LE BORSE EUROPEE TENTANO IL RIMBALZO: PARIGI E FRANCOFORTE APRONO A +0,6% E +0,3% MENTRE MILANO SEGNA +0,7% TRASCINATO DAI TITOLI BANCARI (LA MIGLIORE E' MPS CON +2,3%) E DA MEDIASET (+1,9%) - LAGARDE (FMI): “LE BANCHE SPAGNOLE HANNO MENO BISOGNO DI RICAPITALIZZAZIONE DI QUANTO SI TEMEVA” - CDP: CDA STRAORDINARIO PER INIZIARE LA CONVERSIONE DELLE QUOTE DELLE FONDAZIONI - IL FINANCIAL SERVICE MISE IN GUARDIA BARCLAYS DA BOB DIAMOND - VALVITALIA AL RIASSETTO CITIGROUP IN CAMPO…
1 - BORSA: EUROPA APRE AL TRAINO DELLA LAGARDE, BENE LE BANCHE...
Radiocor - Le Borse europee tentano il rimbalzo in scia alle dichiarazioni del direttore generale dell'Fmi, Christine Lagarde, secondo la quale le banche spagnole avrebbero bisogno di meno aiuti del previsto (100 miliardi di euro). Intanto Madrid, secondo il Financial Times, in questi giorni sta negoziando con le Autorita' europee il nuovo pacchetto di riforme strutturali da implementare per usufruire dello scudo antispread. Cosi' la migliore d'Europa e' Madrid (+0,8%);
Parigi e Francoforte aprono rispettivamente a +0,6% e +0,3% mentre a Milano l'Ftse Mib segna +0,7% trascinato dai titoli bancari (la migliore e' Mps con +2,3%) e da Mediaset (+1,9%). Ben intonate anche le utility con Enel Green Power (+1,4%) e A2A (+0,8%), mentre in coda al listino navigano Tenaris (-0,06%) e Salvatore Ferragamo (sulla parita'). Sul resto del listino, balza Rcs (+6,2%) nel giorno della riunione del patto insieme a Mondadori (+3,7%). Sul mercato valutario l'euro si attesta un soffio sopra 1,3 dollari; il petr olio, dopo il lungo calo delle ultime sedute, in Asia apre in rialzo di 61 centesimi a 93,03 dollari al barile.
2 - BORSA TOKYO: NIKKEI IN LIEVE RIALZO (+0,3%), NONOSTANTE TONFO JAL...
Radiocor - Chiusura in lieve rialzo per la Borsa di Tokyo, dove il Nikkei e' salito dello 0,3% a 9.110 punti, mentre l'indice Topix dell'0,17% a 756.38. L a seduta e' stata caratterizzata dal tonfo di Jal (-4,29%), che, al terzo giorno dal debutto, ha terminato la giornata di contrattazioni al di sotto del prezzo dell'ipo. Le azioni della compagnia aerea hanno risentito delle tensioni tra Giappone e Cina, che hanno portato 6mila persone a cancellare voli diretti nella Repubblica Popolare.
3 - SPAGNA: LAGARDE (FMI), PER BANCHE MENO BISOGNO DI RICAPITALIZZAZIONE...
Radiocor - Il settore bancario spagnolo ha meno bisogno di ricapitalizzazione di quanto molti avevano temuto e un rapporto del Fondo monetario internazionale in uscita questo mese mostrera' che i livelli sono vicini alle stime fatte a giugno dall'istituto di Washington. 'L'aspettativa e' che il livello sara' molto piu' vicino alle previsioni del Fmi che ai 100 miliardi di euro messi sul tavolo come fondo per la ristrutturazione del settore bancario', ha detto il direttore generale del Fmi Christine Lagarde durante un'intervista al Wall Street Journal.
