FITCH TAGLIA 8 BANCHE ITALIANE (MOLTE POPOLARI), OUTLOOK NEGATIVI - MILANO CHIUDE A +0,1% APPESANTITA DAI TITOLI DI STATO - BANCHE NEGATIVE TRANNE UNICREDIT - RENDIMENTI A 7,26% - EURO IN CALO - BCE: PRONTI A INIETTARE PIÙ LIQUIDITÀ - LA SPAGNA ANNUSA L’ARIA PESANTE E CANCELLA L’ASTA DEI BOND - SEAT PG, IL CDA RATIFICA ACCORDO SUL DEBITO - GAZPROM DIVENTA PROPRIETARIO UNICO DEI GASDOTTI IN BIELORUSSIA - NTV ROSICA PER IL CONTROPIEDE DI TRENITALIA SUL FRECCIAROSSA: “È MERITO NOSTRO” - HERA, AL VIA IL RINNOVO DEL PATTO…

1 - FITCH: RATING IN CALO PER CREDEM, CREVAL, POP. EMILIA, POP. ETRURIA, POP. MILANO, POP. SONDRIO, POP. VICENZA E VENETO BANCA - OUTLOOK NEGATIVI
Finanza.com - Fitch: rating in calo per Credem, Creval, Pop. Emilia, Pop. Etruria, Pop. Milano, Pop. Sondrio, Pop. Vicenza e Veneto Banca

2 - BORSA,LA GIORNATA: MILANO DEBOLE, PESANO BANCHE; OK FINMECCANICA...
(LaPresse) - L'asta del Tesoro italiano di oggi ha impedito a Piazza Affari di eguagliare le principali Borse europee. Dopo ribassi superiori al 2% del primo pomeriggio, Milano chiude comunque debole ma in positivo, con l'indice Ftse Mib che guadagna lo 0,12% a 13.937,4 punti e il Ftse All-Share che mostra un rialzo dello 0,08% a 14.688,75 punti. In Europa fanno meglio. Il Ftse 100 di Londra guadagna lo 0,72% a 5.164,65 punti, il Dax di Francoforte sale dell'1,19% a 5.492,87 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un rialzo dell'1,23% a 2.856,97 punti.

A Madrid, l'indice Ibex chiude sopra la parità dello 0,54% a 7.763,5 punti. Oggi lo spread tra Btp decennali e Bund è tornato sopra quota 500 punti base, con il tasso dei buoni italiani a 10 anni arrivato al 7,3% di rendimento sul mercato secondario. Nell'asta degli 8 miliardi di Bot a 6 mesi il Tesoro ha registrato piazzato i titoli a un rendimento del 6,5%, contro un tasso dell'asta di ottobre pari al 3,5%.

A Milano il comparto bancario chiude in negativo, con l'eccezione di Unicredit (+0,86% a 0,7 euro). In rosso Intesa Sanpaolo (-1,55% a 1,079 euro), dopo la nomina di ieri del sostituto di Corrado Passera come ceo di Ca' de Sass, Enrico Cucchiani. Secondo il Sole 24 Ore, il nuovo numero uno dell'istituto di credito starebbe pensando di rivedere la politica di dividendi del suo predecessore, decidedendo di non distribuire alcuna cedola. Vendite anche su Ubi Banca (-2,13% a 2,67 euro), Banca Montepaschi (-1,85% a 0,238 euro), Popolare di Milano (-1,18% a 0,259 euro), Banco Popolare (-2,35% a 0,809 euro).

Tra gli industriali, bene Finmeccanica, maglia rosa del Mib con un rialzo del 3,5% 3,074 euro. Come annunciato ieri dal colosso pubblico, giovedì prossimo si terrà il consiglio di amministrazione in cui verranno probabilmente ritirate le deleghe al presidente, Pier Francesco Guarguaglini. In ribasso invece la scuderia Agnelli, con Fiat in calo del 2,95% a 3,352 euro, Fiat Industrial dello 0,91% a 5,99 euro e la controllonte Exor dello 0,64% a 13,98 euro. L'Eni, per bocca dell'amministratore delegato, Paolo Scaroni, ha fatto sapere che la sua produzione di petrolio in Libia tornerà al livello pre-guerra di 280mila barili al giorno entro giugno 2012. Il Cane a sei zampe mostra una crescita dello 0,83% a 14,67 euro.

Nel resto del listino, salgono Impregilo (+2,32%), Stm (2,21%), Azimut (+1,98%) ed Enel Green Power (+1,93%). Cadono Prysmian, maglia nera con un ribasso del 4,69% a 9,25 euro, Lottomatica (-3,51%), Mediolanum (-2,07%) e Tod's (-1,34%).

3 - CAMBI, EURO SI INDEBOLISCE E SCENDE SOTTO 1,33 DOLLARI...
(LaPresse) - Si indebolisce ancora l'euro sul dollaro. La moneta unica europea ha toccato un minimo di giornata a 1,3214 dollari e al momento è scambiata a 1,3281 dollari, in discesa dello 0,49%. L'apertura è stata sopra quota 1,33 dollari.

4 - SPREAD BTP-BUND CHIUDE GIORNATA SOTTO 500 PUNTI...
(ANSA) - In finale di seduta lo spread tra il Btp e il Bund decennale riesce a tornare sotto la soglia psicologica dei 500 punti attestandosi a 499,8 con un rendimento del 7,26% dopo aver sfondato in giornata la soglie dei 510 punti. Il rendimento del Bund tedesco in chiusura è stato del 2,26%.

