MORTA UNA FINMECCANICA SE NE FA UN’ALTRA - IL NUMERO UNO GIUSEPPE ORSI ARCHIVIA L’ERA GUARGUAGLINI-GROSSI E LANCIA L’UOMO DELLA TRASPARENZA“GESTIONALE ED ETICA” - UN BEL TIPINO: È GIUSEPPE GRECHI, EX PRESIDENTE DELLA CORTE D'APPELLO DI MILANO, INTERCETTATO NELL'INCHIESTA ROMANA SULLA P3, RECENTEMENTE VOLUTO ANCHE DA FORMIGONI, ESTIMATORE DI ORSI, A VIGILARE SULLA MARTORIATA TRASPARENZA DEL PIRELLONE…

Giorgio Meletti e Davide Vecchi per "il Fatto Quotidiano"

Giuseppe Orsi, presidente e amministratore delegato della Finmeccanica, consegna alla storia l'era del suo predecessore Pier Francesco Guarguaglini con il timbro dell'ignominia. Non solo fa approvare al consiglio d'amministrazione un bilancio 2011 terrificante: fatturato in calo del 7 per cento, con una perdita di 2,3 miliardi contro un utile di 550 milioni del 2010. Non solo dunque consegna ai mercati finanziari il ritratto di un'azienda praticamente sfasciata, ma aggiunge alla sua requisitoria la sciabolata della questione morale, annunciando da oggi una "discontinuità strategico-industriale, gestionale e etica" per i 70 mila dipendenti del gruppo.

Etica? Sì, etica. Il messaggio è chiaro: la Finmeccanica di Guarguaglini e di sua moglie Marina Grossi, amministratore delegato della controllata Selex Sistemi Integrati, era gestita un po' così. Alla domanda diretta (discontinuità rispetto a quale stato dell'etica precedente?) Orsi si sottrae un po' goffamente: "Non so, non c'ero". Ma bastano i sobri richiami dedicati dal comunicato di bilancio alla Selex per capire l'aria che tira: si annuncia "la rivisitazione del portafoglio ordini, cresciuto negli ultimi anni grazie a una spinta commerciale aggressiva" (tradotto: commesse prese in perdita tanto per fare fumo) e si annunciano azioni legali per il recupero "delle somme indebitamente corrisposte a fornitori".

Fin dal giorno in cui, nel maggio dello scorso anno, fu affiancato a Guarguaglini (lo ha poi spodestato del tutto il 1 dicembre), Orsi ha voluto dare il segnale che si voltava pagina sul piano dell'etica, chiamando un esterno alla presidenza del comitato di controllo interno. Dimostrazione della sua "no tolerance of corporate malpractice" (nessuna tolleranza delle pratiche distorte), come ha scritto il Financial Times.

Forse al prestigioso quotidiano economico britannico non è arrivata la voce che l'uomo della trasparenza è Giuseppe Grechi, ex presidente della Corte d'appello di Milano, recentemente voluto anche dal governatore della Lombardia Roberto Formigoni, estimatore di Orsi, a vigilare sulla martoriata trasparenza del Pirellone.

Dopo quarant'anni di onorata carriera in magistratura, di cui di cui 14 al Csm, Grechi nel 2010 ha lasciato la toga. C'è una sua curiosa intercettazione nell'inchiesta romana sulla P3. L'ex piduista Flavio Carboni, con il giudice tributario Pasqualino Lombardi e il geometra Arcangelo Martino, sono finiti in carcere perché, secondo la Procura di Roma, componenti di una loggia segreta che pilotava le nomine dei magistrati e creava rapporti privilegiati con i giudici nel tentativo di addomesticare le sentenze.

Nel novembre 2009 Grechi è intercettato mentre parla con Martino della nomina del suo possibile successore alla Corte d'appello di Milano. "Io a Vincenzo (Carbone, ndr) lo tengo sotto scorta", garantisce Martino a Grechi. "Vincenzo deve tanto a te poi tra l'altro", aggiunge. Il 16 novembre Grechi chiede a Lombardi le intenzioni dell'amico comune Carbone in vista del voto al Csm. "Tienilo sotto che lo tengo sotto anche io", dice.

Mentre Grechi pensa a restaurare l'etica in Finmeccanica secondo le direttive di Orsi, il manager fa i conti con il disastro industriale che dice di aver ereditato da Guarguaglini. Le proporzioni sono impressionanti. Solo il 31 luglio scorso Orsi si dichiarava sicuro che il bilancio 2011 si sarebbe chiuso in utile. In poche settimane ha scoperto magagne nella gestione industriale per oltre 3 miliardi di euro.

Per esempio, ha trovato dentro l'Ansaldo Breda "un'organizzazione dei processi incapace di identificare e neutralizzare in tempi utili le criticità". Ansaldo Breda, che fa i super treni per l'alta velocità, sarà venduta entro l'anno. Anche l'Ansaldo Energia, antico orgoglio dell'industria genovese, verrà offerta alla tedesca Siemens. Perché la ricetta di Orsi è una sola: dismissioni, "secondo tempi e modi previsti", anche se il piano di cessioni non è mai stato rivelato. "Ci concentreremo su aeronautica, elicotteri e elettronica per la difesa", ha annunciato Orsi. Tutto il resto non gli serve più. Un modo drastico ma diretto per risolvere i problemi dell'industria italiana: l'eutanasia.

 

Giuseppe Orsi PIER FRANCESCO GUARGUAGLINIFlavio Carboni PASQUALE LOMBARDIGIUSEPPE GRECHIMARINA GROSSI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…