'E' una notizia positiva, il numero e' inferiore a quanto gli europei e gli spagnoli avevano temuto inizialmente', ha detto Lagarde. Lo scorso giugno il Fmi aveva parlato di necessita' attorno ai 40 miliardi di euro per la ricapitalizzazione del sistema bancario spagnolo. Lagarde ha inoltre ribadito la necessita' di applicare rapidamente le recenti decisioni sulla supervisione bancaria e per rafforzare la moneta unica perche' 'quello che si fa per l'unione fiscale, bancaria e politica e' fatto in realta' per l'Eurozona'. Il numero uno del Fmi ha detto che 'e' necessario mostrare che investire oggi in bond decennali e' effettivamente un buon progetto'.
4 - CDP: CON CDA STRAORDINARIO PARTE ITER PER CONVERSIONE QUOTE FONDAZIONI...
Radiocor - Un cda straordinario della Cassa Depositi e Prestiti e' in via di convocazione per la settimana prossima, apprende Radiocor, per l'esame, tra l'altro, della perizia sul valore patrimoniale della societa', realizzata dall'advisor Deloitte. Perizia che e' elemento base per determinare il rapporto di conversione del 30% del capitale privilegiato di Cassa in mano alle Fondazioni. E' improbabile, secondo fonti finanziarie, che si opti per un nuovo rinvio della conversione come avvenne tre anni fa nonostante l'affermazione fatta alla vigilia dal presidente Acri Giuseppe Guzzetti che ha definito l'ipotesi di nuovo rinvio 'teoricamente' possibile.
5 - MPS, TURIDDO E I SINDACATI TOSCANI...
C.Per. per il "Sole 24 Ore" - «Un tandem d'eccezione e un piano industriale realistico». Turiddo Campaini, vice presidente di Banca Mps e leader del consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, che ha in portafoglio il 2,7% del gruppo senese, crede nel rilancio del terzo polo bancario nazionale affidato alle cure del presidente Alessandro Profumo e dell'amministratore delegato Fabrizio Viola. «Per la Toscana Mps è irrinunciabile - dice Campaini - e lavoriamo perchè anche in futuro il centro decisionale resti in regione».
Le organizzazioni sindacali continuano intanto a dire "no" all'esternalizzazione del Consorzio informatico prevista dal piano industriale. La banca ha ipotizzato una riduzione del perimetro in uscita (da 2.350 a 1.600 persone coinvolte), ma il fronte sindacale chiede «soluzioni alternative». Eppure proprio l'outsourcing di rami d'azienda, come nel caso delle attività di back office, potrebbe favorire il radicamento e la crescita in Toscana di un polo nazionale del settore. Con prospettive interessanti per l'occupazione.
6 - L'INGLESE FSA AVVISÃ BARCLAYS SU DIAMOND...
N.D.I. per il "Sole 24 Ore" - Bob Diamond, travolto dallo scandalo Libor, ha dato le dimissioni da oltre due mesi ma l'ex Ceo di Barclays continua a fare notizia. Alcuni documenti ai quali è stato appena tolto l'embargo rivelano che la Financial Services Authority, il guardiano dei mercati britannico, due anni fa aveva avvertito Barclays che Diamond non era la persona più indicata ad assumere l'incarico di amministratore delegato perché troppo aggressivo e non abbastanza "aperto e trasparente" con le autorità .
Il presidente Marcus Agius, caduto anche lui sulla spada Libor, aveva insistito che Diamond, pur essendo «molto competitivo» sarebbe sicuramente «maturato» con il tempo. Nel 2010 quindi l'Fsa aveva autorizzato la nomina dell'americano solo nella speranza che l'indagine sulle manipolazioni del Libor non avesse "effetti negativi" e si era riservata di togliere il proprio benestare in caso invece saltassero fuori cose sgradevoli. Come la conferma di una certa arcinota disinvoltura di Mister Diamond. Notizia da archiviare sotto senno di poi.
7 - VALVITALIA AL RIASSETTO CITIGROUP IN CAMPO...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Valvitalia ci riprova. Sembra in vista un nuovo tentativo di riassetto per l'azienda pavese, tra i maggiori gruppi italiani nel campo della progettazione, produzione e fornitura a livello globale, di apparecchiature e componenti destinati all'industria petrolifera. Gli azionisti di Valvitalia (la famiglia Ruggeri con una quota di maggioranza affiancata dai fondi Chequers Capital Partners, Synergo e Igi Investimenti) avrebbero infatti in questi giorni dato mandato a Citigroup per vendere il 100% dell'azienda.
