CON YAHOO, CONTO DI PIÙ - MICROSOFT TORNA ALLA CARICA PER COMPRARE IL MOTORE DI RICERCA ANTI-GOOGLE - TRE ANNI FA BILL GATES SI VIDE RIFIUTARE UN’OFFERTA DA 44 MLD $ - E FU UNA BOTTA DI CULO: POCHI MESI DOPO IL TITOLO È CROLLATO, PERDENDO IL 40% DEL SUO VALORE - OGGI L’AFFARE SI CHIUDE CON 16-18 MLD $, MA LA CASA DI REDMOND HA SCATENATO GLI APPETITI: ANCHE LE MAGGIORI PRIVATE EQUITY (TRA CUI BLACKSTONE E SILVER LAKE) E LA CINESE ALIBABA VALUTANO L’ACQUISTO…

1 - ALIBABA CERCA PARTNER PER COMPRARE YAHOO!...
Dagoreport da "The Wall Street Journal" - http://on.wsj.com/n9oNxW

La Cinese Alibaba ribadisce il suo interesse per l'acquisizione di Yahoo!, ma sottolinea che sta cercando partner americani per un'operazione che rappresenterebbe di gran lunga il passo più ambizioso mai compiuto dal gruppo verso l'estero. "Siamo interessati ad allearci con altre compagnie e ad investire. È una cosa buona per gli Usa e anche per gli altri", ha detto il Ceo di Alibaba Jack Ma.

Intanto fonti vicine alla faccenda, rivelano che la Silver Lake partners sta lavorando con il fondo canadese Pension Plan Investment e con Microsoft per presentare a loro volta un'offerta per comprare Yahoo!. Bill Gates ci aveva già provato nel 2008, offrendo 44 miliardi e ricevendo un netto rifiuto. Oggi un'offerta equivalente arriverebbe a 16-18 miliardi.

2 - MICROSOFT CI RIPROVA UN'OFFERTA PER YAHOO...
Marco Sodano per "la Stampa"

Bill Gates ci aveva provato nel 2008: respinto. Ora, a quanto pare, è pronto a ripartire per la carica su Yahoo, il motore di ricerca grande avversario di Google e dunque - per la proprietà transitiva - possibile avversario di Microsoft. Tre anni fa Gates aveva messo sul piatto la bellezza di 44 miliardi di dollari, ma Jerry Yang, che guidava il gruppo, rispose picche. Se ne sarà pentito: nei mesi successivi il titolo è crollato in Borsa fino a perdere oltre il 40% del suo valore. Un'offerta equivalente a quella del 2008, oggi, si fermerebbe tra i 16 e i 18 miliardi.

Nel frattempo miliardi di bit sono passati per la rete. Yang è stato sostituito da Carol Bartz, poi l'ha a sua volta ri-sostituita. Yahoo è passata attraverso una serie di cure da cavallo a base di tagli e l'ultimo bilancio - reso pubblico mercoledì - segna un calo degli utili del 26% che di suo è un dato pesante ma è stato comunque capace di battere le attese degli analisti. Yang nega di procedere dritto verso la vendita, ma il passato probabilmente gli consiglierà di pensarci bene prima di rinunciare nuovamente a un assegno, specie se sarà sostanzioso (tenendo conto della situazione attuale).

Anche perché pare che Microsoft non sia sola nella corsa: Secondo il Wall Street Journal, le maggiori private equity (tra cui Blackstone, Silver Lake partners, Tpg capital, Kkr, Bain capital e Carlyle) stanno valutando una potenziale acquisizione del colosso di internet, proprio perché Yang nelle ultime settimane ha parlato di aver «preso in considerazione varie opzioni strategiche».

La domanda che resta aperta è quanto capitale sarebbe necessario per presentare un'offerta accettabile e, di conseguenza, quanti investitori dovrebbero essere coinvolti nell'operazione perché abbia speranza di successo. La stessa Silver Lake partners, tra l'altro, pare stia lavorando con il fondo canadese Pension plan investment all'offerta in arrivo da Microsoft.

Il gigante del software, d'altra parte, ha bisogno di respirare aria nuova. Tra i suoi colleghi-avversari c'è Apple che va a gonfie vele, ma lo fa soprattutto con iPhone e iPad, cioè con l'hardware. Google corre come un treno, grazie all'apertura sulla rete. La sola produzione di software, dove la distribuzione ormai è tutta on line e i prezzi sono in caduta costante da un decennio (l'ultimo sistema operativo Apple non si trova più in negozio, si compra solo sulla rete), non dà margini sufficienti per assicurare una crescita robusta in futuro.

«Siamo pronti ad accompagnare gli utenti nel viaggio verso un futuro all'insegna della condivisione con un'ampia offerta di soluzioni cloud e servizi online, accessibili ovunque e attraverso qualsiasi dispositivo in ottica di una sempre maggiore interconnessione», ha commentato Emanuele Colli, responsabile della divisione Online di Microsoft Italia nei giorni scorsi commentando una ricerca che ha confermato anche nel nostro paese il successo dei servizi "cloud", cioè basati sulla nuvola di internet e non più sull'hard disk del portatile (e quindi condivisibili con smartphone, tablet e compagnia). L'acquisto di Yahoo potrebbe restituire lo smalto dei vecchi tempi al gigante di Redmond, sia pure con tre anni di ritardo rispetto ai piani originari.

 

 

STEVE BALLMERalibabaDIRIGENZA ALIBABABILL GATESMICROSOFT

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...