MONTE DEI MONTI DI SIENA - I 4,5 MILIARDI IN CASSA CON I MONTI BOND E IL CALO DELLO SPREAD SCATENANO GLI ACQUISTI - IL TITOLO VOLA (+6,89% IERI, +40% IN UN MESE) E DALL’ESTERO SI COMPRA A TUTTO GAS E LA CONSOB VUOLE VEDERCI CHIARO - SCALATE IN VISTA? A SIENA NON CI CREDE NESSUNO - PROFUMO E VIOLA PUNTANO AL 7% DI REDDITIVITÀ NEL 2015 - CESSIONE IN VISTA PER ASSET NEL CREDITO A CONSUMO E NEL LEASING…

Cesare Peruzzi per il "Sole 24 Ore"

Il nuovo anno sta portando bene al titolo Montepaschi. La corsa in Piazza Affari della banca di Rocca Salimbeni sembra non avere freni: nelle ultime due sedute le azioni hanno guadagnato quasi il 20% (+40% in un mese), +6,89% solo ieri quando è passato di mano quasi il 10% del capitale, e ormai viaggiano sopra quota 0,28 euro, non lontano dalla soglia dei 30 centesimi.

La performance ha insospettito più di un osservatore e la stessa Consob ha messo sotto osservazione i movimenti (1,16 miliardi di pezzi scambiati ieri) che sembrano alimentati da richieste provenienti da acquirenti stranieri. È in atto una scalata alla terza banca del Paese? A Siena, dove l'apprezzamento del Monte è musica per molte orecchie, nessuno crede a questa ipotesi.

E mostrano scetticismo anche gli operatori finanziari milanesi. Con il 34,9% in portafoglio alla Fondazione Mps e almeno un altro 15-16% in mani amiche (Axa, famiglia Aleotti, Unicoop Firenze, Lorenzo Gorgoni), l'assetto di controllo del Monte sembra blindato. A garantire la tenuta della banca, poi, c'è la disponibilità del Governo italiano (e il via libera di Bruxelles) a intervenire sottoscrivendo strumenti finanziari convertibili (i Monti bond) fino a 4,5 miliardi, 1,9 dei quali servirebbero a estinguere le vecchie obbligazioni chiamate Tremonti bond e circa 600 per pagare gli interessi relativi al 2012 e 2013.

Questo rafforzamento patrimoniale si concretizzerà nel mese di febbraio, dopo che l'assemblea straordinaria di Banca Mps avrà dato mandato al consiglio d'amministrazione per aumentare il capitale della società per un importo analogo (4,5 miliardi appunto) nel giro dei prossimi cinque anni, a garanzia totale dell'esposizione pubblica nei confronti di Siena. Nessuno però a Rocca Salimbeni pensa che si arriverà a tanto.

La scommessa che il presidente Alessandro Profumo e l'amministratore delegato Fabrizio Viola hanno ingaggiato accettando di prendere in mano le redini della banca (un anno fa Viola, in aprile Profumo) è quella di rimettere il Monte in condizione di produrre utili già a partire dall'esercizio in corso, con l'obiettivo di raggiungere una redditività del 7% nel 2015, come previsto dal piano industriale che i vertici di Rocca Salimbeni si sono impegnati a presentare entro giugno alla Commissione europea.

Lo stesso Viola ha dichiarato di essere «ottimista e di puntare a restituire cash» l'esborso finanziario a carico del Tesoro. La chiave di lettura più credibile, per cercare di spiegare l'improvvisa euforia di Borsa intorno al titolo Mps, è tecnica: acquisti da parte di fondi che avevano venduto allo scoperto nei mesi scorsi e calo dello spread, che quando era intorno ai 500 punti aveva determinato la richiesta dell'Autorità bancaria europea di un rafforzamento patrimoniale "straordinario e temporaneo" di almeno 3,2 miliardi a carico di Siena, nelle cui casse si trovano 23 miliardi di titoli di Stato italiani in quel momento (autunno 2011) sottostimati sul mercato. Da questa indicazione che è iniziato il percorso alla ricerca di finanza fresca.

Discesa del differenziale BTp-Bund e ritorno alla redditività della gestione ordinaria sono dunque i fattori a cui guardano in via prioritaria Profumo a Viola. Il piano industriale prevede anche il deconsolidamento (cioè la cessione almeno parziale) di alcuni asset, come le attività nel credito al consumo e nel leasing. Operazioni che potrebbero aiutare a centrare l'obiettivo del ritorno all'utile, dunque al dividendo, e che consentirebbe di pagare almeno in parte cash gli interessi allo Stato per quanto riguarda il 2013.

 

alessandro profumo FABRIZIO VIOLA montepaschi siena sedeALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ALBERTO GIOVANNI ALEOTTI giuseppe vegas

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…