In campo, per acquistarla, potrebbero scendere dei gruppi industriali statunitensi. Si tratta del secondo tentativo di cessione per il gruppo lombardo, dove recentemente è diventato amministratore delegato Massimiliano Ruggeri, figlio del presidente Salvatore. Per qualche mese l'azienda è stata infatti vicina a un accordo con il fondo di private equity francese Astorg. Inoltre, fino allo scorso anno, Valvitalia aveva provato anche a valutare il progetto di quotazione a Piazza Affari.
8 - NOZZE TRA BOUTIQUE CASSIOPEA SI UNISCE A TCFG...
(C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - In un mercato in cui le grandi banche d'affari internazionali stanno facendo sempre più fatica a fare business, le piccole società di advisory indipendente guadagnano spazi, soprattutto nelle operazioni di media taglia. Così proprio in questi giorni due boutique di advisory hanno deciso di unire le loro forze: uno scambio azionario è infatti alla base dell'accordo stretto tra Cassiopea Partners, società fondata dall'ex-banker di Abn Amro Stefano Trentino, e la svizzera The Corporate Finance Group (Tcfg). Quest'ultima è una società con sede a Lugano guidata dall'ex-manager di Eidos Partners, Marco Forasassi Torresani.
Tcfg è la maggiore boutique svizzera di advisory ed ha sede anche a Berna, Zurigo e Ginevra. L'obiettivo è cogliere le opportunità di consulenza per le operazioni di fusione e acquisizione non soltanto in Italia, ma anche nei vicini Cantoni dove esiste un mercato interessante per le piccole-medie aziende.
9 - MORNING NOTE...
Radiocor
Milano - riunione del patto di sindacato di Rcs
Venezia: 'Riavvia il sistema', assemblea generale Confindustria Venezia. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.
Pontignano (SI): apertura dei lavori del XX Convegno di Pontignano 'Regno Unito e Italia: condividiamo lo stesso futuro?'. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Amato, Presidente della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa; Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica; Chris Patten, rettore dell'Universita' di Oxford; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico.
Roma: Mario Monti, presidente del Consiglio, incontra Antonis Samaras, primo ministro della Repubblica greca. A seguire Monti vede Edna Kenny, primo ministro della Repubblica d'Irlanda e infine Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo.
CRISI: il governo taglia le stime sui conti pubblici. Nel 2012 Pil giu' del 2,4%, pareggio di bilancio confermato per il prossimo anno. Il premier Monti: 'L'anno prossimo si vedra' la luce della ripresa, aumento Iva evitato fino a giugno'. Squinzi di Confindustria lancia l'allarme sulle tasse: 'Pressione vicina al 55%' (dai giornali). 'La Bce ci sta portando fuori dalla crisi, la svolta e' vicina e l'euro scoppia di salute', l'intervista al ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle (La Repubblica, pag. 17). Sprint sulla crescita: decreto Passera al prossimo Consiglio (Il Sole 24 Ore, pag. 2). Barche, l'imposta flop: incassati solo 24 milioni (Il Corriere della Sera, pag. 11).
FIAT: il ministro Passera chiede spiegazioni alla Fiat: 'Dica perche' non guadagna in Italia'. Il governo vuole un quadro aggiornato degli impegni. Il 5 ottobre un nuovo tavolo anche per Termini Imerese (dai giornali). Marchionne verso il summit: prima i numeri (Il Corriere della Sera, pag. 13). Il possibile trasloco dopo la fusione (Il Sole 24 Ore, pag. 8). Fiat prepara un piano in due mosse, cassa integrazione prima, poi i modelli (La Repubblica, pag. 35). La questione (industriale) italiana, l'analisi di Roberto Napoletano (Il Sole 24 Ore, pag. 1).
