare concesso alle società del gruppo Tirrenia, che nel contesto della privatizzazione "può falsare la concorrenza".

13 - RIM: POSSIBILE INTERESSE PER ACQUISTO DA PARTE DI VODAFONE - WST...
finanza.com
- Research In Motion (Rim), il gruppo del BlackBerry, sarebbe finita nel mirino dell'inglese Vodafone per una possibile acquisizione. Lo riporta il Wall Street Journal, che spiega così il rally del titolo a Wall Street. L'azione Rim segna infatti un progresso di oltre l'11% a New York a 2,42 dollari. Da qualche settimana il gruppo con base ad Ontario è entrato nel vortice delle indiscrezioni, che suggeriscono un interesse anche da parte dell'investitore Carl Icahn. Non solo. Tra i corridoi anche la voce che Rim abbia dato mandato a una banca per esplorare le possibili opzioni strategiche.

14 - ALEMANNO VOLA TROPPO ALTO E CALTAGIRONE CRESCE IN ACEA...
Roberto Mania per "la Repubblica - Roma"

L´Acea non è l´Edison. Non lo per storia, ma non lo è soprattutto per dimensioni industriali. Eppure ci sono almeno un paio di elementi che uniscono le due utility: da una parte la presenza di un gruppo francese nei rispettivi capitali (Edf in Edison, Gdf-Suez in Acea), e, dall´altra, l´intreccio, non sempre positivo, tra gli interessi della politica, ma pure le sue divisioni, e le logiche dei manager. Il governo - mentre la partita era già in corso - ha provato a condizionare il futuro di Edison, cercando di sottrarlo alla mano francese. Si è aperto un complicato negoziato tra tutti i soggetti coinvolti.

Ma alla fine l´obiettivo del governo non è stato raggiunto. Non è nata un´alleanza italiana per attenuare l´ansia del ministro dell´Economia, Giulio Tremonti, già colpito duro dal passaggio di Parmalat tra le proprietà di Lactalis. In Acea non è in corso - e forse non ci sarà nemmeno - alcun braccio di ferro tra italiani, francesi.

E la politica capitolina riesce a stento a navigare a vista. Il sindaco Gianni Alemanno (il Comune controlla il 51 per cento della società guidata da Giancarlo Cremonesi) è troppo preso dall´immaginare un suo ruolo nella destra post-berlusconiana per provare a indicare un progetto per l´Acea, tanto più dopo il referendum sulla cosiddetta privatizzazione dell´acqua.

Nel vuoto della politica, ci sono da registrare i movimenti di Francesco Gaetano Caltagirone che in agosto è salito al 16 per cento di Acea, comprando azioni per quasi 12 milioni di euro, rafforzando la sua posizione di secondo socio (primo italiano) dopo il Campidoglio e distanziando i francesi di Suez, fermi all´11,5 per cento. Forse è proprio così che si difende l´italianità delle aziende: a suon di milioni.

15 - DAIMLER: PROROGATO AL 2016 ACCORDO CONTRO LICENZIAMENTI...
Radiocor
- Il Consiglio di gestione di Daimler ha concordato con il consiglio di fabbrica di prorogare dal 2012 al 2016 l'accordo 'sulla sicurezza futura' del posto di lavoro nei suoi impianti in Germania. Lo comunica il costruttore di Stoccarda. L'intesa, che esclude licenziamenti di dipendenti a tempo indeterminato, prevede come contropartita che i dipendenti accettino che Daimler possa ricorrere per un massimo dell'8% a contratti a tempo determinato e interinali per far fronte alle oscillazioni della domanda.

In caso di una situazione straordinaria, questo livello puo' anche essere 'eccezionalmente' superato. L'accordo in scadenza l'anno prossimo era stato stipulato nel 2004. La nuova intesa andra' a vantaggio di 130mila addetti in Germania su un totale di 164mila. Il ceo Dieter Zetsche ha commentato: 'con questo nuovo accordo ci assicuriamo che l'impresa continui a disporre della flessibilita' necessaria e importante' da parte dei lavoratori, mentre Erich Klemm, capo del consiglio di fabbrica, ha indicato che 'siamo riusciti nuovamente a offrire sicurezza e prospettive ai dipendenti, con un segnale di una politica di risorse umane duratura'.

16 - ABETE (BNL): MARCEGAGLIA STA FACENDO BENE IN MOMENTO DELICATO...
(LaPresse) - "Non voglio rubare il mestiere a Emma perché lei lo sta facendo bene in un momento delicato e non ha bisogno di tutoraggi da parte dei 'past president' di Confindustria. In questo periodo penso che Confindustria si sia attivata bene". Così il presidente di Bnl, Luigi Abete, durante una conferenza stampa a viale dell'Astronomia per la firma dell'accordo tra il gruppo bancario e Confindustria sulla costituzione di una rete d'impresa.

17 - CREDITO SPORTIVO: GOVERNO CAMBIA GOVERNANCE, 2 CONSIGLIERI A BANCHE...
Radiocor
- Il Governo accoglie i suggerimenti del Parlamento e della Banca d'Italia sulla governance del Credito Sportivo e concede un secondo rappresentante ai soci privati nel consiglio di amministrazione della banca che ha la forma giuridica di ente pubblico. La novita', indica il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Rocco Crimi interpellato da Radiocor, sara' introdotta nel nuovo regolamento di organizzazione dell'istituto domani al vaglio del Consiglio dei ministri.

A liberare la poltrona per le banche, in un cda ridotto a cinque membri da nove dalla legge di Stabilita' del 2010, sara' il ministero dei Beni Culturali che avra' tuttavia il concerto con la presidenza del Consiglio per la nomina del presidente.

 

borsa di milanoMOODY'SDexiaMARCHIONNEANGELA MERKELGeorge Papandreoubarroso William HagueLUIGI ABETE E tirreniaGIANNI ALEMANNO MARCEGAGLIA Nuovo Logo AceaFRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO