MILANO LIMA LE PERDITE (-0,4%) DOPO IL TAGLIO DI MOODY’S DI 16 BANCHE SPAGNOLE - SPREAD 447, SPAGNA VICINA AI 500 - FACE-BOOM, OGGI IN BORSA AL MASSIMO DELLA FORCHETTA: 38 $ AD AZIONE, VALORE 104 MILIARDI $ - INDUSTRIA: A MARZO FATTURATO FERMO, MA CRESCONO GLI ORDINI - PROFUMO NON MOLLA LA SOCIETÀ DI CONSULENZA - DA IREN SOLO DOLORI PER FASSINO - PEUGEOUT VENDE CASA E POI L’AFFITTA - IBARRA (WIND) PUNTA SUI CONSUMATORI…

1 - BORSA: EUROPA PARTE IN RIBASSO, -2% MADRID...Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, intimorite dalla decisione di Moody's di tagliare il rating di 16 banche spagnole. Continua inoltre a fare paura la situazione della Grecia: ieri in tarda serata Fitch ha abbassato di un livello il giudizio sul Paese portandolo a 'CCC', in vista di una possibile uscita dall'euro. Madrid segna la performance peggiore con un ribasso del 2%. Parigi e Francoforte registrano un -0,9%. Sul fronte dei cambi, l'euro naviga a 1,2663 dollari (1,2705 ieri) e 100,37 yen (101,146 yen). Il dollaro/yen si e' attestato a 79,25 (79,613). Il petrolio perde mezzo punto percentuale, attestandosi a 92,1 dollari al barile.

2 - SPREAD BTP-BUND A 447,7 PUNTI, SPAGNA VICINA AI 500
(ANSA) - Resta elevata la tensione sul mercato dei titoli di stato europei con lo spread Btp-Bund che sfiora i 448 punti (447,7) e quello Bonos-Bund vicino di nuovo a 500 punti (495,3). Il rendimento dei titoli italiani a 10 anni è al 5,88% quello dei bond spagnoli al 6,36%.

3 - BORSA MILANO: LIMA CALO (-0,4%) CON UNICREDIT, FINMECCANICA
(ANSA) - Resta alta la volatilità a Piazza Affari, con gli indici che riducono le perdite di oltre un punto e mezzo percentuale registrate in apertura. Il Ftse Mib arretra dello 0,38% mentre il Ftse All Share cede lo 0,50%. Limitano i cali del listino i rialzi di Finmeccanica (+2,98%) e Unicredit (+2,56%). Restano ancora pesanti Fiat Industrial (-3,81%), Tod's (-2,94%) e Salvatore Ferragamo (-2,83%).

4 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DEL 2,99%, TIMORI PER EUROZONA...
Radiocor - Seduta pesante per la Borsa di Tokyo, zavorrata dai timori sulla tenuta dell'Eurozona. L'indice Nikkei ha fatto registrare la flessione p iu' marcata del 2012, chiudendo in calo del 2,99% a 8.611,31 punti. Si tratta del livello minimo dallo scorso 18 gennaio.

5 - INDUSTRIA:ISTAT,FATTURATO MARZO FERMO,-3,1%SU ANNO
ANSA) - Il fatturato dell'industria a marzo resta fermo su febbraio (dato destagionalizzato), mentre cala del 3,1% (dato corretto per effetti calendario) su base annua. Lo rileva l'Istat. Sulla negativa performance pesa l'andamento del mercato interno.

6 - INDUSTRIA:ORDINI MARZO+3,5% SU MESE,-14,3% SU ANNO
(ANSA) - Gli ordinativi dell'industria a marzo aumentano del 3,5% su base mensile (dato destagionalizzato), mentre calano del 14,3% su base annua (dato grezzo). Si tratta del ribasso tendenziale più forte dall'agosto del 2009. Lo rileva l'Istat.

7 - AUTOVEICOLI MARZO FATTURATO -14,6%, ORDINI -16%
(ANSA) - A marzo il fatturato degli autoveicoli su base annua è sceso del 14,6%, mentre gli ordinativi sono calati del 16%. Lo comunica l'Istat in base a dati grezzi.

8 - FACEBOOK: COLLOCAMENTO A 38 $/AZIONE, IPO RECORD DA 18,4 MLD...
Radiocor - dopo la chiusura di Wall Street, Facebook ha fissato il prezzo di collocamento a 38 dollari per azione, il punto piu' alto del range pr evisto (34-38 dollari per azione) in vista della quotazione di oggi sul Nasdaq. Nell'ambito dell'Ipo, che valuta la societa' 104,1 miliardi di dollari, sono state venduti 421,233 milioni di azioni ordinarie (180 milioni di titoli offerti da Facebook, 241,223 milioni dagli azionisti; in origine era stata prevista la vendita di 337,4 milioni di azioni) e ai sottoscrittori e' stata garantita la possibilita' di acquistare entro 30 giorni ulteriori 63,185 milioni di titoli nell'ambito dell'opzione di over-allotment.

