MONTE DEI PACCHI DI SIENA - QUELLA MESSA IN ATTO DAL MANAGEMENT DELLA BANCA SENESE DAL 2007 A OGGI È UNA VERA A PROPRIA TRUFFA DA BAR - QUANDO MPS ACQUISÌ ANTONVENETA, I DIRIGENTI DEL GRUPPO SAPEVANO BENISSIMO CHE SI TRATTAVA DI UN’OPERAZIONE SUICIDA - CERCARONO ALLORA DI RAGGIRARE IN TUTTI I MODI GLI INVESTITORI, DA JP MORGAN A BANK OF NEW YORK SOTTO IL “FRESH”, SBUCA MEDIOBANCA…

Gianluca Paolucci e Guido Ruotolo per "La Stampa.it"

A leggere l'informativa del Nucleo Valutario della Finanza, la sensazione è quella di trovarsi nel Monte dei Paschi di fronte a una associazione a delinquere. Una banda che era riuscita a pianificare la truffa, l'imbroglio, il gioco delle tre carte. Per ognuno dei soggetti di riferimento, come emerge dall'analisi dello scambio di mail tra il management Mps, cambiavano le comunicazioni sull'acquisto di Antonveneta. Rassicuranti a loro modo per il mercato, per gli azionisti, e per Bankitalia e Consob.

Un passo indietro. All'inizio di questa storia, quando cioè muove i suoi primi passi la trattativa per la cessione di Antonveneta. E' l'8 novembre del 2007 e - ricostruiscono gli 007 del generale Bottillo - «Mps comunica al mercato di aver raggiunto un accordo con Banco Santander per complessivi 9 miliardi di euro, per l'acquisizione del gruppo Banca Antonveneta al netto della partecipata Interbanca». 
 
Sintetizza l'informativa: «Il corrispettivo sarebbe stato finanziato per il 50% circa attraverso un aumento di capitale offerto in opzione a tutti gli azionisti. Per il 20/25% circa tramite la cessione di asset non strategici e per la restante parte attingendo alla liquidità disponibile al "funding" tramite strumenti di debito (senior e subordinate)».

Solo due mesi prima, alla fine di agosto sempre del 2007, si era messa in moto la macchina: «L'operazione Antonveneta comincia a delinearsi come possibile alla fine del mese di agosto 2007 quando personale della società di consulenza Rothschild avrebbe contattato Mussari Giuseppe (presidente di Mps) paventandogli la possibilità di acquistare il gruppo bancario italiano».

Facile dire con il senno di poi che il gruppo dirigente di Mps si è rivelato un gruppo di avventurieri che, per conquistare il «tesoro» (Antonveneta) che avrebbe reso Montepaschi la terza banca d'Italia, si è indebitato fino all'osso. C'è qualcosa di più e di peggio che emerge dallo scambio: la consapevolezza che Mps sarebbe andata dritta a sbattere contro l'iceberg, come il Titanic. 
 
Quando per onorare gli impegni presi per l'acquisto di Antonveneta, Mps si butta nell'avventura del cosiddetto Fresh, che permette di raccogliere un altro miliardo tramite la banca d'affari americana Jp Morgan, il responsabile legale della banca senese, Raffaele Giovanni Rizzi, esprime i suoi dubbi in una mail spedita al capo tesoreria dell'epoca, Massimo Molinari, paventando che l'operazione sarebbe stata «foriera di guai giuridici come l'altro Fresh (quello del 2003, ndr)».

E' lui, Rizzi, che il 18 dicembre del 2007 manda per posta elettronica una bozza del comunicato alle istituzioni finanziarie disponibili a sostenere l'operazione. E il giorno dopo, una bozza all'interno di Mps diversa da quella diffusa al mercato, «nella parte in cui è prevista l'operazione di un miliardo di euro mediante nuove azioni». Annota l'informativa della Finanza: «Si prevede l'emissione di strumenti innovativi di capitale come già emergeva in una mail interna del 26 novembre del 2007». 
 
LE BUGIE SUL FRESH 
Questi «strumenti innovativi di capitale» sono appunto il Fresh, una sigla che sta per Floating rate equity-linked subordinated hybrid preferred notes. E attorno al quale ruota molta parte dell'inchiesta. L'emissione di Mps presenta una serie di caratteristiche tali da essere considerata, dal punto di vista contabile, come un vero e proprio aumento di capitale. Se non che Mps nasconde o nega nei prospetti e alle autorità di controllo una parte delle caratteristiche, tali da rendere il miliardo (è la ricostruzione dei pm di Siena), un debito vero e proprio.  
 
I fatti attorno ai quali ruota l'accusa dei pm agli indagati in questo filone d'indagine riguardano la struttura dell'operazione: secondo quanto dichiara Mps a Bankitalia il 23 settembre 2008, le azioni al servizio del Fresh vengono trasferite a JpMorgan, che si assume i rischi relativi all'oscillazione del titolo, che poi vengono trasferiti agli investitori che comprano bond Fresh emessi da Bank of New York. Inoltre, il pagamento a Jp Morgan dell'usufrutto su quelle azioni da parte di Mps non rappresenta un interesse sul Fresh.

A Bankitalia viene taciuto invece che quell'usufrutto che paga la banca - pari alla cedola - è esattamente quello: il pagamento di un interesse sul Fresh. Com'è peraltro prassi in operazioni analoghe, che infatti non vengono computate integralmente a capitale. In ottobre, viene invece nascosto sempre a Bankitalia che la banca aveva già effettuato dei pagamenti per l'usufrutto a Jp Morgan, dichiarando che i pagamenti sarebbero partiti nel maggio 2009 dopo l'approvazione del bilancio - vincolando così l'operazione ai risultati d'esercizio -. Mentre invece Mps inizia a pagare già a luglio 2008.
 
A quel punto Bankitalia chiede di rivedere le regole del prestito: chiede di scrivere «utile distribuibile e dividendi» invece di «utile o dividendi». Il prestito però è già stato lanciato e sottoscritto mesi prima. Occorre cambiare il regolamento ma alcuni investitori non ci stanno, perché di fatto si trovano in mano una cosa diversa - perché meno garantita - rispetto a quella acquistata. Così Bank of New York chiede garanzie a Mps. E in occasione dell'assemblea di marzo 2009 che recepisce le modifiche chieste da Bankitalia parte la «indemnity side letter», le garanzie appunto. Il destinatario è Bank of New York.

Il mittente è Marco Morelli, allora direttore finanziario del gruppo Mps. La vicenda del Fresh s'intreccia anche con i guai della Fondazione, che compra i titoli subordinati per 490 milioni. Per farlo, s'indebita con Credit Suisse, Banca Leonardo - che poi uscirà anticipatamente - e Mediobanca con uno strumento derivato chiamato Tror. Di fatto è un finanziamento, però a comprare materialmente il Fresh sono le banche e non la Fondazione, che incassa le cedole ma paga interessi sul prestito. Quando il valore delle azioni va a picco, a fine 2011, le banche si prendono azioni Mps a garanzia. Che però sono già «impegnate» per coprire il prestito da 600 milioni per l'aumento di capitale dell'estate precedente. E il castello di carte inizia a franare.

 

VIGNETTA MANNELLI DAL _FATTO_ - MUSSARI E LA BANDA DEL 5%Giuseppe Mussari arriva al Tribunale di SienaL'iceberg della Monte dei Paschi di SienaMPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA LOGO ANTONVENETAjp morgan

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…