5 - MERSCH, DA BCE PIU' LIQUIDITA' SE NECESSARIO...
(ANSA) - La Bce è pronta a iniettare più liquidità nel sistema se necessario per evitare un credit crunch. Lo ha detto il membro del consiglio Bce Yves Mersch in una intervista radiofonica, ripresa dall'agenzia Bloomberg. Mersch ha spiegato che la Banca centrale europea è determinata a mettere in campo "misure eccezionali" e a evitare il rischio di un credit crunch nel caso di "un calo più accentuato della crescita".

6 - GHIZZONI,CRT FATTO CHIAREZZA,FIDUCIA IN MANAGER...
(ANSA) - "Ringrazio la Fondazione Crt per aver fatto subito chiarezza sull'argomento. Per quanto mi riguarda confermo di avere piena fiducia nei top manager che con me stanno lavorando nell'interesse di Unicredit". Così l'amministratore delegato di Unicredit Federico Ghizzoni, raggiunto telefonicamente dall'ANSA, in merito alle indiscrezioni di stampa e alla nota della Fondazione Crt.

7 - SEAT PG: CDA RATIFICA ACCORDO COMMERCIALE SU DEBITO...
(ANSA) - Il cda di Seat Pagine Gialle ha ratificato l'accordo commerciale raggiunto ieri con gli obbligazionisti e con il comitato costituito dal finanziatore senior. L'intesa sulla ristrutturazione del debito da 2,7 miliardi prevede la conversione di 1,2 miliardi di euro del bond Lighthouse e l'emissione di un bond senior per 100 milioni di euro.

"Il cda - si legge in una nota - ai fini del raggiungimento della piena consensualità tra le parti interessate, ribadisce la massima importanza per la società che venga definita tra azionisti di riferimento e gli obbligazionisti Lighthouse l'allocazione del capitale azionario ad esito dell'operazione di ristrutturazione". Il board di Seat ha preso atto delle dimissioni rassegnate da Luigi Lanari mentre la sua sostituzione sarà presa in esame in una prossima riunione.

8 - RUSSIA, GAZPROM DIVENTA PROPRIETARIO UNICO GASDOTTI BIELORUSSIA...
(LaPresse/AP) - Gazprom ha acquistato il 50% di Beltransgaz, azienda responsabile per il trasporto e la distribuzione di gas in Bielorussia, diventandone di fatto l'unico proprietario. Il presidente russo Dmitry Medvedev ha fatto sapere che Mosca e Minsk hanno siglato l'accordo oggi. Gazprom era finora proprietario del 50% della società.

A giugno scorso le autorità bielorusse avevano chiesto 2,5 miliardi di dollari per il rimanente 50%. La Russia fornisce circa un quarto del gas naturale consumato in Europa, e l'80% delle forniture passa attraverso il territorio dell'Ucraina. La parte rimanente passa da Bielorussia e Turchia. Il primo ministro russo Vladimir Putin aveva promesso recentemente che i bielorussi avrebbero pagato per il gas lo stesso prezzo dei russi.

9 - FS: NTV, NUOVO FRECCIAROSSA ANCHE MERITO NOSTRO...
(ASCA) - ''Oggi e' una giornata importante per i viaggiatori italiani. Ed e' anche il primo successo di NTV. E' solo grazie alla concorrenza, che sta finalmente arrivando, che le Ferrovie dello Stato Italiane hanno fatto una significativa operazione di restyling ai loro treni. Ne beneficeranno i viaggiatori, che avranno cosi' un servizio migliore, almeno fino all'arrivo di Italo. Facciamo i piu' sinceri complimenti alle FS''. Lo afferma in una nota NTV la nuova societa' privata di trasporto ferroviario in Alta velocita' in relazione all'avvio del nuovo Frecciarossa di FS, con il servizio diviso per quattro livelli e non piu' per classi.

10 - BELGIO, S&P TAGLIA RATING AD 'AA' DA 'AA+'...
(ANSA) - Standard & Poor's ha tagliato il rating del Belgio portandolo ad 'AA' da 'AA+'.

11 - SPAGNA CANCELLA ASTA BOND A 3 ANNI CON TASSI BONOS A 10 ANNI AL 6,75%...
(LaPresse/AP) - La Spagna ha annullato l'asta di bond triennali prevista per il prossimo primo dicembre e ha comunicato che l'operazione di finanziamento verrà sostituita dalla vendita di tre differenti tipi di obbligazioni con scadenze più lunghe. L'annuncio è arrivato mentre il livello dei tassi dei Bonos a 10 anni sul mercato secondario ha raggiunto il 6,75% e con i rendimenti dei Btp italiani al 7,3%. Il Tesoro spagnolo non ha fornito una spiegazione ufficiale sulla cancellazione dell'asta.

12 - HERA: AL VIA CONSULTAZIONI RINNOVO PATTO, COMUNI NON CEDONO QUOTE...
Radiocor - Ha iniziato a muoversi la 'grande corazzata' dei 122 soci del patto di sindacato di Hera, la multiutility bolognese guidata da Tomaso Tommasi di Vignano. La proposta di rinnovo dei vincoli parasociali che blindano il capitale dell'azienda punta, secondo quanto apprende l'agenzia Radiocor, alla conferma della maggioranza del controllo in mano ai Comuni.

'Non cediamo quote', affermano fonti vicine al Patto. La proposta di rinnovo, che contiene anche l'indicazione di una riduzione dei componenti del Cda da 18 a 13 membri 'dieci pubblici e tre privati' e' attualmente al vaglio di diversi consigli comunali soci di Hera, in vista della scadenza del 31 dicembre prossimo. 'Da Modena a Rimini - spiega la fonte - e' gia' tutto fissato in calendario'.

 

BPM BANCA POPOLARE DI MILANO PIER FRANCESCO GUARGUAGLINISERGIO MARCHIONNE YVES MERSCHFEDERICO GHIZZONI resize Seat Pagine Giallegazprom

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…