mondadori rizzoli mondazzoli

IL TENGO FAMIGLIA SUL CASO “MONDAZZOLI” - ORA CHE MONDADORI S’È PAPPATA RCS LIBRI TRA GLI AUTORI NESSUNO OSA PROTESTARE - IN UN SETTORE CHE HA POCHI MARGINI E AFFRONTA UN COSTANTE CALO DI VENDITE, NEANCHE IL “CAIMANO” SPAVENTA PIÙ. ANZI...

Mario Baudino per “la Stampa”

LOGO MONDADORILOGO MONDADORI

 

Non è stata una guerra santa. E ora che nell’editoria italiana si accampa un gruppo di proporzioni mai viste prima, il 35%, fortissimo nella scolastica, fortissimo va da sé – per quel che può importare – nei premi letterari, le voci di protesta si sono talmente affievolite da sfiorare il silenzio. A febbraio, quando la Mondadori aveva formalizzato la sua offerta dopo mesi in cui la notizia già circolava, un folto gruppo di intellettuali guidati da Umberto Eco firmò un appello contro un’acquisizione vista come grave minaccia al pluralismo e alla democrazia.

 

RCS RCS

Il ministro Franceschini manifestò viva preoccupazione, il presidente del Consiglio lo stoppò dichiarandosi pubblicamente neutrale. Forse in altri anni si sarebbero riempite le piazze, o quasi. Lo scontro invece si limitò a vivacchiare sui media (non solo italiani): in realtà è mancato il contradditorio. Nessuno, intellettuale o scrittore, era disposto a dichiararsi favorevole o neutrale. L’unica che ci ha provato, Sandra Petrignani, racconta ora che le conseguenze di un articolo un po’ beffardo nei confronti di un’indignazione a suo modo di vedere sostanzialmente insincera furono due. «Qualcuno mi telefonò dicendo che era d’accordo ma non si poteva esporre: altri mi tolsero il saluto».

UMBERTO ECO ALL'ULTIMA PANZA DI CAPALBIOUMBERTO ECO ALL'ULTIMA PANZA DI CAPALBIO

 

L’impressione generale, mentre trascorrevano i mesi e la lunghissima trattativa andava avanti, era però che salvo le speranze in un verdetto negativo dell’Antitrust, il popolo degli scrittori avesse perso slancio dopo la fiammata iniziale. Mai come in questo caso si è citato poco, in fondo, il nome di Silvio Berlusconi, che del gruppo Mondadori – Einaudi compresa – è il proprietario. Si è parlato di dimensioni e non di caimani. E le aggregazioni sono ormai una costante nell’editoria, settore che ha pochi margini e deve affrontare un costante calo di vendite.

 

Nel 2002 il gruppo Hachette, in Francia, aveva assorbito la parte editoriale di Vivendi, e anche in quel caso le proteste intellettuali non avevano inciso sull’operazione, né avevano avuto un gran seguito. Vero è che il mercato italiano è più piccolo, e si regge su equilibri più delicati. Gli editori lo sanno bene.

 

HACHETTE HACHETTE

Gli scrittori hanno un modo diverso di accostarsi al problema. «In realtà capiamo pochissimo di quanto realmente accade - dichiara Raffaele La Capria, grande saggio delle nostre lettere -. Inoltre gli intellettuali sono sempre più emarginati». Lui firmò il manifesto di Eco. E ora? «Sono preoccupato e contrariato, e so che la mia voce è inascoltata».

 

raffaele la capriaraffaele la capria

È questo il motivo del silenzio? Rassegnazione? O forse qualcosa è davvero cambiato? «Il problema non è una concentrazione un po’ più grande, e non credo che ci saranno pericoli per l’indipendenza delle varie case editrici», osserva Nicola Lagioia, fresco vincitore dello Strega. Lo dice da einaudiano? «Lo dico perché soffocarla sarebbe antieconomico. Dobbiamo chiederci invece se continueranno a farsi concorrenza. Io spero di sì. E questo è l’argomento vero».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…