LAVORO: vertice tra Squinzi e la Camusso sulla produttivita' (dai giornali). Confindustria gioca la carta contratti: 'Ora congeliamo tutti i rinnovi' (La Repubblica, pag. 15).
FISCO: l'Inps rivuole indietro 200mila quattordicesime (dai giornali). Imu, dichiarazione verso una proroga al 31 ottobre (Il Sole 24 Ore, pag, 1, 21).
LAZIO: l'ex capogruppo Pdl Fiorito attacca la governatrice Polverini: 'Sull'uso dei fondi la informai con una lettera, non mi rispose' (dai giornali).
MEDIOBANCA: l'istituto e' pronto a ridurre le sue quote strategiche. Generali, Telecom e Rcs pesano sugli utili. Nagel: 'Tra qualche mese progetto ad hoc', il nuovo piano in primavera. Profitti in calo a 81 milioni ma la cedola e' salva. Alberto Pecci entra in cda e Gilberto Benetton nel patto al posto di Ligresti, sterilizzata la quota Fonsai. Ben Ammar: 'Nagel restera' a lungo' (dai giornali). Mediobanca svaluta, taglio da 573 milioni (Il Messaggero, pag. 23). Bene la banca, male la holding (Il Sole 24 Ore, pag. 29).
RCS: oggi si riunisce il patto di sindacato, sul tavolo la semestrale e il piano industriale. Fonsai non partecipa (dai giornali). La cura di Jovane all'esame del patto (Il Sole 24 Ore, pag. 29).
CDP: Fondazioni, vertice su Cdp. Giovedi' 27 consiglio (Il Messaggero, pag. 23).
UNIPOL: Cimbri e Stefanini verso il cda Fonsai (La Stampa, pag. 26). Unipol resta fuori da Piazzetta Cuccia ma si accomoda nel salotto del Corriere (La Repubblica, pag. 34).
TI MEDIA: Cairo, 3Italia e Clessidra in lizza per La7. Dopo Murdoch si ritira anche Ben Ammar (dai giornali).
UNICREDIT: Sbloccati definitivamente i 245 milioni di Brontos (dai giornali). BENETTON: I Benetton fondono le holding (Il Sole 24 Ore, pag. 31).
PIRELLI: prestito Camfin e Prelios, doppia mossa sul riassetto (Il Corriere della Sera, pag. 43).
ENI: in arrivo due miliardi agli azionisti (dai giornali).
ENEL: Enel fissa l'aumento per la controllata cilena (Il Sole 24 Ore, pag. 30).
IMPREGILO: cda il 25 su accordo con Salini (Il Sole 24 Ore, pag. 31).
LIR: Polegato ridisegna la cassaforte (Il Sole 24 Ore, pag. 31).
PARMALAT: Lactalis, avanti sui tagli in Italia. I tre impianti Parmalat saranno chiusi (Il Corriere della Sera, pag. 42).
LIA: le quote della libica Lia restano sotto sequestro (dai giornali).
SEA: Milano approva il piano della quotazione Sea (Il Sole 24 Ore, pag. 31).
VALVITALIA: Valvitalia al riassetto, Citigroup in campo (Il Sole 24 Ore, pag. 31).
ILVA: i custodi bocciano il piano: 'Investimenti inadeguati'. Torna il rischio chiusura. La societa': 'Aspettiamo che sia il procuratore a pronunciarsi' (dai giornali).
ALCOA: un'azienda di Torino promette: 'Possiamo salvare l'Alcoa grazie all'energia eolica'. Interessati anche i tedeschi di Bavaria e un gruppo cinese (dai giornali).
![](/img/foto/12-2011/cattelan-piazza-affari-142852_800_q50.webp)
![](/img/foto/07-2012/christine-lagarde-178620_800_q50.webp)
![](/img/foto/02-2011/88329_800_q50.webp)
![](/img/foto/08-2012/ingresso-rocca-salimbeni-182942_800_q50.webp)
![](/img/foto/09-2012/barclays-187814_800_q50.webp)
![](/img/foto/07-2012/diamond-176591_800_q50.webp)
![](/img/foto/11-2008/5085_800_q50.webp)