Gli scambi, secondo l'emittente televisiva Cnbc, partiranno alle 11 (le 17 in Italia), come di consueto per le matricole in ritardo rispetto agli altri titoli. L'Ipo di Facebook, che in appena otto anni dalla fondazione e' diventata un colosso del settore Internet con oltre 900 milioni di utenti, sara' la maggiore di sempre nel settore Internet e tra le piu' importanti della storia americana: a 38 dollari, l'Ipo raccogliera' 18,4 miliardi di dollari, compresa l'opzione di overallotment, piazzandosi a l secondo posto della classifica delle maggiori quotazioni americane, tra il colosso delle carte di credito Visa (19,65 miliardi nel 2008) e il gigante di Detroit General Motors (18,1 miliardi nel 2010).

9 - DA IREN SOLO DOLORI PER FASSINO...
Ch.C. per il "Sole 24 Ore" - Impegnato in prima persona con l'assessore milanese Bruno Tabacci per la SuperEdipower tutta italiana, il sindaco Piero Fassino è costretto a fare i conti in casa propria con Iren. Quest'ultima, controllata al 35,9% da Fsu (holding paritetica tra i Comuni di Torino e Genova), dopo la deludente trimestrale in tre sedute di Borsa ha perso il 34%. «Il gruppo è solido, queste quotazioni non riflettono il suo valore intrinseco», ha detto il presidente Bazzano. Tuttavia, il crollo a Piazza Affari ha allargato a quasi 700 milioni la minusvalenza teorica accusata in bilancio dalla stessa Fsu.

La quota in Iren, previo impairment test, è infatti iscritta al costo storico (831 milioni) mentre a Piazza Affari ne vale solo 138. In più, a fine 2010 sulla holding gravavano debiti per 195 milioni a fronte di un patrimonio in cui l'unico asset è proprio la partecipazione nella società energetica. Come non bastasse, il Comune di Torino ha un altro grattacapo: 250 milioni di debiti (di cui 240 di bollette scadute) accumulati sempre nei confronti di Iren. I manager assicurano che esiste un preciso piano di rientro ma il passivo, a qualche socio, ha suggerito una battuta maliziosa: «Siamo una utility o una banca?».

10 - LE PASSIONI DI PROFUMO PER LE CONSULENZE...
An.Giac. per il "Sole 24 Ore" - Alessandro Profumo, presidente del Monte dei Paschi di Siena, si tiene ben stretta la presidenza di Appeal Strategy & Finance, la società di consulenza che ha fondato dopo l'uscita dalla guida operativa di UniCredit. Nei giorni scorsi, infatti, durante un consiglio d'amministrazione, Profumo ha spiegato ai due consiglieri-azionisti e amministratori delegati Isidoro Lucciola e Paolo Cavallo che «per sopravvenuti impegni intende rinunciare alle deleghe che gli sono state conferite nel luglio 2011, mantenendo comunque l'incarico di presidente del consiglio d'amministrazione della società di cui rimane rappresentante interessi tra l'attività della società e gli incarichi assunti dal presidente in altre aziende».

Profumo ha il 60% della boutique consulenziale e le sue deleghe sono state passate a Lucciola e Cavallo, che detengono pariteticamente il restante 40%. Lucciola, già in Mediocredito Centrale, è stato consulente di Calisto Tanzi ma anche di Eni, Fiat e Finmeccanica mentre Cavallo è un ex manager di Reckitt Benckiser.

11 - PEUGEOT SPOSTA LA SEDE NEL PALAZZO VENDUTO...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Peugeot ha venduto il quartier generale di Parigi per fare cassa... e meno di due settimane dopo ci ha spostato la sede della holding di famiglia. In realtà il prestigioso palazzo di Avenue de la Grande Armée 75, nella capitale francese, è stato subito ripreso in leasing; l'incasso della cessione, poco meno di 250 milioni di euro, servirà a ridurre il debito di Psa Peugeot.

Pochi giorni dopo l'assemblea della Etablissements Frères Peugeot (Efp) - la holding in cima alla catena di controllo del gruppo - ha deciso di trasferire la sede sociale proprio a Parigi da quella storica do Valentigney, il villaggio nella regione di Belfort, al confine con la Svizzera, nel quale la famiglia ha le sue radici. La decisione può sembrare curiosa, ma sulle ragioni del cuore hanno prevalso evidentemente quelle pratiche: tutti i membri della famiglia Peugeot, che affollano il consiglio della Efp, risiedono ormai da tempo a Parigi, e tornano a Valentigney (a due passi da Sochaux) solo per qualche vacanza.

12 - A IBARRA WIND «PIACE» CONSUMER...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Maximo Ibarra, il neo amministratore delegato di Wind è pronto a far crescere Wind. Nessun mega-piano o promesse rivoluzionarie, ma un solo, concreto, obiettivo: portare Wind al primo posto nel segmento consumer, quello più grande della telefonia mobile in Italia. In una fase di crisi e recessione, con i consumi in contrazione, le dimensioni, e soprattutto le quote di mercato, sono indispensabili.

Giocano a favore del nuovo ceo i recenti dati della trimestrale Wind, peraltro merito proprio di Ibarra, almeno nella parte alta del bilancio, in quanto prima di diventare numero uno era il direttore del mobile e del fisso della compagnia di proprietà di Vimpelcom. I numeri parlano chiaro per la Wind di Ibarra: clienti e traffico telefonico sono in aumento rispetto ad un calo generale del settore. Wind ha ora una quota superiore al 25 per cento in termini di clienti. Vodafone e Tim non di molto sopra al 30. Ibarra dunque ha lanciato il guanto di sfida e punta al sorpasso.

13 - MORNING NOTE...
Radiocor

Rimini - nell'ambito di 'ITForum 2012', convegno organizzato da BancaFinanza su 'Promotori finanziari e consulenza'. Segue il II convegno annuale Assiom-Forex sul tema 'Sfida 2012 per l'Ue: tra governance internazionale e riscatto dalla crisi sovrana'. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Attana', presidente Assiom-Forex; Maria Cannata, direttore Debito Pubblico del Ministero dell'Economia.

Roma - conferenza stampa del ministro delle Infrastrutture e trasporti, Corrado Passera e del vice ministro, Mario Ciaccia, per illustrare il nuovo sito che consentira' di monitorare lo stato di attuazione delle opere via via approvate dal Cipe.

Roma - convegno sul tema 'Evoluzione del mercato energetico italiano: alla ricerca di un filo conduttore. Liberalizzazioni, rinnovabili, sicurezza degli approvvigionamenti ed efficienza energetica: soluzione sistemica cercasi urgentemente', organizzato da Aiget. Partecipano, tra gli altri, Guido Bortoni, presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas; Paolo Vigevano, amministratore delegato Acquirente Unico; Gianni Armani, direttore Pianificazione e Sviluppo rete di Terna.

Camp David - G8 dei Capi di Stato e di Governo. Termina domani.

CRISI: rigore e crescita, accordo europeo. Fitch declassa Atene, allarme depositi in Spagna dopo il caso Bankia (dai giornali). Moody's declassa banche e regioni iberiche (dai giornali). L'Fmi incalza la Bce, tagli i tassi (dai giornali). Il Tesoro prepara il secondo Btp Italia (Il Sole 24 Ore, pag. 5). La fuga di capitali dalla Grecia, tra Cipro e 'hotel Lugano' da Atene arrivati 38 miliardi di euro (Corriere della Sera, pag. 9). 'Partita molto pericolosa, non si puo' abbandonare Atene', intervista all'economista Fiorella Kostoris (Il Messaggero, pag. 2).

MERCATI: ancora tensione, euro ai minimi (dai giornali).

FISCO: Imu, mancano 2,5 miliardi. I sindaci stimano che il governo dovra' alzare l'aliquita (Il Corriere della Sera, pag.1). Monti, 'pagare le tasse e' un dovere', 'rispetto per Equitalia, applica la legge' (dai giornali).

FONSAI: accetta Grande-Unipol ma rilancia, concambio al 61% (dai giornali). L'Isvap ribatte alle accuse sulla Vigilanza (Il Sole 24 Ore, pag. 27). Ma secondo Goldman Sachs l'attivo di Cimbri e' da svalutare (La Repubblica, pag. 34).

FININVEST: banche in fila per proporre soci di minoranza per il Milan (Il Sole 24 Ore, pag. 27).

LUXOTTICA: shopping in Spagna (dai giornali).

MPS: i sindacati contro le nomine (Il Sole 24 Ore, pag. 28).

FIAT: chiude la conversione, da lunedi' solo ordinarie (dai giornali).

RISPARMIO: come sfruttare il dollaro forte (Il Sole 24 Ore, pag. 8).

ANTONVENETA: spunta l'interesse di Veneto Banca (Il Messaggero, pag. 22).

FINANZA: i cinesi di Shanghai Inventis puntano alle Pmi italiane (Il Sole 24 Ore, pag. 31).

FINMECCANICA: ipotesi Selex per Pansa, i consiglieri indipendenti spingono sul riassetto (Corriere della Sera, pag. 33).

ECONOMIA: consulenze e stipendi d'oro, le Comunita' montane sprecano anche se non esistono piu', inchiesta (La Repubblica, pag. 30-31). Calamita', risarcimenti con polizze private (dai giornali). Man-

 

 

UNICREDITborsa di madridIstatFACEBOOKPIERO FASSINO ALESSANDRO PROFUMOPEUGEOT MAXIMO IBARRAMARIA CANNATACARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...